Miti della democrazia e realtà delle plutocrazie occidentali
“I democratici umanitari che affermano che gli uomini sono uguali e che, sulla base di questa convinzione, distribuiscono il diritto di voto a tutti, non possono rivendicare alcuna giustificazione sperimentale per le loro convinzioni e azioni. Sono uomini che hanno una fede e che agiscono di conseguenza, senza cercare di scoprire se quella fede corrisponde alla realtà oggettiva.” Aldous Huxley
Tutti i nostri sistemi pseudo-democratici si basano su diverse false premesse, la principale delle quali è che i numeri - cioè la maggioranza - fanno la legge. Nella misura in cui tutti gli uomini sono uguali nelle capacità intellettuali e morali, nella misura in cui l'opzione impegna la responsabilità, il sistema che consiste nell'installare il dominio di 51 persone su altre 49 è già altamente discutibile.
MA GLI UOMINI SONO TUTTI UGUALI?
L'osservazione elementare della misura ci insegna che gli uomini sono diversi, diseguali. Ogni uomo è una miscela di vari doni (carattere, intelligenza, salute) e di qualità acquisite e varie (cultura, discernimento). Così, quando un uomo esprime o sostiene un'opinione, può farlo per ignoranza, per soddisfare gli appetiti materiali o con discernimento.
Le opinioni crude sono estremamente varie perché gli uomini sono estremamente diseguali. Molti, anche se lasciati a se stessi, hanno la decenza di ammettere di non avere un'opinione, per mancanza. Le prese di posizione importanti sono possibili solo dopo un minimo di condizionamento.
Tutta la democrazia logomachica e parlamentare si basa sul falso postulato che un voto vale l'altro. Così l'analfabeta avrà lo stesso peso dell'accademico quando si tratta di cambiare le strutture dello Stato; e il rentier avrà lo stesso peso dell'operaio quando si tratta di valutare gli standard di un lavoro manuale decente.
Tutti sono responsabili di tutto. Questa è di fatto l'anarchia. Questa anarchia è però temperata da un altro vizio fondamentale, il secondo dei mali che attenua la gravità del primo, cioè il condizionamento.
LIBERO ARBITRIO E CONDIZIONAMENTO
Pochi uomini hanno un'opinione propria. Pensano di averne una, ma in realtà hanno l'opinione del loro ambiente familiare o professionale, l'opinione del loro giornale abituale. Tutti gli uomini hanno - all'inizio della loro vita - un pensiero condizionato dall'educazione, dalla formazione, dall'ambiente. Ognuno di noi è passato attraverso questa fase.
Non esiste una conoscenza immanente. La conoscenza viene prima ricevuta. Ma poi, per alcune persone, avviene un processo di superamento e nasce il proprio pensiero attraverso il raziocinio (questa parola ha un significato peggiorativo solo nel linguaggio volgare). La ratio è un ragionamento. A condizione che abbia un minimo di intelligenza e un minimo di cultura, l'uomo può, a un certo punto della sua vita, liberarsi gradualmente dai suoi condizionamenti ed elevarsi da solo. La mente umana ha a disposizione un arsenale molto vario di strumenti di pensiero: procederà per induzione, deduzione, gestirà il sillogismo, userà la dialettica.
Ma ahimè, e siamo i primi a deplorarlo, la grande maggioranza degli uomini non supera mai la fase di condizionamento dell'infanzia e dell'adolescenza. Ben presto si bloccano in questo condizionamento e lo confondono erroneamente con una "personalità". La capacità di analisi e il potere di ragionare forniscono un relativo libero arbitrio. Questo libero arbitrio è più o meno sviluppato, ma non può mai eliminare completamente il condizionamento.
In modo logico e corretto, quando si raccoglie un'opinione, questa dovrebbe essere il risultato di fatti rifratti attraverso il ragionamento dell'uomo. Infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, l'opinione raccolta viene riflessa solo dall'uomo, il cui condizionamento svolge per così dire il ruolo di specchio.
La maggior parte delle persone sono solo portatori di eco. La democrazia aritmetica si affretterà a contare questi "echi" e a fingere di considerarli "opinioni". Ci si rende presto conto che il sistema democratico di tipo cosiddetto "aritmetico" (suffragio universale) è fondamentalmente difettoso:
a) dal falso postulato dell'uguaglianza umana;
b) dall'aggiunta di echi, falsamente assimilati all'aggiunta di opinioni.
