Visualizzazione post con etichetta contadini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contadini. Mostra tutti i post

domenica 6 febbraio 2022

A difesa della bandiera: Il Landvolk e la battaglia di Neumünster (Alexander Otto-Morris)

Landvolk, contadini, scontri, rivoluzione conservatrice, nazbol, Muthmann

Il movimento Landvolk (Landvolkbewegung) è poco conosciuto oggi, questo non vale per i lettori di questo blog perché ne abbiamo parlato diverse volte;  durante la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30 però ha avuto un'influenza incredibile in Germania sui radicali sia di destra che di sinistra. I contadini dello Schleswig-Holstein, stufi della terribile situazione economica e delle politiche dell'establishment socialdemocratico o dei politici liberali, hanno iniziato a organizzarsi collettivamente per combattere. Uno degli eventi più noti legati ai Landvolk, a parte la loro propensione per il piazzamento di bombe, fu la famigerata "Battaglia di Neumünster" che ebbe luogo il 1° agosto 1929, nell'omonima città. Il 1° luglio il famoso portavoce diel Landvolk Wilhelm Hamkens era stato incarcerato per aver incitato a scioperi fiscali i suoi compagni contadini. Dopo aver appreso che Hamkens sarebbe stato trasferito per il rilascio nella città di Neumünster il 1° agosto, migliaia di contadini rivoluzionari hanno deciso di convergere in città per una marcia pacifica per salutare il suo ritorno in libertà. Il risultato è stato il caos. Fu durante la marcia di Neumünster che i contadini Landvolk decisero di sventolare per la prima volta la propria bandiera: una bandiera nera (che rappresenta sia il nazionalismo che il lutto tedesco), ornati di un aratro bianco (per il loro sostentamento) e di una spada rossa (che indica il loro spirito combattivo), i tre colori del vecchio Impero. La decisione della polizia di tentare di confiscare la bandiera creò scompiglio: battaglie per le strade, dita e nasi strappati dai corpi, contadini che picchiano la polizia. 

Di seguito pubblichiamo un resoconto storico dall'eccellente studio accademico sul Landvolk di Alexander Otto-Morris: il libro è titolato "Rebellion in the Province" ed è basato su una lettura esauriente dei rapporti della polizia e del governo sull'incidente, nonché da articoli di giornale contemporanei. L'estratto che segue è tratto dal Capitolo Sei di "Ribellione", che tratta del movimento al suo apice nel corso del 1929, prima che scadesse nel terrorismo.

*

I piani per un raduno a Neumünster sono diventati pubblici dopo che la Schleswig-Holsteinische Volkszeitungha ha pubblicato una lettera scritta da Hamkens dal carcere di Johannes Kühl, chiedendo che una folla lo incontrasse il 1 agosto [dopo essere stato rilasciato]... Allarmate da questa notizia, le autorità provinciali hanno preso provvedimenti per evitare disordini. In primo luogo, hanno organizzato il trasferimento segreto di Hamkens a Flensburg come misura precauzionale. Poi, il giorno prima del suo rilascio, rappresentanti del Regierungspräsident si recarono a Neumünster per incontrare il sindaco della città, Lindemann, e il comandante della polizia, l'ispettore capo Bracker, cercando di impedire la manifestazione prevista. Come amministratore di polizia della città, era il sindaco Lindemann che aveva il potere di far rispettare il divieto di raduni aperti e anche di riunioni al chiuso se si riteneva che costituissero un pericolo per la pace pubblica, la sicurezza e l'ordine. In risposta alle suppliche dei rappresentanti del Regierungspräsident, tuttavia, Lindemann dichiarò che considerava un raduno dei Landvolk innocuo e spiegò che i raduni dei comunisti e del corpo paramilitare amico dei repubblicani, il Reichsbanner, erano sempre pacifici. Nonostante gli avvertimenti che la Landvolkbewegung era più pericolosa dei comunisti, specialmente perché era un movimento senza organizzazione, membri definiti o leader, Lindemann rimase indifferente. Non vedeva alcuna ragione per cui la manifestazione dovesse essere vietata ed era irremovibile sul fatto che tali eventi dovessero essere lasciati al loro corso.

sabato 27 novembre 2021

Considerazioni su un viaggio in Russia (Ernst Niekisch)

Niekisch, viaggio in Russia, 1932, Comunismo, Nazbol, nazional bolscevismo

In questo saggio del 1932, Ernst Niekisch, riflette sulla natura del nuovo Stato Sovietico, indicandone lucidamente pregi e difetti. Da teorico naturale di un vero nazionalbolscevismo si rende subito conto dell'eccessivo materialismo che andrebbe corretto con le verità indicate dai teorici della rivoluzione conservatrice; allo stesso tempo evidenzia il carattere propriamente russo e titanico di questa realtà che considera ovviamente e naturalmente un'alleato della Germania.  

