Pagine

sabato 27 novembre 2021

Considerazioni su un viaggio in Russia (Ernst Niekisch)

Niekisch, viaggio in Russia, 1932, Comunismo, Nazbol, nazional bolscevismo

In questo saggio del 1932, Ernst Niekisch, riflette sulla natura del nuovo Stato Sovietico, indicandone lucidamente pregi e difetti. Da teorico naturale di un vero nazionalbolscevismo si rende subito conto dell'eccessivo materialismo che andrebbe corretto con le verità indicate dai teorici della rivoluzione conservatrice; allo stesso tempo evidenzia il carattere propriamente russo e titanico di questa realtà che considera ovviamente e naturalmente un'alleato della Germania.  

Si può camminare per le strade russe e non imbattersi nella minima manifestazione, istituzione o misura con cui la Russia vorrebbe – o potrebbe – sedurre. La gente è mal vestita, come se ci fossero solo proletari che escono dalla fabbrica e vi ritornano. Gli uomini indossano berretti, donne e ragazze portano sciarpe. Lo straniero viene riconosciuto in base al cappello che indossa. Le scarpe sono di scarsa qualità, i negozi quasi vuoti. Lì, prima della guerra, erano ammassate tutte le prelibatezze d'Oriente e d'Occidente, adesso ci sono alcune scatole di conserve, mucchietti di rape, cetrioli e patate. Nelle vetrine, l'oggetto più trasandato e superfluo cerca di attirare il cliente: tre o quattro boccette di profumo, un vecchio mandolino, un foulard rosso per rallegrare. Nel mezzo di queste tristi cianfrusaglie, il busto di Lenin o Stalin sta al centro e funge da foglia di fico. I negozi sulla Prospettiva Nevski o di fronte al Cremlino, un tempo celebrati da tutto il mondo, assomigliano oggi a piccoli mercatini delle pulci di un oscuro sobborgo. Forse in questo momento è questo il vero carattere di città come Leningrado o Mosca. Ovunque c'è questo cupo grigiore che prima si incontrava solo nei quartieri popolari. Lo splendore dei vecchi palazzi è scomparso. I poveri volti, scavati dal dolore, guardano attraverso le alte finestre. I miserabili, con la bocca sdentata, sono stipati nelle stanze dove un tempo l'élite conduceva una vita in pompa magna, aperta al mondo. Questa Russia è effettivamente proletaria. Ad ogni occhiata, questo viene confermato. Essa non vuole ingannare con villaggi Potëmkin. Forse non aveva nemmeno la fantasia e la leggerezza per erigere simili villaggi. Non abbellisce nulla della monotonia della vita quotidiana, e nulla impedisce allo straniero di vedere il paese così com'è. Se vogliamo intraprendere un viaggio di scoperta, con i suoi rischi e pericoli, non abbiamo ostacoli contro cui scagliarci.

La Russia vuole essere uno stato proletario, e lo è. Uomini o donne - bisogna far parte della popolazione attiva per avere diritti civili, e persino il diritto alla vita. Chi non è un lavoratore non ha la possibilità di partecipare a una cooperativa che riceve, anche se in quantità limitata, i beni di consumo e li distribuisce ai propri soci sulla tessera annonaria a prezzo calmierato. In epoca feudale era necessario avere la terra, nell'era borghese era fondamentale possedere il capitale per poter essere un esponente della classe dirigente. In questo momento, è necessario lavorare per essere riconosciuti socialmente e politicamente.

Da un punto di vista storico, si comprende come la nuova Russia sia nata sotto forma di Stato operaio: quando, nel 1917 e negli anni successivi, i saccheggiatori stranieri e gli sfruttatori capitalisti cercarono di dividere la Russia e di colonizzarla, fu usata con successo l'idea di marxismo contro di loro. L'indipendenza esterna della Russia fu salvata e difesa dagli operai rivoluzionari. Gli aristocratici e la borghesia russa erano vicini a tradire e vendere la libertà e l'integrità del loro Paese al prezzo di vedere confermati i propri privilegi sociali. La grande impresa politica che l'operaio rivoluzionario ha compiuto per la Russia gli ha dato conferma del proprio valore. Sicuro di sé, vuole formare anche il suo Paese a sua immagine e somiglianza.

