Ernst Niekisch uno dei padri nobili del nazional bolscevismo attraverso questo articolo ci spiega una delle essenze di questa ideologia: l'individualismo moderno, prodotto dell'occidente liberale e tecnologico può essere sconfitto solo con il socialismo, prodotto della Tradizione e dello spirito.
Lo scatenamento dell'individualismo e il perfezionamento della tecnologia sono due fenomeni paralleli. Inizialmente dolcemente, timidamente, l'uomo ha sollevato - con coscienza inquieta - il velo che copriva i segreti - e non è morto. Ha scoperto cose inaspettate. Ciò che era misterioso divenne naturale e spiegabile. Non ha avuto rispetto per l'ignoto e chi mancava di questo rispetto raccolse i suoi frutti. Il successo ottenuto lo ha incoraggiato a ricominciare. La sua visione scrutatrice andava nel profondo delle cose. Ha fatto sperimentazione e ricerca. Ma ogni nuova conoscenza acquisita è un mezzo per imporre alla natura una nuova servitù. Il perfezionamento della tecnologia ha aumentato la resa generale. L'aumento del consumo, il richiamo di possibilità illimitate richiedevano un cambiamento nell'organizzazione economica. In una certa fase di sviluppo, la tecnologia corrisponde sempre a una particolare forma di struttura economica. L'individuo attraversa passaggi successivi. Il sentimento della sua superiorità e la consapevolezza della sua forza aumentano. Mette in discussione le relazioni sociali tradizionali e conclude che, a causa della sua conoscenza avanzata, non possono più essere giustificate. Si ribella, avendo finalmente vinto la causa e trasformando in questo modo le condizioni sociali. La tendenza a oltrepassare i limiti segna tutta questa evoluzione. La tecnologia si crede finalmente all'altezza di tutti i compiti. La produzione industriale spinge a una crescita insondabile. L'individuo si sente liberato. In linea di principio, non riconosce più alcun limite. Le regole, l'ordine e l'armonia dell'insieme non derivano dalle cose. Eppure, nella misura in cui rispettiamo i confini, lo facciamo unicamente da un punto di vista esterno, cioè dal punto di vista della redditività. La tecnologia si rivolge a nuovi compiti quando vale la pena investire. Ha bisogno di capitale da mettere a sua disposizione nella speranza di riscuotere, un giorno, interesse. La produzione di beni è regolata dalle prospettive di profitto. Quando c'è una possibilità di profitto, il capitale scorre. Più il capitale funziona, più il dominio dell'uomo su queste cose si allarga. In generale, l'individuo usa la sua libertà nella misura in cui gli è utile. È tanto più "libero" in quanto rappresenta il capitale, in quanto è "ricco".
In definitiva, l'intensità dei processi di sviluppo economico e tecnico sembrano una semplice funzione della redditività del capitale a disposizione di un investimento. Anche l'importanza sociale di un individuo è solo un indicatore del profitto che guadagna, delle sue entrate. Da lì, il denaro diventa la misura di tutto. Il regno moderno del denaro è la forma costituzionale della politica della forza che corrisponde all'era tecnica. Il suo sistema di fornitura di beni di consumo alle società si basa sull'economia capitalista. L'individualismo sfrenato è l'espressione del suo atteggiamento morale e mentale.
La tecnologia, rimuovendo ovunque le barriere imposte alla competenza umana e sottomettendo all'uomo tutte le fonti di energia naturale, apre la strada a trasformazioni di grande respiro. Accorcia le distanze, avvicinando ciò che è lontano e rendendo il mondo intero comprensibile e accessibile. In questa atmosfera fioriscono metropoli, imperi, produzione su larga scala, monopoli economici e trust multinazionali. L'individuo che si sente a casa, tra le sue formazioni e costruzioni, tra le sue macchine, i suoi strumenti e le microonde invisibili, inizia a pensare in termini di continenti e infine in termini di universo.
