Visualizzazione post con etichetta Marcos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marcos. Mostra tutti i post

mercoledì 7 aprile 2021

Che Guevara, rivoluzionario conservatore (Maxim Medovarov)

Che Guevara, patria o muerte, hasta la victoria, rivoluzione conservatrice, destra sinistra

I nemici di Ernesto Guevara sono, di solito, ridotti a due categorie: liberali e neonazisti che al solo sentirne il nome sono presi da una totale isteria.

Tuttavia, scavando più in profondità: dove si colloca Che Guevara nel piano cartesiano politico, fra destra e sinistra? Questa figura non è forse significativa per quanto concerne la sua sintesi, per quanto concerne la Rivoluzione conservatrice? Negli ultimi anni sono stati pubblicati molti reportage sia sul caudillo spagnolo Franco che sul leader argentino Peron in quanto avevano legami con Che e Fidel. Da un banale punto di vista ideologico questo sarebbe stato impensabile, ma in pratica lo era. Qual è la chiave? Qual è il vettore economico della rivoluzione conservatrice, a cui contribuì anche Che Guevara?

La risposta può essere trovata in Immanuel Wallerstein: si tratta dell'opposizione alla commercializzazione delle terre e alla proletarizzazione del lavoro, queste due realtà del sistema mondiale capitalista. Ogni forza politica che mina queste due realtà apre la porta alla liberazione. E tale fu durante il periodo di Arbenz in Guatemala, durante il suo regime Che Guevara iniziò la sua carriera politica, quando Arbenz nazionalizzò la multinazionale americana della frutta.

I veri movimenti di sinistra sono capaci di combattere la commercializzazione delle terre e la proletarizzazione del lavoro? No.

lunedì 29 giugno 2015

Ad un bambino indigeno (Subcomandante Marcos)

Al bambino Miguel A. Vàzquez Valtierra
La Paz, Baja California Sur


Miguel,
tua mamma mi ha consegnato la lettera assieme alla foto in cui sei con il tuo cane. Approfitto del fatto che tua mamma ritorna al tuo paese per scriverti queste righe frettolose, che forse non riuscirai ancor a capire. Tuttavia sono sicuro che un giorno, un giorno come questo in cui ti scrivo, capirai che è possibile che esistano uomini e donne come noi, senza volto e senza nome, che lasciano tutto. Anche la vita stessa, perché altri bambini (bambini come te, ma che non sono come te) possano alzarsi ogni mattina senza parole da tacere e senza maschere per affrontare il mondo. Quando quel giorno arriverà, noi, quelli senza volto e senza nome, potremo finalmente riposare sotto terra... morti, certamente, ma contenti. La nostra professione: la speranza. Il giorno sta per morire e si fa cupo quando si veste da notte, poi nascerà il nuovo giorno, prima con un velo nero, quindi con il grigio o l' azzurro a seconda che gli venga voglia di illuminare o no la polvere e il fango del nostro cammino. Il giorno sta per morire tra le braccia notturne dei grilli e allora viene questa idea di scriverti per dirti qualcosa che giunge dai "professionisti della violenza", come ci hanno definito. Ed è così, siamo professionisti. Ma la nostra professione è la speranza. Un bel giorno abbiamo deciso di farci soldati perché un giorno non siano più necessari i soldati. Abbiamo cioè scelto una professione suicida perché è una professione il cui obiettivo è scomparire, soldati che sono soldati perché un giorno nessuno debba più essere un soldato.

Neoliberismo: la quarta guerra mondiale (Subcomandante Marcos)

Subcomandante Marcos
Comandante dell' Armata Zapatista di Liberazione Nazionale

Il neoliberismo, come sistema mondiale, e' una nuova guerra di conquista di territori. La fine della terza guerra mondiale, cioè la guerra fredda, significa che il mondo ha superato la bipolarità e ha trovato stabilità sotto l'egemonia del vincitore. Ma e' difficile dire chi sia: Gli Stati Uniti? L'Europa? Il Giappone? Tutti e tre? La caduta dell' "Impero del Male" apre nuovi mercati, la conquista dei quali e' causa della quarta guerra mondiale. Come tutti i conflitti, anche questo costringe gli Stati Nazionali a ridefinire la propria identità. Il mondo torna ai vecchi tempi della conquista dell'America, dell'Africa e dell'Oceania. Una strana modernità i cui avanzamenti ci costringono a tornare indietro. La fine del XX secolo assomiglia ai crudeli secoli precedenti molto più che al futuro razionale descritto da tanta fantascienza. Vasti territori, ricchezze e specialmente un'immensa forza lavoro a disposizione attendono il loro nuovo padrone. E molti sono i candidati a questo ruolo. Da qui, la nuova guerra tra coloro che si ritengono parte dell' "Impero del bene".