Il potere effettivo dell'operaio russo dipende da particolari circostanze storiche. Certo, la questione fondamentale di sapere se c'è intrinsecamente una necessità oggettiva pressante per un'epoca del lavoratore, non è stata ancora risolta. Se ci fosse una tale necessità, in questo momento, lo Stato operaio sarebbe ben più che un avvenimento casuale della storia. Avrebbe una tale importanza da eguagliare quella delle rivoluzioni francese o britannica.

Nel caso di un aristocratico senza lo stile di vita di un gran signore, la sua autorità e la sua pompa sono un segno di degenerazione. Nella misura in cui egli, molto più tardi, si adatta alla società borghese, è un ibrido che deve coglierne l’ironia e che – se è intelligente – non si prende più sul serio.

tshirt nazbol, nazionalbolscevismo, strasser, national bolchevism

Innegabilmente, i grandi giorni della borghesia sono ugualmente passati. La terra era finalmente divenuta comprensibile e calcolabile. Dappertutto c'erano limiti, barriere, che la straripante libertà dell'individuo ha scavalcato o infranto. La fede nelle possibilità illimitate è morta. Non c'è più spazio per intraprendere grandi e audaci imprese. Le cose non possono più essere prese singolarmente. Non c'è armonia prestabilita nel libero gioco delle forze. Ciò che viene abbandonato a se stesso, finisce in crisi e catastrofi. I borghesi sono mutilati: le cose non si lasciano più dominare dal punto di vista della redditività. Il capitalismo, che non può dare pane e lavoro a venti milioni di disoccupati, perché i suoi principi gli impediscono addirittura di superare lo stato anarchico dell'economia globale, deve essere messo in discussione. Il signore, a cui i problemi globali non permettono più di dormire, si ritira. Stanco, si arrende. A volte discute ancora nelle conferenze, ma si sente lontano da una condizione in cui è possibile affrontare realmente i problemi e risolverli.

I lavoratori potranno essere questa classe sociale che non teme le difficoltà perché sono ancora così ingenui e ciechi nella loro totalità, questa classe che riesce a manifestarsi perché ha il coraggio di affrontare le sue difficoltà?

In questo senso, l'operaio russo crede nella sua missione globale. Si vede come il prototipo, il modello dell'uomo chiamato a prendere possesso del mondo. Tutta la vita russa è concepita secondo questo modello. Lo caratterizza, ne conferma il diritto ad esistere, lo idealizza e gli dà l'occasione di godere della sua importanza. Dietro ogni manifestazione pubblica, dietro ogni gesto dell'operaio stesso, intendiamo difendere strenuamente questa pretesa che l'operaio sia l'uomo più avanzato e portatore delle più grandi speranze. Gli operai tedeschi e occidentali portano tutti nel cuore segreti ideali borghesi. Ecco perché non hanno mai abbastanza fiducia in se stessi per intraprendere una rivoluzione proletaria. L'operaio russo non si è mai sottomesso minimamente alle influenze della civiltà borghese. Ha potuto così avere il coraggio di professare quello stile di vita proletario. Esso si impone con una tale forza che, nelle città, non si vedono quasi tracce di altre classi sociali. Accanto a lui, nessun altro tipo di società russa osa manifestarsi. Anche i “reietti” della borghesia, i figli e le figlie di uomini che “sono stati qualcuno”, si adattano alla nuova società.