Si può camminare per le strade russe e non imbattersi nella minima manifestazione, istituzione o misura con cui la Russia vorrebbe – o potrebbe – sedurre. La gente è mal vestita, come se ci fossero solo proletari che escono dalla fabbrica e vi ritornano. Gli uomini indossano berretti, donne e ragazze portano sciarpe. Lo straniero viene riconosciuto in base al cappello che indossa. Le scarpe sono di scarsa qualità, i negozi quasi vuoti. Lì, prima della guerra, erano ammassate tutte le prelibatezze d'Oriente e d'Occidente, adesso ci sono alcune scatole di conserve, mucchietti di rape, cetrioli e patate. Nelle vetrine, l'oggetto più trasandato e superfluo cerca di attirare il cliente: tre o quattro boccette di profumo, un vecchio mandolino, un foulard rosso per rallegrare. Nel mezzo di queste tristi cianfrusaglie, il busto di Lenin o Stalin sta al centro e funge da foglia di fico. I negozi sulla Prospettiva Nevski o di fronte al Cremlino, un tempo celebrati da tutto il mondo, assomigliano oggi a piccoli mercatini delle pulci di un oscuro sobborgo. Forse in questo momento è questo il vero carattere di città come Leningrado o Mosca. Ovunque c'è questo cupo grigiore che prima si incontrava solo nei quartieri popolari. Lo splendore dei vecchi palazzi è scomparso. I poveri volti, scavati dal dolore, guardano attraverso le alte finestre. I miserabili, con la bocca sdentata, sono stipati nelle stanze dove un tempo l'élite conduceva una vita in pompa magna, aperta al mondo. Questa Russia è effettivamente proletaria. Ad ogni occhiata, questo viene confermato. Essa non vuole ingannare con villaggi Potëmkin. Forse non aveva nemmeno la fantasia e la leggerezza per erigere simili villaggi. Non abbellisce nulla della monotonia della vita quotidiana, e nulla impedisce allo straniero di vedere il paese così com'è. Se vogliamo intraprendere un viaggio di scoperta, con i suoi rischi e pericoli, non abbiamo ostacoli contro cui scagliarci.

La Russia vuole essere uno stato proletario, e lo è. Uomini o donne - bisogna far parte della popolazione attiva per avere diritti civili, e persino il diritto alla vita. Chi non è un lavoratore non ha la possibilità di partecipare a una cooperativa che riceve, anche se in quantità limitata, i beni di consumo e li distribuisce ai propri soci sulla tessera annonaria a prezzo calmierato. In epoca feudale era necessario avere la terra, nell'era borghese era fondamentale possedere il capitale per poter essere un esponente della classe dirigente. In questo momento, è necessario lavorare per essere riconosciuti socialmente e politicamente.

Da un punto di vista storico, si comprende come la nuova Russia sia nata sotto forma di Stato operaio: quando, nel 1917 e negli anni successivi, i saccheggiatori stranieri e gli sfruttatori capitalisti cercarono di dividere la Russia e di colonizzarla, fu usata con successo l'idea di marxismo contro di loro.

domenica 20 giugno 2021

Il percorso ideologico di Otto Strasser (Thierry Mudry)

Otto Strasser, Black Front, Fronte nero

Otto Strasser nasce il 10 settembre 1897 in una famiglia di funzionari bavaresi. Suo fratello Gregor (che sarà uno dei capi del partito nazista ed un serio concorrente di Hitler) è maggiore di cinque anni. L’uno e l’altro beneficiano di solidi antecedenti familiari: il padre Peter, che si interessa di economia politica e di storia, pubblica sotto lo pseudonimo di Paaul Weger un opuscolo intitolato Das neue Wesen, nel quale si pronuncia per un socialismo cristiano e sociale. Secondo Paul Strasser, fratello di Gregor e Otto, “in questo opuscolo si trova già abbozzato l’insieme del programma culturale e politico di Gregor e Otto, cioè un socialismo cristiano sociale, che è indicato come la soluzione alle contraddizioni e alle mancanze nate dalla malattia liberale, capitalista e internazionale dei nostri tempi.” Quando scoppia la Grande Guerra, Otto Strasser interrompe i suoi studi di diritto e di economia per arruolarsi il 2 agosto 1914 (è il più giovane volontario di Baviera). Il suo brillante comportamento al fronte gli varrà la Croce di Ferro di prima classe e la proposta per l’ Ordine Militare di Max-Joseph. Prima della smobilitazione nell’aprile/maggio 1919, partecipa con il fratello Gregor, nel Corpo Franco von Epp, all’assalto contro la Repubblica sovietica di Baviera. Ritornato alla vita civile Otto riprende i suoi studi a Berlino nel 1919 e fonda la “Associazione universitaria dei veterani socialdemocratici”.