Quando non ci sono più enigmi da risolvere, da spiegare, anche il rispetto scompare. La venerazione dei santi si congela, diventando una semplice convenzione. Sebbene, per abitudine, facciamo ancora il segno della croce, sappiamo che credere nel sacro è mentire a se stessi. Il sentimento del rango e della distanza si spegne. Diventiamo come un democratico che viene messo su un piano di parità con tutti gli altri. Familiarizziamo con le forze che possono spazzare via l'universo. Le tocchiamo quotidianamente. I bambini giocano con le stelle. Conosciamo tutto e sappiamo tutto. Niente può più stupire o ispirare rispetto. Tutto è esposto alla luce dei proiettori più perfetti.
Non provare più rispetto, essere senza disagio significa che non conosciamo più limiti. Ma chi non conosce limiti, ignora la responsabilità. Gestisce il mondo e abbandona il suo destino, la sfera delle sue origini, i luoghi della sua infanzia, qualunque cosa accada: se li lascia alle spalle. Fa quanto gli è consentito e, ad ogni passo, profana e distrugge. Spostando le frontiere, danneggia ciò che si sviluppa organicamente. Perché tutto ciò che è biologico è limitato. I limiti sono il ricettacolo della vita. Demolendoli, sprechiamo sostanza vivente. La tecnologia viola la natura. Non ne tiene conto. Il progresso tecnico strappa la natura, che segue le proprie leggi, un pezzo di terra dopo l'altro. Ciò che per la tecnologia è un trionfo è devastazione e violazione della natura. La tecnologia, innalzando a poco a poco i limiti fissati dalla natura, distrugge la vita. La macchina, che è solo una funzione, soppianta l'organismo, che ha un senso intrinseco. La funzione di una macchina consiste nel fornire un rendimento calcolabile. Il senso di un organismo è esistere e realizzare questa esistenza. La tecnologia abusa sempre del rispetto per la vita. Divora gli uomini e tutto ciò che è umano. Lo alimentiamo con corpi, sangue e liquido refrigerante. Di conseguenza, nell'era tecnica, la guerra prende la forma di un massacro omicida. L'individuo, conquistato dallo spirito della tecnologia, scatenato e affamato di record, vede nel possesso delle armi di annientamento le cose più perfette. Così lancia facilmente bombe a gas tossici e non ha scrupoli di asfissiare milioni di donne e bambini nell'entroterra. La concezione della guerra moderna rivela nel modo più formidabile e terrificante il genio mortificante della tecnologia. Al suo apogeo, la sua capacità produttiva è tale da poter, in un dato momento, sterminare rapidamente e radicalmente tutti gli esseri viventi, ovunque li trovi.
Naturalmente, questa terribile rivelazione di sé avviene solo alla fine. Lo spirito della tecnologia svela la propria natura con tanta violenza solo quando ha già penetrato e soggiogato tutta l'esistenza. Prima di poter estendere gli involucri tossici della sua furia omicida su ciò che è vivente, deve aver già attraversato molte fasi del suo progresso e della sua propagazione.
Nella sfera più intima, nella cellula più piccola, in ogni individuo, lo spirito della tecnologia inizia la sua opera, segreta e sotterranea, di distruzione della sostanza vivente. La perdita di questa sostanza porta alla proletarizzazione, il cui prodotto finale è l'operaio specializzato. In poche ore impara la rudimentale manutenzione delle macchine e può, di conseguenza, essere impiegato e portare i suoi rapporti, senza alcuna preparazione, in tutti i rami della produzione. Il proletario non ha una sfera di lavoro ben definita, nessuna competenza particolare che lo contraddistingue e gli dia il senso della vita. Non è niente in se stesso e da solo. È qualsiasi cosa, mobile o intercambiabile. È una funzione della macchina, una piccola quantità di energia oltre ai vasti processi di produzione. Tra lui e la merce prodotta, tra lui e le cose non si creano rapporti psicologici , la cui profondità e abbondanza fa la ricchezza dell'animo umano. Vende il suo potenziale per lavorare. Questa mancanza di legami psicologici equivale a una mancanza di responsabilità. Inoltre, prova così poco senso di responsabilità per il suo lavoro che il capo si sente responsabile del destino dei suoi lavoratori.