L'ambiente, il milieu che contraddistingue il lavoratore è la fabbrica. È un mondo stranamente artificiale, senza alcun legame con la natura, distaccato da tutto ciò che è organico. L'uomo è precedente alla sua creazione. È lì, nel frastuono delle macchine, che lavora. È lì che misuriamo esattamente le sue prestazioni. Il ritmo e il tempo della macchina impongono quindi la sua legge meccanica al suo organismo. Ma proprio queste macchine, che lo sottomettono al loro ritmo, sono meraviglie create dall'uomo. È la tecnologia che insegna all'uomo come egli può avere successo adoperando la sua fiducia e la sua intelligenza. Ogni funzione all'interno della fabbrica è un trionfo della scienza e della razionalità dell'uomo. In questo ambiente si forma una concezione della vita che lo incoraggia ad essere assai orgoglioso della ragione umana. Noi riteniamo che la sua vocazione sia quella di diventare un agente in fabbrica e un fattore nei processi di produzione. Sembra che tutti gli angoli bui possano essere illuminati, che il mondo non nasconda più misteri, che non esistano più problemi tecnici che non possiamo risolvere. L'irrazionale diventa chimera o misticismo. In generale, questo si mischia a progetti controrivoluzionari che inquinano l'aria pura della fabbrica. L'aria è così pura che finalmente anche i rapporti tra uomo e donna, lavorando fianco a fianco in catena di montaggio, hanno perso lì la loro sensualità.

Le relazioni tra i sessi sono più neutre che nell'Europa occidentale o centrale. Esse sono governate da una calma sovrana. Il matrimonio, così come il divorzio, sono semplici questioni di convenienza. Il matrimonio proletario non è più immorale in rapporto al matrimonio borghese di quanto lo fosse il matrimonio borghese in rapporto all'antico matrimonio religioso. Corrisponde semplicemente alla situazione odierna. Essi non possono più impegnarsi eccessivamente nelle buone maniere. L'uomo e la donna, che durante il giorno sono occupati con il lavoro e la propaganda, non possiedono più quel certo terreno psichico su cui può fiorire il “romanticismo familiare”. Non c'è più una sessualità torrida. Per questo motivo in Russia la prostituzione è scomparsa. Berlino è incomparabilmente più immorale di Leningrado, Mosca o Kiev. La facilità con cui si può divorziare eccita l'immaginazione sessuale dell'Occidente. Tuttavia, la Russia è ben lungi dal confondere il matrimonio con una breve avventura erotica. Un comunista che si lascia andare alla promiscuità con la sua ragazza si disonora e perde ogni merito.

Questi uomini e queste donne, stimati in modo univoco in funzione della loro produttività e tra i quali non vi sono oscuri segreti erotici, sono evidentemente uguali nei diritti. Questa uguaglianza non è controversa o sottolineata in modo aggressivo. Il sesso conta poco per chi, come direttore di fabbrica, gestisce 20 o 25 mila operai o impiegati. Questo atteggiamento razionalista e materialista, che caratterizza la fiducia in se stessi di questi uomini, sembra terra terra, o piatto, ma è saldamente ancorato nei loro cuori. Vogliono ad ogni costo istruire, informare: sapere è potere. I mezzi di istruzione e i metodi pedagogici hanno raggiunto un livello e una perfezione senza precedenti. L'operaio russo sa quali sono le risorse di materie prime del suo paese. È aggiornato sullo stato odierno della produzione russa. Vede l'infamia che caratterizzava il vecchio ordine sociale. Conosce le leggi dell'insurrezione proletaria, come conosce la storia dell'evoluzione dell'uomo. E, in particolare, ha scoperto i trucchi che la scimmia ha utilizzato per elevarsi al livello umano. Egli tratta la concezione economica della storia come uno strumento che gli permette di affrontare tutte le questioni e vederle chiaramente. Per lui non esistono più misteri impenetrabili.

Ciò prepara l'operaio, che si è messo alla prova in fabbrica, a compiti più alti. Egli studia chimica, fisica e tecnologia dei materiali. Avere un’istruzione significa essere in grado di diventare un esperto di tecnologia dei materiali. Lo Stato, i sindacati, anche le fabbriche organizzano corsi e aprono scuole che permettano loro di seguire gli studi. Le scienze sociali, che accompagnano il giovane russo fin dall'asilo, sono, per così dire, il credo e il fondamento scientifico della nuova dottrina della salvezza. Là vivono e si evolvono come l'Europa centrale vive con concetti e idee cristiane. Diversamente, solo la conoscenza tecnica e la formazione vengono dopo. Il tecnico e l’ingegnere per la Russia di oggi equivalgono a quello che il curato era per il Medioevo, e l'avvocato per la borghesia francese.