Nel 1920, alla testa di tre “centurie proletarie” resiste nel quartiere operaio berlinese di Steglitz al putsch Kapp (putsch d’estrema destra). Lascia poco dopo la SPD (Partito social-democratico) quando questa rifiuta di rispettare l’accordo di Bielefeld concluso con gli operai della Ruhr (questo accordo prevedeva il non-intervento dell’esercito nella Ruhr, la repressione degli elementi contro-rivoluzionari e l’allontanamento di questi dall’apparato dello Stato, nonché la nazionalizzazione delle grandi imprese), spostandosi dunque a sinistra dell’SPD. Tornato in Baviera, Otto Strasser incontra Hitler e il generale Ludendorff presso il fratello, che lo invita a legarsi al nazionalsocialismo, ma Otto rifiuta. Corrispondente della stampa svizzera e olandese, Otto si occupa, il 12 ottobre 1920, del congresso dell’USPD (Partito social-democratico indipendente) ad Halle, dove incontra Zinovev. Scrive su “Das Gewissen”, la rivista di Moeller van den Bruck e Heinrich von Gleichen, un lungo articolo sul suo incontro con Zinovev. E’ così che fa la conoscenza di Moeller van den Bruck che lo farà avvicinare alle proprie idee. Otto Strasser entrerà poco dopo nel ministero per gli approvvigionamenti, prima di lavorare, a partire dalla primavera del 1923, in un consorzio di alcolici. Tra il 1920 e il 1925 si attua nello spirito di Strasser una lenta maturazione ideologica data da esperienze personali (esperienza del fronte e della guerra civile, incontro con Zinovev e Moeller, esperienza della burocrazia e del capitalismo privato) e di diverse influenze ideologiche.

lunedì 24 maggio 2021

Claus Heim: il Presidente del Reich Nazional-bolscevico

Alto come una montagna, possente come una quercia, spalle gigantesche e un pugno terrificante: Claus Heim, il “generale contadino” è un eterno esempio di lotta contro il sistema.
Claus Heim, Landvolk, Nazional-bolscevismo,

Forse è solo un’illusione, ma la storia a volte fornisce grandi sorprese: e se nel 1932 Claus Heim fosse diventato Presidente del Reich? La nostra storia, la storia dell’Europa liberale di oggi, sarebbe stata molto diversa. I più grandi e attivi nazional-bolscevichi del tempo, parliamo di Ernst Niekisch, Otto Strasser, Karl Otto Paetel, Erich Ludendorff, i militanti dei gruppi Oberland e Werwolf tentarono di farne il proprio candidato alla presidenza, in un momento quasi magico in cui tutte le forze nazional-rivoluzionarie parevano potersi unire contro tutto e tutti. Purtroppo questa svolta storica non è mai avvenuta e il futuro si è avviato nell’automatismo che ci ha condotto alla decadenza odierna.

Claus Heim


Ma chi è Claus Heim? Nasce il 24 marzo 1884 a Sant’Anna comune nel distretto di Dithmarschen nella regione dello Schleswig-Holstein. Dopo studi agrari e una vita contadina vicina alla famiglia, per dissidi con questa finisce prima in Danimarca, poi espatria in Paraguay. Anche qui si occuperà di gestire la propria terra e i propri allevamenti finché non dovette partecipare alla prima guerra mondiale come ufficiale. Tornato in America Latina trovò la situazione in condizioni disastrose e quindi nel 1923 tornò in patria.

Qui cominciano i primi veri scontri con il sistema politico tedesco. Heim deve acquisire la vecchia fattoria di famiglia e prende sempre più coscienza della situazione precaria in cui vivono i contadini. Verso la fine degli anni venti è aderente allo Stahlhelm e ci sono le sue prime apparizioni pubbliche nelle proteste dei contadini, il popolo della terra, che si ritroverà proprio nel movimento di resistenza Landvolkbund. Al suo fianco alla guida delle proteste troviamo Wilhelm Hamkens, il primo contadino a finire in prigione, più moderato e abile oratore, dal quale negli anni si allontanerà accusandolo di essersi compromesso con il potere per interessi e ambizioni personali.