La produzione artigianale è stata la prima a cadere sotto l'impero della tecnologia. Il declino dell'artigiano ne è stata la conseguenza inevitabile. L'artigiano è diventato l'operaio. L'artigianato ha lottato disperatamente ma invano contro questo declino.
Prendiamo i processi di meccanizzazione dell'agricoltura. Il dramma vissuto dall'artigiano si ripete sul contadino. È vero che l'invenzione della mietitrebbia, che si preparava a falciare ugualmente l'indipendenza del contadino europeo, avvenne già nel 1833. Ma fino ad oggi non è stata impiegata contro il coltivatore. Gli animali da tiro non hanno più un posto. Nel frattempo si è reso necessario il trattore, è stato costruito il “trattore”. Da allora è iniziata la trasformazione totale dell'agricoltura. In Nord America, in Sud America, in Australia, utilizziamo già la mietitrebbia. Il costo di produzione del grano è diminuito di oltre la metà. Il lavoratore agricolo soppiantò il contadino come l'operaio fece con l'artigiano. Il lavoratore agricolo è un contadino proletario. Le strutture dell'agricoltura cambiano. Il contadino perde il suo equilibrio. Le basi della sua libera esistenza sono scosse. Il suolo è stato rubato sotto i suoi piedi. La tecnologia lo insegue dalla terra. La terra naturale diventa un sogno romantico come una volta faceva la piccola bottega artigiana. La International Property Credit fondata il 3 marzo a Basilea, prima o poi farà i suoi danni, come un angelo vendicatore, tra i contadini. Sarà solo la guida dello spirito della tecnologia a dominare l'agricoltura tedesca. Il contadino indipendente sta per scomparire.
Con la dis-aggregazione del lavoro, cambiano tutte le forme di vita tradizionali. Nella misura in cui l'uomo cessa di essere qualcosa per se stesso, diventa un essere pubblico, sarà a casa ovunque e da nessuna parte. Alla fine, queste trasformazioni toccheranno ugualmente le fondamenta dello Stato. Perde il suo carattere organico che segue le sue leggi proprie. Diventa parte integrante di un maggiore spazio economico, i cui rami di produzione sono razionalizzati secondo le norme delle ultime conquiste della tecnologia.
L'uomo fa parte della conquista della natura. Non si rende conto che calpesta i piedi della natura stessa e quindi distrugge quella parte della natura. Nel clima freddo della tecnologia, le ultime riserve biologiche si congelano. Le energie naturali di riproduzione e crescita si esauriscono. Quindi, è la natura che si vendica: punisce questa violazione, quella tecnologia contro di essa, con il suicidio. La tecnologia celebra le sue vittorie tra mucchi di cadaveri - fino a quando un giorno soffocherà sotto il loro peso.
Dottrine e teorie, programmi e dogmi che servono movimenti storici innovativi per farli conoscere nel mondo non sono né importanti né decisivi di per sé. Anche se ne conosciamo il contenuto, ciò non significa che comprendiamo l'essenza, il senso e la vera missione storica del movimento. Solo coloro che, dopo la lettera delle teorie, vedono le forze motrici nascoste che spingono a trasformazioni essenziali, le sentono dietro un cambiamento radicale nel mondo.