In questa atmosfera “chiara”, satura di materialismo, la Chiesa ortodossa dovrà collassare per forza, anche se nessuno la attacca apertamente. Essa è molto più aristocratica e mistica della Chiesa cattolica. Solo le vecchiette e alcuni uomini anziani partecipano alle funzioni. Le preghiere e i canti dei pope a porte chiuse non hanno più alcun legame vivo con la realtà della Russia moderna. La Russia oggi crede nel trattore e irride le vecchie icone. Nell'Europa centrale e occidentale, ancora non ci rendiamo conto che l'aria delle fabbriche moderne non è conveniente per nessuna forma di cristianesimo. Nelle grandi città la cura per la salvezza delle anime è praticata solo nelle sfere psicologiche che devono ancora essere del tutto invase dal progresso tecnico. L'ateismo russo non è malevolenza russa; è solo questa forma di metafisica a cui siamo inevitabilmente condotti quando tutto è sottoposto alla tecnologia. Quando siamo convinti che la tecnologia possa risolvere tutti i problemi, non c'è più posto per la pietà o per il rispetto del divino.

Manifesto nazional bolscevico, paetel, nemici del sistema

Tuttavia, il fervore della fede nel progresso tecnico e l’autostima del proletario hanno anche altre motivazioni che si trovano al di fuori del razionale, e che risiedono nei fatti. Il Paese possiede immensi giacimenti di materie prime non sfruttate. Ha risorse inesauribili. Esse sono la sicurezza del proletariato. Anche senza essere messe in luce, danno ali alla speranza. Questa è la situazione eccezionale dell'operaio russo! Egli può essere certo che la sua opera non si esaurirà in fatiche inutili e che potrà trarre ricchezze dalle viscere della terra. Il voto di povertà, liberamente pronunciato, e la più severa disciplina del lavoro sono tanto più facili da sostenere, nel caso estremo, quando egli può sempre riporre la sua speranza in queste riserve.

Certo, il tipo operaio è un uomo mediocre, più malaticcio, più modesto e più ottuso dei membri della vecchia classe dirigente. Ma probabilmente questo sarà il nostro destino, perché la terra ha cominciato a impoverirsi. Di conseguenza, egli deve essere economico, deve contare, pianificare e affermarsi fino all'ultimo.

Come sempre l'operaio sente la sua esistenza minacciata dall'anarchia del regime economico capitalista. Sebbene i trust e le imprese private siano organizzati seguendo un programma dettagliato, l'economia capitalista, nel suo insieme, è una caotica matassa di forze antagoniste. È proprio questa libertà illimitata la causa delle crisi per le quali il lavoratore deve sempre pagare con la disoccupazione e le riduzioni di stipendio. La pianificazione dell'intera economia è dunque la vera pretesa dell'operaio, è il fondo del suo socialismo. All'idea di libertà della borghesia l'operaio contrappone l'idea di pianificazione. L'edificazione del socialismo corrisponde a quella dell'economia pianificata. Gli equivalenti che ne derivano sono evidenti e non possiamo metterlo in discussione: come il borghese aspira a un'economia di mercato perché gli conviene, così l'operaio vuole un'economia pianificata per il proprio interesse. Come l'economia libera e il capitalismo significano la stessa cosa, così è anche per l'economia pianificata e il socialismo.