Alla base del sistema c'è già una falsità sperimentale e una finzione contabile. Il numero di echi a disposizione del manipolatore è una funzione diretta delle sue risorse mediatiche, delle sue risorse oratorie (l'eloquenza avvolge sia le merci buone che quelle cattive). Sono i quotidiani, i programmi televisivi, i film, i romanzi a produrre e manipolare l'opinione. Questo lavoro inizia con il maestro che insegna la storia o la morale al gusto del potere regnante. A questo si aggiungono le attività ricreative debitamente orientate: i boy scout e la stampa per bambini. E infine, la panoplia di eroi compiacenti. Non siamo lontani dal cane di Pavlov.
Anche gli asociali sono condizionati, e oggi l'adulterio è stereotipato, "normalizzato" dal cinema e dalla stampa del cuore. Il crimine viene insegnato anche dal cinema e dalla stampa. Anche in questo caso, gli attori non hanno una personalità propria; sono debitamente stereotipati, che siano "amanti" o "assassini", proprio come gli "elettori". Permetteteci, quindi, di mettere in discussione il valore delle consultazioni popolari dopo averne svelato i meccanismi ingannevoli.
DOPO L'INGENUITÀ E L'IMPOSTURA, ECCO CHE ARRIVA LA TRUFFA
A volte la macchina per l'avvelenamento e il condizionamento non funziona abbastanza bene o abbastanza velocemente per i suoi proprietari. In questi casi, viene utilizzata un'aritmetica truccata o fraudolenta. È quanto accaduto nel 1983 durante le elezioni comunali francesi, quando un'abile suddivisione dei collegi elettorali ha fatto sì che i socialisti di minoranza conservassero spesso la maggioranza dei seggi (come Gaston Deferre, allora ministro degli Interni, a Marsiglia...). Gli scribacchini parlamentari hanno anche inventato ogni sorta di trucchi, tra cui la “case de tête”, il panachage (1) e così via.
Nonostante tutte queste disoneste precauzioni, si verificano ancora incidenti, scoppi di febbre, come il "poujadismo" del 1955 in Francia: in quell'occasione, i rappresentanti eletti vengono "invalidati". In Argentina, all'inizio degli anni Sessanta, i peronisti vinsero le elezioni (in condizioni di difficile propaganda) senza alcuna contestazione. Risposta: elezioni annullate.
Ai giornalisti che si interessano alla nostra opera di "corruzione" dei giovani e che dicono che insegniamo loro a odiare la democrazia parlamentare, possiamo rispondere che è sufficiente disprezzarla. Non è davvero difficile farlo e convincere gli altri a farlo.
AVERE RAGIONE DA SOLI CONTRO MOLTI
L'osservazione attenta dei fenomeni umani ci insegna che i numeri non sono quasi mai associati alla qualità. Se ci fossimo piegati al culto della "maggioranza" saremmo ancora ai tempi dei processi alle streghe (l'ultimo risale al XVII secolo a Parigi) e della cosmologia di Tolomeo. E siamo gentili. Copernico aveva ragione contro tutti, e tanti altri prima e dopo di lui. Vicino a noi, pensiamo a Semmelweiss, l'ostetrico ungherese, ricordiamo Pasteur. Fortunatamente per l'umanità, la maggioranza non governa sempre. Il progresso è sempre stato fatto contro la maggioranza.
CONTRATTAZIONE O ARBITRATO?
Quando parliamo di potere arbitrario, il valore semantico della parola ha assunto una carica peggiorativa nel linguaggio moderno. Troppo spesso si dimentica che ciò che un giudice fa di routine è proprio prendere una decisione arbitraria. Poiché la politica è - tra le altre cose - la scelta degli inconvenienti, sarebbe vantaggioso il più delle volte risolvere i problemi con un "arbitrato", con la decisione di un arbitro.
L'errore o l'ingiustizia potrebbero talvolta insinuarsi, ma è diverso con l'altro metodo, quello della regola della maggioranza? Non è diverso, e molto più grave, il sistema di maggioranze precarie e instabili che ha portato rapidamente a quello della contrattazione. Chi non sa oggi che un voto di fiducia - un'Assemblea - non è altro che un voto di complicità: "Chiuderò gli occhi su questo se tu chiuderai gli occhi su quello... Ti permetterò di saccheggiare questo, se mi lascerai saccheggiare quello!"
LA TECNICA DEL (FALSO) PROBLEMA DI DIVERSIONE
Come discusso in precedenza, le elezioni sono inizialmente condizionate. Una delle tecniche fraudolente per evitare "incidenti" che non potevano essere evitati con il condizionamento è quella di deviare l'attenzione dell'opinione pubblica dai problemi reali a "problemi diversivi", per deviarla in canali diversivi.