Il marxismo è più di una bandiera rossa, in senso proprio e figurato, che gli permette poi di trasportare le masse, ignoranti e poco esigenti, e di metterle in stati di cieca eccitazione. Il marxismo è la premonizione di cose che succederanno. Certamente, non è in questo senso che può mostrare ciò che sarà sotto le luci sobrie della sua realtà futura. È, in qualche modo, l'idealizzazione del futuro. Marx era un profeta, ma ha trasformato un destino crudele e una necessità schiacciante in una religione di salvezza. Certamente, lo spirito della tecnologia vive in esso. Era il suo pioniere e ha annunciato la meccanizzazione della vita. Ha accelerato questi processi dando speranza a coloro che sarebbero diventati le sue vittime. Ha dato loro la fede per ciò che sarebbe diventato una maledizione per il mondo. Quindi, aspettavano con impazienza questo paradiso che sarebbe diventato il loro inferno. Tuttavia, questa follia autodistruttiva fu provocata con l'aiuto del pensiero del filosofo tedesco Hegel. La dinamica dialettica era la formula magica del grande spirito. Sotto la sua luce soprannaturale, compie la transustanziazione della via ingrata del progresso tecnico lungo la via della grazia verso la salvezza. Deve spingere all'estrema meccanizzazione, razionalizzazione, monopolismo e proletarizzazione. Questo è l'unico mezzo per arrivare all'"esproprio degli espropriatori". All'interno della società capitalista, avvicinandosi al suo apogeo, matura il frutto di un bel socialismo. La forza persuasiva della dinamica dialettica era dovuta al fatto che l'idea sembra essere più di un divertente gioco di pensiero e devono riconoscerla come l'immagine fedele di una realtà futura. I muri e i timpani del mattatoio risplendono in lontananza, nelle nebbie colorate di sangue, come un'aurora. La loro silhouette ricorda un castello da favola. Irresistibilmente, aspettano le loro vittime, che si affrettano ad arrivare al castello.
L'antimarxismo, per loro, non è una forza che rallenta, che porta una soluzione. Significa solo la protesta abituale di coloro che traggono profitto dalla meccanizzazione del mondo, ma che temono per i propri privilegi quando qualcuno inizierà a dire ad alta voce quello che è successo. Per dire correttamente, l'antimarxismo non è la paura delle conseguenze, ma la paura che vengano spiegate chiaramente. Il marxismo crea illusioni e provoca entusiasmo al posto dei avvertimenti. L'antimarxismo, al contrario, è ipocrita. Lancia accuse e poi approfitta apertamente della situazione e la favorisce segretamente. Per forza delle cose, l'umanità si lascia trasportare da questa corrente. Già il vento trasporta gli spruzzi di lontani vortici. L'ombra delle pericolose scogliere si disegna all'orizzonte. Il marxismo le accoglie come isole della felicità, mentre l'antimarxismo sorveglia gli ancoraggi per trovare riparo; vorrebbe riservarselo in modo elusivo. Di conseguenza, fa di tutto per quegli uomini, trasportati dalla corrente, che vedono a monte. Il marxismo attira lo sguardo nella direzione della marcia in avanti, lo mette su tutte le furie. La dottrina marxista è ingenua. Glorifica il progresso che distruggerà i suoi seguaci. L'antimarxismo è una ipocrita: loda i bei vecchi tempi in modo che nessuno si accorga che usa i tempi moderni esclusivamente per sé.
L'atteggiamento fondamentalmente individualista, che sta alla base dei processi di sviluppo tecnico, è naturalmente espresso dal fatto che la direzione di tutti gli organismi, razionalmente strutturati, aggrovigliati e fusi, si trova nelle mani di un piccolo gruppo di persone. Questa minoranza, che conosce solo i propri interessi, ignora ogni responsabilità metafisica e pensa solo in termini di redditività. Gli uomini che lo compongono sono i funzionari tecnici del sistema economico, anche gli uomini delle masse sono funzioni tecniche delle loro macchine. In Des Tieres Fall (Georg Müller), questa geniale fantastica visione del futuro da Reck-Malleczewen, Grant è un simbolo formidabile di questi “signori del mondo” che la tecnologia porta al potere. Sottomettendosi al ritmo e alla forza della macchina che ha inventato, ossessionato dalla tecnologia e rifiutato dalla vita, è un grande costruttore e un miserabile relitto umano. Una ecatombe di corpi umani. Moltitudini di vita umane vengono sprecate. Le comunità organiche cadono nella polvere. La fraternizzazione degli uomini si realizza sotto forma di un immenso branco di proletari che hanno, alla loro testa, i capi proletari dal cuore avvizzito.
Questa sarà la via del mondo americano-europeo, del mondo occidentale. L'uomo occidentale, che è il braccio della tecnologia, per ribellarsi all'ordine naturale , espierà il suo crimine sottomettendosi alla legge della tecnologia, che schiaccia tutto ciò che vive in lui.