L'economia dello Stato operaio russo è pianificata nel senso più ampio del termine. Stabiliscono una tavola sinottica dell'insieme delle forze produttive individuate. Quindi fissano in quale misura i diversi settori industriali possono essere sviluppati e la loro produzione aumentata, sulla base di macchinari, lavoratori e capitale disponibili. Le diverse parti del progetto di pianificazione vengono coordinate e poi diffuse nei centri di attività industriale e negli stabilimenti. Là esaminano ciò che è possibile fare, lo discutono e lo modificano per contro-proposizioni. Infine viene presentato un contro-progetto che realizzerà l'elaborazione definitiva del piano. Questo diventa, per così dire, un principio di etica sociale: queste cifre sono quasi moneta morale, indicando a ciascuno ciò che lo attende. Aspettare le cifre iscritte è dovere del cittadino! Ogni stabilimento, ogni ramo di produzione rende conto quotidianamente del rapporto tra piano di produzione e rendimento reale. Quando quest'ultimo è insufficiente, senza indulgenza, si fa autocritica e si cerca di capire il motivo del deficit. Quando non si tratta di cause che sfuggono al controllo della fabbrica (consegne insufficienti di materia prima, problemi di trasporto), il personale viene severamente rimproverato e gli amministratori richiamati. Da nessuna parte il Taylorismo, con le sue tabelle di rendimento, la sua colpa data al lavoratore pigro e i suoi auguri rivolti al lavoratore coscienzioso, è stato applicato con tanto rigore come nelle fabbriche russe, sebbene lì abbia un significato molto diverso. Qui non è più il padrone che si arricchisce quando l'operaio dispiega tutte le sue forze. Ogni lavoratore fa del suo punto d'onore aiutare il progresso della realizzazione del socialismo. È la Russia socialista che esige che ogni lavoratore adempia al proprio dovere. Lo sciopero ha così perso il significato che ha nei Paesi capitalisti. Diventa un attacco al socialismo, un tradimento allo stato operaio. È un crimine politico rilevante per il KGB. L'operaio serve la sua giusta causa. Solo se ha una visione molto ristretta – le informazioni dovrebbero essere lì per porvi rimedio – non riconoscerà questo fatto. I giovani operai, uomini e donne, entusiasti e fanatici della cultura socialista, diventano "brigate d'assalto" e stabiliscono, secondo tali modelli, dei primati. Essi formano l'intera fabbrica nel loro entusiasmo, diventando la coscienza e lo sprone che spinge avanti. Quando abbiamo chiesto a due lavoratori le ragioni per cui fanno parte degli oudarniki ("pionieri"), hanno risposto: "Se perdessimo tempo a spiegarlo a questi uomini durante il nostro orario di lavoro, non potremmo mai essere oudarniki". Così il lavoro viene svolto con una coscienza molto più marcata di quanto dovuto, nella società socialista. Ciò avviene per supportarla e distinguerla come tale.

L'applicazione del piano nell'economia richiede sicuramente un'organizzazione di controllo burocratico. È necessario accettare il peso inevitabile di sforzi operativi e inutili. Tuttavia vi sono un buon numero di interventi oculati per rendere più flessibile la realizzazione del piano. Alcune imprese chiave devono telegrafare un resoconto giornaliero alla commissione centrale di pianificazione a Mosca. Nel momento in cui c'è una differenza, contraria alle regole, tra le cifre iscritte nel piano e quelle effettivamente prodotte, una delegazione torna sul posto, esaminandone le ragioni e adottando misure draconiane.

Per la Russia, l'intensità del lavoro è notevole. La disoccupazione non esiste. Ma vedendo i negozi vuoti viene naturale chiedersi dove vadano i beni di consumo e la merce.

