Pagine

sabato 3 dicembre 2022

Le memorie di Trotsky (di Ernst Junger)


1. Lo studio di queste memorie molto profonde e rese disponibili dalla casa editrice S. Fischer, sarà più semplice per chiunque sappia guardare attraverso gli occhi dell’autore. Trotsky è un razionalista, anche se un razionalista del tipo più determinato, che non si accontenta affatto dell’ordine delle cose così come appare nei limiti della conoscenza. Piuttosto, egli è sempre pronto a realizzare quest’ordine nel regno dell’Essere [diese Ordnung im Sein verwirklichen] – purché ci siano le condizioni necessarie, cioè se ne ha il potere.

Può sembrare strano associare questo nome, indissolubilmente legato a uno dei più grandi processi di distruzione della storia moderna, alla nozione di ordine. Eppure, è giustificato. I lettori che possono avere certi preconcetti sulla natura della rivoluzione russa, come quelli diffusi nel nostro Paese, saranno sorpresi di trovare una mente precisa, educata all’economia politica, alla filosofia occidentale e alla dialettica della lotta di classe, che in una discussione pomeridiana ha probabilmente cose accattivanti da dire anche sui romanzi francesi, sulla pittura impressionista e su diversi tipi di caccia alle anatre.

Per conoscere l’aspetto scita-barbara di questa rivoluzione, bisogna consultare altre fonti. Queste comprendono principalmente il suo quadro teorico, il suo metodo di preparazione segreto e aperto, e i suoi principi organizzativi di presa e mantenimento del potere. Non è un caso che sia toccato a Trotsky plasmare il pricipale strumento del suo potere, l’Armata Rossa, e che il compito di razionalizzare scientificamente – soprattutto l’elettrificazione dell’industria degli armamenti – gli sia stato assegnato quando sembrava che la sua posizione fosse a rischio.

In questi ruoli, ha compiuto imprese significative. Nella misura in cui la rivoluzione fu un evento occidentale, si può dire che fu il suo vero elemento. La sua stella, tuttavia, era destinata a spegnersi nella misura in cui l’aspetto essenzialmente russo di questo fenomeno cominciò a diventare più chiaro. Qui Trotsky si muove su un terreno sempre più incerto. Egli diventa sempre più cieco di fronte alle potenze che emergono dal sottosuolo, la cui comparsa sfugge ai suoi calcoli. Ciò che vede di esse è solo il loro aspetto personificato, cioè uomini nuovi che gradualmente ne prendono il controllo. Li disprezza come piccoli borghesi, nazionalisti, termidoriani e falsificatori delle idee marxiste e leniniste, eppure non può fare a meno di essere manovrato in un modo per lui inspiegabile.

Il nostro negozio

Se Trotsky fosse un teorico puro, allora si potrebbe accettare il detto che è il motto che non si trova nelle sue memorie, “contro la stupidità anche gli Dei combattono invano”, come una scusa adeguata, anche se solo dal suo punto di vista. Ma poiché è anche un professionista di alto livello, la scusa è insufficiente: la stupidità umana, dopo tutto, è un fattore certo, un elemento reale importante che ogni attore, soprattutto il politico, deve tenere in considerazione.

Ma forse le persone che circondano Stalin non sono così stupide come pensa Trotsky? Forse la loro superiorità consiste addirittura nell’essere un po’ meno intelligenti di lui?

Comunque sia, queste memorie costituiscono un libro ricco di spunti.

2. La prima parte del libro ci porta in un’Europa curiosa – chi non la conosce, è giusto dire, può avere solo una visione parziale dei preparativi per la catastrofe.