Non possiamo fermare il corso vittorioso della tecnologia in tutto il mondo. I popoli "ritardatari" vengono messi in una posizione di dipendenza in modo tale da cadere sotto il giogo delle nazioni "industrialmente più avanzate". In questi ultimi anni, alcuni di questi popoli, fino ad oggi "sottosviluppati", hanno improvvisamente realizzato la situazione. Innanzitutto i russi, ma ugualmente cinesi e turchi, che si sono accorti del pericolo.
Dato il carattere particolare di questi popoli, la situazione è cambiata completamente, portando a forme di sviluppo inaspettate. Questi popoli - la Russia in testa - non hanno imitato l'Occidente. Non hanno assimilato la mentalità e il modo di essere facendo astrazione di se stessi.
In Russia, così come in Cina e Turchia, nazioni relativamente giovani sono entrate in contatto con la tecnologia. Questo ha dato uno strano risultato. Il popolo russo può quindi opporsi al vincolo della meccanizzazione con il proprio peso e una grande forza, flessibile e organica. Non ha utilizzato la sua sostanza vivente sacrificandola alla perfezione dell'apparato tecnologico. Ha preso la tecnologia, non è stata la tecnologia a prendere popolo. Il potere della materia organica ha regnato sui processi di meccanizzazione, indicando la via e la meta, generando canali, ma indicando ugualmente le regole. Questo potere era abituato dalla saggezza istintiva della sostanza biologica del popolo russo. È nello Stato russo e nell'autorità che esercita che questo potere organico mostra il suo valore. Con molta energia, con mano ferma e senza esitazione, ha fatto le inevitabili concessioni allo spirito della tecnologia. Da allora, ha abbandonato, coraggiosamente e imperturbabilmente ciò a cui ci siamo rifiutati, per molti anni. L'applicazione del collettivismo all'agricoltura è stato, prima di tutto, il sacrificio che hanno dovuto fare, visti gli effetti rivoluzionari che abbiamo atteso sin dalla mietitrebbia. Questo atto arbitrario, liberandoli dalle illusioni, da quel momento in poi consentì loro di essere i padroni di tutte le decisioni da seguire.
Mettendo un potere organizzativo vivente al di sopra delle tendenze meccanicistiche della tecnologia, la meccanizzazione della Russia potrebbe essere realizzata secondo le regole del collettivismo. Si sono preparati e hanno spezzato la pressione individualista dello spirito tecnologico. Qui, non ha aperto la strada al dominio degli anonimi "tre centesimi". Da qui in avanti, lo Stato si leva. Certamente, il principio individualista della tecnologia è in opposizione fondamentale con la forma di vita collettivista in Russia. Anche il pericoloso lavoro degli ingegneri testimonia questa opposizione. Il collettivismo è la forma sociale che la volontà organica deve adottare quando vuole affermarsi contro le influenze mortificanti della tecnologia e limitarle al minimo. La Russia ha conservato questa forma di vita collettivista in modo tale da avere una forza vitale sufficiente per frenare le pericolose tendenze della tecnologia. L'odio che l'America e l'Europa dimostrano nei confronti della Russia è la protesta dello spirito tecno-individualista che si scontra con le barriere organiche dell'autodifesa e si crede violato quando non riesce a realizzare la sua opera di distruzione biologica. Il mondo occidentale, nella sua irresponsabilità individualista, si sente infastidito e provocato dalla sola esistenza di un popolo che ha imposto la severa disciplina della responsabilità. Il demone della tecnologia si sente frustrato con i suoi stipendi: vorrebbe che l'intera umanità bruciasse sul suo altare. In questo momento, schiuma di rabbia perché i popoli dell'Est l'hanno trattenuto e l'hanno messo al loro servizio, per farlo diventare il loro genio addomesticato. I curati cattolici, i pastori protestanti e gli apostoli della civiltà occidentale fanno eco agli orribili ringhi di questo demone.
Ernst Niekisch - 1931
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta cameragno!