Fino alla fine, la Russia zarista era rimasta un Paese quasi esclusivamente agricolo. Nello schema industriale, dipendeva dallo straniero. Questa era la sua debolezza. La Russia post-rivoluzionaria se ne rese conto, quando, nel 1917, dovette affermarsi contro le potenze globali del capitalismo. Per superarle era necessario darsi subito da fare e, in primo luogo, costruire quei mezzi di produzione, industrie di base e industrie chiave. Essa si gettò con tutte le sue forze in questa impresa. La produzione di carbone, minerali ferrosi e petrolio fu aumentata, l'elettricità fu installata ovunque. Iniziò lo sfruttamento delle riserve. Il primo piano quinquennale mirava a tutti questi obiettivi. Tuttavia, i consumi ne hanno beneficiato poco. I beni di consumo sono rimasti rari come prima. La produzione di tessuti e scarpe è appena aumentata. L'industria pesante, tutta nuova, era allo stesso modo un'industria degli armamenti. La capacità di difesa è stata perfezionata. Il rendimento faceva parte della mobilitazione militare. Hanno fatto la loro parte, ma il livello di vita non si è accodato. I tempi erano difficili. Era necessario lavorare sodo e accettare molte privazioni. In cambio, hanno ricevuto il risultato di un futuro migliore. Era necessario non dimenticare che erano in uno stato transitorio. Una ricompensa quasi garantita e calcolabile attendeva chi avrebbe saputo perseverare. Quando la Russia sarebbe stata pronta a utilizzare tutte le sue forze per creare un'industria per i beni di consumo, la miseria quotidiana sarebbe finalmente finita. Credono che le previsioni siano giuste. Statisticamente, già anticipano i grandi lavori che affronteranno in futuro. L'ottimismo russo vede in queste statistiche di irrealtà curve di produzione ascendenti. È così sicuro del suo futuro che osa, fin da ora, immaginarlo e rappresentarlo. Si parla di 88 milioni di paia di scarpe che verranno prodotte in pochi anni, con la stessa sicurezza con cui si parla dei 40 milioni che produrranno oggi. Il piano prevede tutto questo. Sgombra la strada alle persone e queste persone hanno energia sufficiente per realizzare il piano. Sacrificano il presente per il futuro che stanno costruendo. Il popolo russo ha dimostrato il suo eccezionale eroismo, di cui altri popoli non sono capaci. Alcuni Paesi possono interessarsi alla bellezza dei loro paesaggi. La Russia è interessata unicamente alla causa del suo corpo sociale orientato verso un unico punto e realizzante lo stesso spirito che si traspone nel sogno artificiale di una vita migliore, coscientemente mantenuta e difesa eroicamente.

Nelle fondamenta dello stato operaio sovietico c'è una profonda spaccatura, dovuta al contadino russo. Anche la sua esistenza si oppone a quella dello Stato. Lo Stato è consapevole di questa incompatibilità. Secondo ogni logica, vuole liberarsene; con mano ferma, vuole farla finita lì. Poiché si trova di fronte a un'alternativa: preservare la propria vita o lasciare che il contadino continui la sua, e ha evidentemente deciso contro il contadino. Quest'ultimo non si adatta allo stato operaio. Quindi, deve scomparire. È necessario che il contadino diventi operaio. Questa è la soluzione! La meccanizzazione dell'agricoltura fornisce i mezzi per fare ciò. Quando sarà organizzata come un'impresa industriale, la mentalità del contadino cambierà. Troverà il suo posto nel kolchoz come l'operaio trova il suo in fabbrica. Al piccolo personaggio del contadino che figura nelle statistiche sovietiche hanno già tolto il cappello di pelliccia. D'ora in poi, indosserà il berretto del proletario.

Quando il contadino combatte deve sopportarlo, ma essi devono occuparsene. Ogni compromesso sarebbe mortale per lo Stato operaio. In molte regioni, il kolchoz rappresenta un progresso rispetto alla miseria in cui i contadini avevano vissuto fino ad oggi. Questo è un fatto di cui lo Stato operaio può beneficiare. Ogni giorno il sabotaggio dell'agricoltura e delle consegne agricole causa una macchia allo Stato. Gli esperti di questioni russe temono il peggio per l'approvvigionamento alimentare del Paese durante il prossimo inverno.