L’alba del XX secolo annuncia un’epoca tutt’altro che allegra. L’aria, già diventata opprimente negli ultimi decenni, diventa elettrica. Non è solo la guerra mondiale che incombe, ma anche la rivoluzione mondiale. Entrambi gli eventi sono essenzialmente due facce di uno stesso fenomeno, che interagiscono caoticamente in diverse combinazioni e sono interdipendenti sotto molti aspetti. Si potrebbe dire che è in atto una grande rivoluzione che comprende tensioni nazionali e sociali, ma anche che una grande guerra sta già reclutando i suoi eserciti popolari e sociali. È chiaro in ogni caso che un giorno le persone armate oltrepasseranno i confini tracciati dai trattati e dagli accordi non solo ai confini dei Paesi, ma anche nelle strade delle grandi città. I conflitti diplomatici e sociali assumono una colorazione simbolica e in alcuni documenti dell’epoca, come le memorie del conte Waldersee, l’incubo incombe in tutta la sua gravità.

La portata della catastrofe rende lo studio dei documenti politici del periodo successivo alla destituzione di Bismarck un’appassionante ricerca per noi sopravvissuti. Il grande gioco diplomatico, le reti tessute simultaneamente da molti quartieri generali diversi, le assicurazioni, le rassicurazioni e i rafforzamenti di posizione, questo complesso di movimenti intricati, che assomiglia a un raccolto che deve essere avvolto prima dell’imminente tempesta, cresce ma ci appare più semplice col senno di poi, perché possiamo già vedere le linee del fronte di migliaia di chilometri fumare all’orizzonte.

Accanto ai trattati, alle alleanze, alle visite principesche, ai discorsi a tavola, alle crisi marocchine e ai vertici di pace, tuttavia, è in corso un altro tipo di diplomazia. Le sue operazioni, anche se probabilmente più clandestine, non sono meno significative nelle loro conseguenze. Queste operazioni assomigliano a un documento scritto con un inchiostro invisibile che diventa visibile solo se si tiene la carta sopra una fiamma. Anche in questo caso sono coinvolti piccoli gruppi di individui e i congressi si svolgono a Zurigo, Londra, Parigi, Vienna e Berlino. Anche qui ci si prepara a un giorno decisivo e la mobilitazione viene preparata con altri mezzi, ma non meno efficaci. Qui sono all’opera curiosi personaggi: girovaghi cosmopoliti, esuli della prima rivoluzione russa, semi-studiosi e semi-bohémien che si possono trovare ai tavoli di fumosi caffè o nelle sale di lettura di grandi biblioteche anno dopo anno. I loro nomi sono a malapena conosciuti al di fuori di cerchie ristrette, forse nessuno li conosce meglio della polizia, che li archivia sotto la voce “stranieri problematici” nei suoi schedari. Il più delle volte attraversano le frontiere con ordini di espulsione piuttosto che con passaporti, accompagnati da uomini discreti in borghese. Tuttavia, fanno di qualsiasi nuovo Paese la loro casa con sorprendente facilità: nuotano, per così dire, in uno strato intellettuale che attraversa tutti i confini naturali globali.

Al primo colpo di cannone, anche loro scompaiono nelle loro trincee, pronti alla battaglia. Anche loro accolgono con favore la guerra: ovunque le sue devastazioni siano peggiori, loro emergono per primi.

3. Tuttavia, ci vogliono altri tre anni prima che possano rivendicare l’eredità dello zarismo in Russia. La mente umana ama credere nel potere della cospirazione, eppure è molto difficile decidere se questi rivoluzionari di professione fossero in realtà soggetti o oggetti della rivoluzione. Sono come i corvi che conducono sempre una vita solitaria da qualche parte e poi improvvisamente accorrono da tutte le direzioni quando c’è una carogna nei campi? Assomigliano ai batteri che appaiono nelle ferite aperte e scompaiono di nuovo quando il potere curativo del sangue si risveglia? Hanno un significato nascosto molto diverso da quello che la loro stessa coscienza suggerisce? In ogni caso, ci sono e la loro esistenza è abbastanza strana da meritare di essere contemplata.