In Belgio, ad esempio, è stato il caso dell'"incivisme" (una banalità datata tra il 1945 e il 1950), poi dell'"Affaire royale", poi della "guerra scolastica", poi della "disputa linguistica" che dura da oltre 20 anni. Tutto questo ha permesso per più di 40 anni di rimandare l'esame della totale carenza del regime nella maggior parte dei campi economici, sociali e politici più importanti.
La bella democrazia belga, come altre democrazie, ispira una crudele analogia con uno spettacolo di music-hall fallito. Il sipario viene abbassato per evitare i fischi del pubblico, e poi viene fatto entrare un clown prima del sipario abbassato per evitare di dover rimborsare i biglietti. In 40 anni, il Belgio ha perso un impero, ha lasciato morire zone industriali, ha lasciato fuggire capitali e ha creato uno pseudo-esercito che non è efficace. Ha anche partecipato a tutte le turpitudini internazionali, sia dell'ONU che di Washington, perché siamo diventati una colonia statunitense. Questi sono i veri problemi.
LE MASSE E LA POLITICA
Le masse sono poco interessate al gioco politico. In generale - e questo è un segno di salute nella loro semplicità - rispondono solo alle preoccupazioni materiali dirette. Se il voto non fosse obbligatorio, anche in Belgio avremmo il 40% di astensionisti, come in Francia. Le masse non sono "incrollabilmente attaccate alle loro istituzioni democratiche".
Se la tirannia garantisce ferie pagate, sarà accettata, se il dispotismo non tocca il pastis, sarà accettato. Le masse sceglierebbero senza esitazione il fascismo e lo stalinismo con il burro piuttosto che la democrazia con la margarina. Nei Paesi occupati, le masse erano, già nel 1941, anti-hitleriane per le carenze dell'offerta e non per la morale nietzschiana dei nazionalsocialisti; erano pro-inglesi in previsione del ritorno del caffè e non per un'opzione per la filosofia di John Locke.
Le elezioni francesi del 1958, che formalizzarono il ritorno al potere di De Gaulle, riflettevano la stanchezza popolare per i giochi nevrotici del parlamento. De Gaulle ha avuto l'abilità di far ammettere alle masse che con lui non ci sarebbe stata meno libertà (quella degli chansonniers, cioè quella che piace al popolo), non meno bistrot, non meno pastis, non meno Folies-Bergères. Da quel momento in poi, le masse non si sentirono più minacciate nei loro reali ambiti di interesse e preferirono la stabilità ai giochi della logomachia del Palais-Bourbon. Il popolo non vuole fondamentalmente "fare politica". Sono costretti a farlo in una democrazia parlamentare.
È perché spesso devono votare per confermare la legittimità del potere... Sono pochi i parlamentari che potrebbero far valere una fonte diversa dal "voto" per installare la loro autorità. Non possono vantare competenza, saggezza, carattere, statura, esperienza. Tutto ciò che hanno è il voto. Non avendo la capacità di distinguersi per valore personale, non trovano altri titoli se non quelli che gli vengono tolti con lo scrutinio.
STATO DISPOTICO E STATO TOTALITARIO: DIFFERENZE
Immaginate un cattolico che va a messa una volta ogni quattro anni. Questo vi fa sorridere? Ebbene, in una democrazia parlamentare, la partecipazione popolare agli affari dello Stato non si verifica più spesso. Una volta ogni quattro anni tutti devono votare su tutto (bozze sul futuro) per qualche ora. In una prospettiva democratica ideale questo è molto poco, ammettiamolo.
Esiste tuttavia una terza formula: lo Stato totalitario. Totalitario nel senso che vive di tutti i cittadini e che comanda tutti i suoi cittadini. Uno Stato totalitario è essenzialmente diverso da uno Stato dispotico. Lo Stato dispotico è tagliato fuori dalle masse, lo Stato totalitario contiene le masse e agisce attraverso di esse. Lo Stato totalitario non si basa sul 51% dei soggetti per ignorare il 49% dei soggetti come fa la democrazia parlamentare, lo Stato totalitario come il padre che ignora le preferenze e si prende cura di tutti i suoi figli senza discriminazioni si prende cura di tutti i suoi membri. Come si può ottenere questo risultato?