Lo Stato operaio sa di essere a rischio. Il kulako è il tipo di contadino che, a causa del suo carattere, si pone in opposizione fondamentale allo Stato. Inculcano ai russi che questo stesso kulako è un traditore del suo paese, del suo popolo, che è un corruttore. In questo modo, il contadino è liquidato nello schema psicologico. Non possono più essere dei veri contadini, in buona coscienza. L'uomo del contado ha perso la sua sicurezza. Diffida del modello che, fino ad oggi, corrispondeva alla sua natura. Viene sensibilizzato a un altro modello che gli suggeriscono quotidianamente con parole, scritti, altoparlanti e microfoni, cioè il modello del cittadino sovietico che è e vuole essere un lavoratore. La città si impadronisce della campagna, e la tecnologia della natura. Lo Stato operaio forma gli uomini secondo i suoi bisogni, trasforma un intero popolo. Lo spirito della tecnologia soggioga 140 milioni di contadini e li rende compagni degli operai che, nelle loro fabbriche, sono integrati al ritmo del lavoro in catena di montaggio. Il lavoro con il materiale organico è posto sotto lo stesso piano di quello con il materiale inorganico e senza vita. In fabbrica basta saper premere un pulsante per accendere una luce, per utilizzare l'energia elettrica. C'è una differenza fondamentale, indiscutibile – questa differenza è precisamente negata. Il contadino deve essere intossicato dalla meccanizzazione e trovare – come l'operaio – una nuova sicurezza.

Sul suolo vergine d'America è nato il farmer, una sorta di ritratto rurale del borghese di città. Questo agricoltore fondamentalmente ha il carattere di un cittadino e considera le sue terre come un mezzo di produzione capitalistica. La Russia cerca, in modo analogo, di mettere a fianco del proletario urbano un'immagine rurale corrispondente, una figura che deve nascere nel kolchoz. Questo nuovo tipo di proletario rurale russo si colloca in rapporto all'agricoltore come il proletario urbano sta al capitalista urbano. Tuttavia, questi due tipi rurali non hanno nulla in comune con la versione tedesca del contadino.

L'operaio ha fiducia in se stesso, nella sua forza creatrice, nel suo futuro. Si considera un elemento nella costruzione del socialismo e questo gli dà coraggio. Il suo passato rivoluzionario, il suo tipo, la sua missione diventano gli ingredienti di un nuovo mito. Questo mito ha i suoi luoghi di culto tinti di rosso. I ritratti degli eroi della rivoluzione, la letteratura rivoluzionaria, le figure della produzione russa, le tavole di resa della fabbrica, gli equipaggi delle barche, i kolchoz sono icone, libri sacri, segni religiosi di questi moderni luoghi di elevazione spirituale. Questo nuovo mito mostra la sua forza coesiva, sebbene debba mettersi alla prova sotto la luce di una coscienza risvegliata. Esso culmina nel culto che fa voto al corpo di Lenin. Funzionale quanto suggestivo è il mausoleo davanti al Cremlino, di fronte alla straordinaria chiesa di San Basilio, risalente all'epoca di Ivan il Terribile. Ogni giorno migliaia di persone sfilano davanti al cadavere imbalsamato che riposa nella sua bara di vetro, illuminata da riflettori. In questo luogo, non si può non rabbrividire davanti al segreto mistico che fluttua nell'aria e si basa immortalmente nella trascendenza. L'anima ingenua si può commuovere, ma si realizza anche la fredda curiosità scientifica che vi si trova. L'ambiente non obbliga nessuno a rispettare il cadavere imbalsamato come taumaturgo e salvatore. La luce è così inondante che lo riduce quasi a una figura di cera. Il mito qui fiorito confina con l'inizio della curiosità scientifica. Ma, nonostante tutto, la volontà di credere è abbastanza forte da lasciarsi distogliere dall'austerità dell'ambiente; il razionalismo della vita quotidiana non può togliergli fiducia. Il mito fiorisce anche sotto la stessa forte illuminazione dei locali della fabbrica. “Per noi russi”, scriveva un fervente comunista, “le cose sono più facili che per gli altri popoli. Quando siamo in una situazione di stallo, consultiamo il nostro Lenin e lì troviamo consigli”.