La rivoluzione deve molto a Trotsky, almeno per quanto riguarda la sua prima fase guidata dagli intellettuali occidentali. Il fatto che il XX secolo abbia visto ripetersi più volte il miracolo di Valmy sulle frontiere della guerra civile è merito suo. La portata del suo impegno personale è esemplare. Inoltre, possiede la rara capacità di passare in un attimo da un’attività quasi puramente dogmatica a un compito pratico. Costruì l’Armata Rossa non in un modo che potesse corrispondere alle teorie del marxismo, ma nello stesso modo in cui gli eserciti sono stati definiti nel corso dei secoli. “Finché quelle maligne scimmie senza coda che sono così orgogliose delle loro conquiste tecniche – gli animali che noi chiamiamo uomini – costruiranno eserciti e faranno guerre, il comando sarà sempre obbligato a collocare i soldati tra la possibile morte al fronte e quella inevitabile nelle retrovie” (Trotsky). La storia del suo treno blindato, con il quale si recava nei luoghi più pericolosi del fronte, è un perfetto esempio di moderna energia marziale e uno studio consigliato a qualsiasi soldato professionista.

La rimozione di quest’uomo, il solo fatto di poterlo rimuovere, fu uno dei segni più evidenti del fatto che la rivoluzione aveva iniziato a seguire leggi diverse, che inevitabilmente trovavano espressione in una nuova casta dirigente [Führungsschicht].

4. Trotsky racconta che molto tempo prima della guerra incontrò a Zurigo un pastore che univa nella sua personalità un cristianesimo devoto e un socialismo estremo: “Nel suo discorso, anche una rivolta armata sarebbe stata investita da una sorta di vapori di un altro mondo che non producevano in me altro che un brivido fastidioso. Dal momento stesso in cui ho cominciato a pensare con la mia testa, sono stato un materialista intuitivo e poi consapevole”.

Questo brivido è un sintomo molto rivelatore. Trotsky esiste in un regno molto ben organizzato e coerente, quello dell’intelletto. Lì ha un grande significato e le sue capacità sono straordinarie. È logico che una coscienza come la sua debba provare una sorta di vertigine quando all’improvviso si apre davanti a lui un regno che segue leggi proprie, diverse, che non possono essere catturate dagli strumenti della logica. In questo caso, è il regno russo che si apre improvvisamente come un abisso senza fondo sotto i suoi piedi. Questo è il suo destino: i poteri dell’intelletto sono sconfitti dai poteri del suolo. E questo è il senso del suo libro: l’intelletto cerca di dimostrare che il suolo si è sbagliato, ma la sua logica lo travolge come fumo senza lasciare traccia.

Un’altra osservazione in questo libro rivela molto chiaramente l’innato daltonismo di Trotsky nei confronti dei confini intrinseci della vita. Trotsky considera una coincidenza che la rivoluzione mondiale sia stata proclamata per la prima volta in Russia e non, ad esempio, in Germania. Pensa che la Germania avrebbe dato alla rivoluzione una posizione di partenza molto più forte, e questo è un complimento che fa piacere sentire. Senza dubbio, l’intero mondo alleato non avrebbe potuto resistere se avessimo combinato la leadership della guerra mondiale con un’aspirazione rivoluzionaria mondiale di altissimo livello. Se ciò sarebbe stato possibile è una questione aperta. Ma è ancora oggi vero che la coscienza nazionale da sola non può imbrigliare i poteri necessari per la resistenza o l’attacco, a meno che non si allei con una tendenza rivoluzionaria mondiale che esalti il proprio potere nella stessa misura in cui paralizza quello del suo nemico. Il libro di Trotsky mostra involontariamente che il marxismo non è all’altezza di questo compito: non è privo di conseguenze logiche, ma gli mancano le forze più profonde e fertili della vita. Liberare queste forze e metterle al servizio di grandi compiti in cui credere e per cui lottare di nuovo con la coscienza pulita: questo è il significato segreto delle lotte politiche che abbiamo condotto negli ultimi dieci anni e la cui fine non è ancora in vista.

Ernst Junger
Trotzkis Erinnerungen von Ernst Jünger, Widerstand, 5/2 (1930), pp. 47-51. (Tradotte dalla versione inglese di Maciej Zurowski)

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta cameragno!