Brüning, giustamente descritto come il più grande cancelliere tedesco dai tempi di Bismarck, governò non solo in virtù della leva burocratica e organizzativa dello Stato che rappresentava, non solo perché il capitale finanziario gli concesse tutto il suo sostegno come solido difensore della rivoluzione sociale. Questo cancelliere romano della nazione tedesca è stato il padrone della Germania perché è uno dei pochi uomini dei nostri giorni che vive di fede, che agisce per fede, che è sostenuto da una realtà spirituale:
fede nella Roma eterna. E la fede può sempre e solo essere vinta da una nuova fede, mai per negazione, mai per scetticismo.
La Roma eterna scomparirà dalle regioni tedesche solo quando la fede nella Germania eterna la sostituirà.
Roma, e con essa tutta la cristianità occidentale, possono affrontare con la massima tranquillità la banale pseudo-illuminazione dei circoli di libero pensiero, l'invettiva insipida diretta contro il sacerdozio. In virtù della sua fede sarà in grado di dominare tali mere tendenze "anti".