Heim invece non accetterà mai compromessi, con niente e nessuno: “Era una personalità impressionante sotto ogni aspetto:

venerdì 5 marzo 2021

La Tecnologia divoratrice di uomini (Ernst Niekisch)

tecnica, tecnologia, nazionalbolscevismo, nazbol, Niekisch

Ernst Niekisch
uno dei padri nobili del nazional bolscevismo attraverso questo articolo ci spiega una delle essenze di questa ideologia: l'individualismo moderno, prodotto dell'occidente liberale e tecnologico può essere sconfitto solo con il socialismo, prodotto della Tradizione e dello spirito. 

Lo scatenamento dell'individualismo e il perfezionamento della tecnologia sono due fenomeni paralleli. Inizialmente dolcemente, timidamente, l'uomo ha sollevato - con coscienza inquieta - il velo che copriva i segreti - e non è morto. Ha scoperto cose inaspettate. Ciò che era misterioso divenne naturale e spiegabile. Non ha avuto rispetto per l'ignoto e chi mancava di questo rispetto raccolse i suoi frutti. Il successo ottenuto lo ha incoraggiato a ricominciare. La sua visione scrutatrice andava nel profondo delle cose. Ha fatto sperimentazione e ricerca. Ma ogni nuova conoscenza acquisita è un mezzo per imporre alla natura una nuova servitù. Il perfezionamento della tecnologia ha aumentato la resa generale. L'aumento del consumo, il richiamo di possibilità illimitate richiedevano un cambiamento nell'organizzazione economica. In una certa fase di sviluppo, la tecnologia corrisponde sempre a una particolare forma di struttura economica. L'individuo attraversa passaggi successivi. Il sentimento della sua superiorità e la consapevolezza della sua forza aumentano. Mette in discussione le relazioni sociali tradizionali e conclude che, a causa della sua conoscenza avanzata, non possono più essere giustificate. Si ribella, avendo finalmente vinto la causa e trasformando in questo modo le condizioni sociali. La tendenza a oltrepassare i limiti segna tutta questa evoluzione. La tecnologia si crede finalmente all'altezza di tutti i compiti. La produzione industriale spinge a una crescita insondabile. L'individuo si sente liberato. In linea di principio, non riconosce più alcun limite. Le regole, l'ordine e l'armonia dell'insieme non derivano dalle cose. Eppure, nella misura in cui rispettiamo i confini, lo facciamo unicamente da un punto di vista esterno, cioè dal punto di vista della redditività. La tecnologia si rivolge a nuovi compiti quando vale la pena investire. Ha bisogno di capitale da mettere a sua disposizione nella speranza di riscuotere, un giorno, interesse. La produzione di beni è regolata dalle prospettive di profitto. Quando c'è una possibilità di profitto, il capitale scorre. Più il capitale funziona, più il dominio dell'uomo su queste cose si allarga. In generale, l'individuo usa la sua libertà nella misura in cui gli è utile. È tanto più "libero" in quanto rappresenta il capitale, in quanto è "ricco".

giovedì 18 febbraio 2021

Il Landvolk di Claus Heim (Ernst Von Salomon)

Landvolk, Claus Heim, Von Salomon, rivoluzione conservatrice, nazbol, nazional socialismo

Spesso Von Salomon ha parlato della conversione del fratello, Bruno von Salomon, al marxismo. Bruno, come Ernst, era un nazionalista, in particolare un aderente al "nuovo nazionalismo" prominente dopo la prima guerra mondiale. Bruno, prima di diventare marxista, passò per il movimento "Landvolk" - come fece Ernst, sebbene le conclusioni raggiunte delle loro esperienze fossero diverse. Il movimento Landvolk (Landvolkbewegung, Movimento della popolazione rurale, M. dei contadini) fu un fenomeno socio-politico iniziato alla fine degli anni '20 in cui i contadini dello Schleswig-Holstein, la provincia più settentrionale della Germania, si ribellarono all'autorità dello stato di Weimar. Vessati dalla terribile situazione finanziaria della Germania, dalle alte aliquote fiscali, dalla mancanza di protezionismo, da ciò che ritenevano fossero ingiusti sequestri di proprietà sui debiti fiscali e sui prestiti, dalla mancanza di una rappresentanza politica efficace, i contadini della provincia iniziarono a reagire. Organizzandosi come una classe, il Landvolk non era un partito organizzato; avevano una bandiera (nera, con una spada rossa e un aratro bianco) e dei leader (Claus Heim e Wilhelm Hamkens), ma entrambi erano informali, e non c'era una vera gerarchia, nessuna vera struttura organizzativa. Motivato da una comune visione del mondo pro-volkisch, anti-capitalista, anti-sistema, questo movimento di base ha iniziato una serie di vigorose proteste contro i funzionari di Weimar - proteste che sono diventate più selvagge e più violente nel tempo fino a quando, inevitabilmente, si sono trasformate in un vero e proprio terrorismo. Naturalmente, tutta questa attività ha attratto i radicali politici, ed è così che Bruno ed Ernst von Salomon sono finiti nella regione, insieme a innumerevoli altri nazionalisti, comunisti, fascisti e nazionalsocialisti che cercavano di trasformare le parole in azioni e combattere direttamente contro l'odiato stato di Weimar, aiutando i contadini nella loro lotta. I ricordi di Ernst von Salomon del coinvolgimento suo e di suo fratello nel movimento Landvolk da Der Fragebogen (Il Questionario, in italia pubblicato come "Io resto prussiano"), riprodotto di seguito, fornisce un ricordo piuttosto ironico e di prima mano di un segmento spesso trascurato del radicalismo di Weimar. Da questi si può vedere l'ispirazione della vita reale per molti degli eventi nel romanzo a tema Landvolk di von Salomon Die Stadt, che insieme a A Small Circus di Hans Fallada (Bauern, Bonzen, und Bomben) è uno dei migliori resoconti letterari della lotta dei contadini dello Schleswig-Holstein.