Spesso sentiamo dire dai russi in posizioni chiave che a lungo termine Mosca non può rimanere la capitale dell'Unione Sovietica. La nuova capitale dovrebbe trovarsi nella regione degli Urali, a metà tra il lato europeo e quello asiatico. Sentiamo così questa volontà di porre fine alle tradizioni, iniziare ad adottare un punto di vista completamente nuovo e, in particolare, costruire una nuova Russia sul suolo vergine della Siberia. Essi vogliono rimuovere il peso del passato, essere nuovi come una volta era l'America, questa America che vogliono superare. C'è la tendenza a spostarsi verso Oriente, a lasciare uno spazio già saturo di storia per penetrare in uno senza storia. In un certo senso, questa tendenza fa pensare alla nascita della Prussia sui territori colonizzati e ai suoi rapporti con il vecchio Impero.

Forse lì si manifesterà un imperialismo slavo-asiatico, molto cosciente, pronto ad aspettare l'ora che verrà. Lo sviluppo tecnico-industriale del Paese è l'ordine di mobilitazione più urgente. La forma di vita urbana pone l'intero popolo in questo stato psicologico permettendogli di intraprendere una mobilitazione più rapida, agevole e con la massima efficacia. È possibile che una forma di vita urbana fosse effettivamente il mezzo più sicuro per raggiungere i propri fini da parte di un imperialismo slavo-asiatico.

Adesso, l'operaio mette un ardore combattivo nel suo lavoro. Ogni fabbrica diventa un'unità di combattimento. Lasciare il proprio posto di lavoro è vergognoso quanto disertare. Il personale delle fabbriche è animato da uno spirito bellicoso. Oggi l'arma deve ancora essere stabilita, domani è meglio sia pronto a imbracciare il suo fucile. Da operaio a soldato dell’Armata Rossa il passo è breve. Niente è più facile che trasformare queste truppe di operai in un esercito rivoluzionario che, invece di impegnarsi nel lavoro, lotta per la propria vita. La forma di vita urbana della gente può, da un giorno all'altro, trasformarsi in vita di caserma. Lo Stato operaio, a misura del lavoratore, può diventare uno Stato militare, atto al servizio armato. La Russia è un enigma che nessuno può risolvere. Non è detto che la forma sotto la quale si presenta oggi sia durevole e definitiva. Essa rimane un elemento di trasformazione del mondo. Si afferma sotto le forme dell'esistenza che le permettono di scuotere il mondo nelle sue profondità, di cambiarlo e corromperlo dall'interno.

Una restaurazione del vecchio ordine è impossibile in Russia. Non c'è più alcuna classe dirigente da restaurare. La Russia non ha nulla da temere dalla reazione di cui è vittima la Germania. La sua scelta è semplice: o persevererà e avrà quindi la forza sufficiente per resistere durante gli anni di sviluppo, pieni di privazioni, o crollerà e diverrà preda dei suoi rivali capitalisti. Sicuramente la Germania la seguirà nella caduta. Senza la possibilità di trovare un appoggio nella Russia, la Germania non sfuggirà più al destino di essere integrata nel più grande impero francese.

La volontà russa di vivere è molto forte. Si manifesta nella politicizzazione dell'intera popolazione – a partire dai primi anni di vita – nell'uniformità di uno stile di vita, nell'ottimismo e nella fiducia esagerata nel progresso e nella forza che sostiene le tensioni tra realtà e idee, che vengono trasformate in obiettivi da raggiungere. Con vigorosi principi morali che danno il loro colore particolare a tutte le manifestazioni della vita pubblica, essi percepiscono che il Paese è consapevole della sua missione storica di condurre il mondo. Quando, venendo in Russia, attraversiamo il confine tedesco, ci accorgiamo tristemente che la Germania è certamente più prospera, più assettata e più ricca, ma rimane ugualmente una Nazione che non ha una missione nel mondo e una concezione morale.

Ernst Niekisch, 1932

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta cameragno!