Pagine

sabato 26 giugno 2021

Tradizione e Rivoluzione (Edouard Rix)


Per cosa stiamo combattendo? Ogni soldato politico deve sollevare questa domanda. Per quanto possa sembrare contraddittorio, siamo inclini a rispondere che combattiamo per la Tradizione e la Rivoluzione.

La tradizione


Prima di tutto, non bisogna confondere la Tradizione con le tradizioni, cioè usi e costumi.

La Tradizione indica l'insieme della conoscenza di ordine superiore riguardo l'Essere e le sue manifestazioni nel mondo, così come ci sono state lasciate in eredità dalle generazioni precedenti. Non riguarda ciò che è dato nello spazio e nel tempo, ma ciò che è sempre. Ammette una varietà di forme - tradizioni - pur rimanendo una nella sua essenza. Non bisogna confonderla con l'unica tradizione religiosa, perché copre la totalità delle attività umane - politiche, economiche, sociali, ecc. . .


Dopo Joseph de Maistre, Fabre d'Olivet, e soprattutto René Guénon, Julius Evola parlano di una “Tradizione primordiale” che, storicamente, permetterebbe di considerare l'origine concreta di tutta una serie di tradizioni. Si riferisce a una "tradizione iperborea", proveniente dall'estremo nord, situata all'inizio dell'attuale ciclo di civiltà, in particolare le culture indoeuropee.

Dal punto di vista di Evola, "una civiltà o una società è tradizionale quando è governata da principi che trascendono ciò che è meramente umano e individuale, quando tutte le sue forme le vengono dall'alto, e quando nel suo insieme è orientata verso ciò che è sopra." La civiltà tradizionale poggia quindi su fondamenta metafisiche. È caratterizzato dal riconoscimento di un ordine superiore a tutto ciò che è umano e contingente, dalla presenza e dall'autorità di élite che traggono da questo piano trascendente i principi necessari per fondare un'organizzazione sociale articolata gerarchicamente, per tracciare percorsi verso una conoscenza superiore e infine conferire alla vita un orientamento verticale.

Il mondo moderno, per Evola, è contrario al mondo della Tradizione che si è incarnato in tutte le grandi civiltà, Occidente e Oriente. Queste sono libere dalla nostra ignoranza di tutto ciò che è superiore all'uomo, dalla nostra desacralizzazione generalizzata, dal materialismo e dalla confusione di caste e razze.

La rivoluzione


Quanto al termine Rivoluzione, va ricondotto al suo doppio significato. Nella sua accezione attuale, che è più comunemente usata, Rivoluzione significa il cambiamento brusco e violento nel governo di uno Stato. La Rivoluzione francese e la Rivoluzione russa del 1917 sono illustrazioni perfette.

Tuttavia, nel suo senso originale, Rivoluzione non significa sovversione e rivolta, ma il contrario, vale a dire il ritorno a un punto di partenza e un movimento centrato attorno a un asse. Così, in termini astronomici, la rivoluzione di una stella indica con precisione il suo moto assiale, il suo movimento attorno ad un centro che ne trattiene la forza centrifuga, impedendo così alla stella di perdersi nello spazio infinito.

Oggi, invece, siamo alla fine di un ciclo. Con la regressione delle caste - la progressiva discesa dell'autorità lungo la gerarchia tradizionale delle quattro funzioni - il potere è passato dai re sacri agli aristocratici guerrieri, poi ai mercanti e infine alle masse. Questa è l'età del ferro, il Kali-Yuga indo-ariano, l'età oscura del declino caratterizzata dal regno della quantità, del numero, della massa e della corsa sfrenata per la produzione, il profitto e la ricchezza materiale.

Così essere per la Rivoluzione oggi significa volere che la nostra civiltà europea torni al suo punto di partenza originario, in conformità con i valori ed i principi della Tradizione, il che avviene, prendendo a prestito le parole di Giorgio Freda, con “la disintegrazione del sistema attuale”, l'antitesi del mondo tradizionale a cui aspiriamo.

Edouard Rix, Le Lansquenet , n. 16, autunno 2002

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta cameragno!