Visualizzazione post con etichetta De Gaulle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta De Gaulle. Mostra tutti i post

sabato 10 aprile 2021

Combattere la Nato significa combattere per l'Europa (Jean Parvulesco)

Parvulesco, Kollontai, geopolitica, Usa, Nato, Groussouvre,Misteri
Le parole Jean Parvulesco hanno sempre un qualcosa di profondamente misterioso eppure evidente per chi è situato saldamente nella lotta per "L'Impero della Fine". In questo articolo del 2002, recensisce l'importante libro
"Parigi Berlino Mosca" di Henri de Grossouvre. Se alcune idee sembrano troppo legate all'inizio del secolo e da riformulare, altre -ed è proprio questa la forza incredibile della verità - risultano ancora più basilari e fondamentali. Lasciamo al lettore la gioia dell'avventura nel leggere Parvulesco.

Figlio di François de Grossouvre - che, durante le presidenze di François Mitterrand, era stato sotto la protezione del Grand Veneur de la République il responsabile presidenziale della condotta operativa di tutti i servizi di intelligence politici e militari francesi, e che, come ricordiamo, ha trovato una morte misteriosa e tragica all'interno del palazzo della Presidenza della Repubblica - il giovane Henri de Grossouvre ha appena pubblicato a Parigi, con L'Âge editions d'Homme, con un'importante prefazione del generale Pierre-Marie Gallois , un saggio sull'analisi geopolitica e la prospettiva dell'attualità più scottante, dal titolo Parigi-Berlino-Mosca.

"Il centro del mondo si sta muovendo verso est", ha scritto il generale Pierre-Marie Gallois nella sua prefazione. H. de Grossouvre, che vive e lavora a Vienna, è uno specialista dei problemi economici e politici della Germania, dell'Austria e dell'intero spazio geopolitico dell'Europa orientale, la vecchia Mitteleuropa. H. de Grossouvre è anche un partigiano attivista e un teorico dell'integrazione della "nuova Russia" di Vladimir Putin all'interno della grande Europa continentale, aperta ora ai progetti eurasiatici portati avanti dai gruppi geopolitici vicini all'immediato entourage del Presidente russo.

In quanto tale, il libro di H. de Grossouvre, Parigi-Berlino-Mosca, costituisce un documento politico estremamente rivelatore, offrendo le posizioni d'avanguardia di una certa corrente del pensiero geopolitico francese in azione e, tanto più, che H. de Grossouvre sarà senza dubbio presto chiamato ad assumere responsabilità politiche a livello europeo, nel quadro di una “comunità geopolitica Francia-Germania-Eurasia”, attualmente in via di costituzione. La tesi fondamentale del libro promuove la più che necessaria, d'ora innanzi, integrazione federale dell'unità continentale della Grande Europa attorno all'asse Parigi-Berlino-Mosca, dietro la quale si profila, implicitamente e in un futuro più lontano, l'asse transcontinentale della “Fortezza eurasiatica” Parigi-Berlino-Mosca-Nuova Delhi-Tokyo. Ciò richiede, in primo luogo, la “piena” integrazione, sia totale che immediata, della “Nuova Russia” di V. Putin all'interno della comunità dell'essere e del destino della Grande Europa.

I precedenti della dottrina geopolitica dell'asse Parigi-Berlino-Mosca


Ma H. de Grossouvre non si accontenta solo di porre il problema della Grande integrazione continentale europea così come si presenta attualmente, cerca nella storia europea recente questa visione geopolitica fondamentale, che si ripete oggi, nell'area dei combattimenti avanzati delle nostre attuali notizie storico-politiche in atto, i precedenti che l'hanno annunciato e che avevano già cercato di proiettarlo nella storia in movimento, che lo porteranno ad essere effettivamente realizzato.