Da molti anni non vedevo né sentivo mio fratello Bruno. Era quasi scomparso. La nostra ultima lite era stata subito dopo il Putsch di Kapp. Approvava i putch, ma non Kapp, mentre io pensavo che in quei tempi difficili chiunque lo desiderasse aveva il diritto di fare il suo putsch.

mercoledì 27 gennaio 2021

La questione contadina in Germania (Paetel, Karl Otto)

questione contadina, Paetel, Nazbol, rivoluzione conservatrice, Claus heim

Il comunismo nazionale non può prendere in considerazione la predicazione di un "nazionalsocialismo riformato", ma non può nemmeno considerare di predicare un marxismo riformato.
I suggerimenti che il nazionalismo offre sul tema della questione contadina riguardano solo la necessità di non distruggere la categoria eterna del contadino legato alla terra; non potranno mai minare la pianificazione economica socialista.

Ma il dottor Rosikat (54) ha ragione quando afferma *:

“Il contadino tedesco non pensa affatto di rinunciare volontariamente alla sua economia autosufficiente. Il suo ideale non è come quello del proletario: l'autoabolizione come strato sociale. Al contrario, la sua è: autonomia a qualsiasi prezzo! I vantaggi che il comunismo gli promette non hanno alcun potere di vendita sul suo desiderio di lavorare in modo indipendente sul proprio suolo. 

“Ai comunisti piace fare riferimento alla Russia. Là i contadini seguirono il bolscevismo, quindi perché non potrebbero farlo anche in Germania un giorno? Per rispondere, posso indicare le seguenti differenze:

venerdì 15 gennaio 2021

Rivoluzione rurale? (Paetel, Karl Otto)

Landvolk, nazbol, Paetel, nazionalbolscevismo

Tratto dal Manifesto Nazional Bolscevico

Il nuovo nazionalismo, nato nel cuore di coloro che non hanno più alcun legame con lo stile di vita borghese per il chiaro riconoscimento che da esso non ci si può aspettare alcun dinamismo politico, inizia oggi a rivolgere il suo sguardo fiducioso alle forze della rivoluzione verso il Movimento Landvolk * - che da lì, dove la forza e la sostanza del popolo tedesco sono ancora radicate, si costruirà il domani.

E comincia a svilupparsi un romanticismo che, nutrito dal mito delle bandiere nere †, nutrito dal leggendario mito del nome Claus Heim ‡, si allontana sdegnosamente dalle masse metropolitane sradicate, si allontana con disprezzo dagli slogan materialistici del proletariato, credendo nella nuova rinascita della vita völkisch dal suolo e tenendo conto di poter fare a meno di lavoratori, città e asfalto.

Ma questa prospettiva trascura completamente che le forze trainanti dietro la volontà di resistere, specialmente nel caso dei contadini e di ogni tentativo di auto-aiuto del Landvolk, sono in realtà alla fine derivate esclusivamente dalla situazione personale degli individui in questione.

Là, dove la pace è parte dall'aia, il contratto d'affitto riscosso per costrizione, l'agricoltore prende la falce e atterra gli ufficiali giudiziari nel cortile. Là, dove l'ebreo fugge l'individuo, si risveglia l'autoaffermazione völkisch.

È in gran parte la stessa miseria che unisce anche il proletario sotto le bandiere rivoluzionarie.