LA COLLEGIALITÀ CONTRO L'ASSEMBLEA
In un sistema parlamentare, una volta ogni quattro anni, le masse "consultate" (dopo essere state debitamente drogate) affidano tutti i poteri a un unico voto. Per i quattro anni successivi, il Parlamento mediocre, incompetente e pigro si appropria dei benefici del potere senza svolgere il lavoro effettivo. Quest'ultima è affidata a un'amministrazione cieca e anonima attraverso quelle che chiamano leggi quadro. La burocrazia statale non è mai stata così potente. I nostri parlamentari si identificano con gli ultimi Merovingi e i capi dell'amministrazione con i primi sindaci del Palazzo.
Il rimedio a questa situazione consiste nella partecipazione di tutta la nazione alle responsabilità di governo, a vario titolo e a vari livelli. Questa è la diffusione della responsabilità. Questo metodo presuppone innanzitutto un decondizionamento, una disassuefazione delle masse. Segue l'educazione popolare.
Dopodiché, le élite naturali emergeranno da tutte le categorie sociali, da tutte le categorie intellettuali. In ogni professione esiste un'aristocrazia naturale, una sorta di aristocrazia delle capacità individuali. Un regime che vive in coincidenza di fase con le sue aristocrazie naturali è uno Stato totalitario. Un regime dispotico, al contrario, vive in fase di contrasto con le sue élite. Tutta la vera arte del governo della città consiste nel vivere in simpatia (nel senso etimologico del termine) con tutti i membri della nazione, nel conoscere i suoi bisogni e nel sentire le sue reazioni.
Questa forma di governo è permanente, la democrazia parlamentare è ciclica, la prima è infusa nella Nazione, la seconda è tradotta da una vaga delega elettorale. La prima concezione richiede imperativamente le condizioni essenziali della sua efficacia; esse possono essere riassunte in due leggi fondamentali, ossia
- La consultazione avviene solo in presenza di competenza (professionale o intellettuale);
- il potere implica la responsabilità.
Si disegna così una piramide di consultazione e responsabilità. La piramide gerarchica si basa su competenze e responsabilità. In questo modo, c'è continuità tra la testa e il corpo della Nazione, un flusso costante. Il potere è permanentemente collegato alla Nazione. Si tratta, come avete visto, di un'organizzazione simile a quella del corpo umano, dove la testa non ordina al braccio di fare ciò che non è in grado di fare, dove la testa non disprezza il corpo che la porta, dove il corpo non può pensare di rifiutare gli ordini della testa, perché sono più che solidali, sono complementari.
PER IL GOVERNO COMUNITARIO
Questo governo comunitario sostituisce un parlamento mostruosamente ipertrofico con una piramide di collegi. È la collegialità in contrapposizione all'assemblea. È il gruppo strutturato che si contrappone alla strada informe.
Qual è - per esperienza - il limite di uno di questi gruppi decisionali, di una di queste "collegialità"? Psicologi, organizzatori e sociologi sanno, grazie all'osservazione e alla sperimentazione, che il limite di un gruppo decisionale non può in nessun caso superare le 10 persone, altrimenti la sua efficacia diminuisce rapidamente. Eppure, nella democrazia parlamentare, le nostre assemblee pretendono di scegliere e decidere in gruppi di centinaia di persone.
Quindi, anche a livello tecnico, la democrazia parlamentare è difettosa fin dall'inizio: lavorare "in commissione" non può cambiare molto nella pratica. O si esercita la democrazia assoluta (sic) ed è un pasticcio, o la disciplina di partito impone la disciplina di voto su dossier ben preparati dalle commissioni e l'assemblea è annullata.
Come si vede, la democrazia aritmetica, ovvero la democrazia parlamentare, è piena di contraddizioni e di frodi. È iniziata sulla falsa premessa dell'uguaglianza degli uomini. Ha dovuto condizionare i suoi elettori per evitare l'anarchia totale, ha dovuto truccare il tipo di scheda elettorale di fronte a certi fallimenti e talvolta ha dovuto nascondere un'intera elezione. I veri problemi, quelli che metterebbero in luce la sua carenza e, per estensione, metterebbero a repentaglio il suo principio, sono mascherati da problemi di diversione. Il carattere popolare delle sue radici è ciclico, persino occasionale.
Non c'è nulla di democratico (nel senso etimologico del termine) in tutto questo, anzi è una colossale truffa. Democrazia aritmetico-parlamentare? No... Oligarchia della mediocrità, pseudo-democrazia, DEMO-PLOUTOCRAZIA.
Jean Thiriart in European Conscience n°16/17, maggio 1987.
Note:
Per “case de tête” si intende un meccanismo simile alle liste bloccate, mentre il panachage è una modalità di voto che prevede il poter inserire in una lista elettorale nomi appartenenti ad un’altra lista.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta cameragno!