lunedì 1 novembre 2021

Liberazione nazionale: una necessità (Costanzo Preve)

Un breve articolo di diversi anni fa di Costanzo Preve: è evidente la capacità di analisi del filosofo torinese, capace di vedere ben prima di altri il futuro successo di quello che verrà chiamato "sovranismo", ma legandolo chiaramente al tema della liberazione nazionale dalla NATO, senza la quale non esiste nessun tipo di sovranità.

NO NATO, STOP NATO

In questi ultimi tempi, le problematiche innescate da un'accelerata -nei fatti spesso 'eversiva'- esplosione dei conflitti d'etno/determinazione stanno ri-calamitando da più parti un notevole interesse per la tematica nazionalitaria, sia per la natura complessa degli elementi che la caratterizzano, sia, appunto, per i variabili effetti di cui è portatrice.

Eppure a sinistra, perlomeno da parte di quelle forze non omologate e non compromesse con il sistema di dominio imperante, non emerge, né in sede di analisi né, tantomeno, come possibile 'via' strategica, la capacità di individuare le dinamiche, le direttrici e le valenze di un fenomeno che non di rado, con un compattamento ed una forza d'urto notevole, riesce ad attivare e a veicolare sul binario di un ritrovato senso di appartenenza -su base etno/culturale appunto- una serie di rivendicative, radicali istanze di giustizia sociale.

Il processo di 'semplificazione' della politica mondiale ha dato ulteriore impulso alla mondializzazione dei mercati e, quindi, ad una necessaria omogeneizzazione delle culture (1) e ha gettato le basi per una serie di conflitti 'limitati' -come quello appena concluso nel Golfo- per stabilire chi avrà un ruolo-guida all'interno del sistema capitalistico mondiale o, in subordine, come avverrà la spartizione inter-imperialistica di ruoli e zone d'influenza. Sul campo, quali 'soggetti politici' in grado di contrastare questa tendenza, vi sono i movimenti nazionalitari con tutto il loro intrinseco, caratterizzante bagaglio di aspirazioni, quali la volontà di affermazione e di determinazione del comune destino sul proprio 'spazio culturale', di auto-regolato utilizzo delle risorse, di sviluppo auto-centrato ed armonico con i propri bisogni, ecc.

La rivendicazione della propria specificità culturale, strettamente legata alla 'materialità' del controllo e dell'autogoverno dell'habitat d'appartenenza (2), rappresenta per ogni popolo la conditio sine qua non, la cruna dell'ago per ridisegnare -su piani di equità e di rispetto- relazioni sociali, modi di produzioni, nuovi assetti del territorio, ecc., in una prospettiva possibile di autentica liberazione globale.
T-Shirt Nazbol

Con il suo portato di 'specificità', ogni identità popolare, nella misura in cui prende coscienza di sé ricercando pienamente forma espressiva e sviluppo, risitua su un piano più profondo lo scontro con la non-cultura del capitale, il quale solo in virtù del dominio psichico e a-culturale, e dell'appiattimento delle differenze, riesce a creare le condizioni del suo prevaricare e il terreno fecondo per la mercificazione globale.

Per questo, non è solo espressione del progetto politico di quanti si riconoscono nelle posizione di fondo di questa rivista, ma ad un livello più 'alto' -incisivo e di massa- è patrimonio peculiare di parecchi movimenti nazionalitari la necessaria inter/azione di un processo di liberazione nazionale con ciò che ne è il naturale completamento, cioè la costruzione dinamica, autogestionaria e libertaria della società.
In quest'ottica, la tesi di Rossana Rossanda che, nel tratteggiare l'"uomo di radici" (3), lo descrive avviluppato ad un "modello ereditato" e a "fermi valori", bollandolo come un "aristocratico, credente nell'ineguaglianza e non nella differenza", finisce con l'assolutizzare -semmai- singole situazioni, ma non trova affatto riscontro nelle numerose esperienze delle lotte di liberazione etno/nazionalitarie (pensiamo a quelle in Europa, ad es.). Del resto, affermare l'ineguaglianza dei popoli significherebbe per i movimenti nazionalitari, avallare la tesi dei propri oppressori e condannarsi al suicidio politico, laddove, invece, come viene spesso sostenuto dagli stessi, è nella valorizzazione delle diversità altrui che si ridà più dignità storica alla propria.

Parimenti lasciano perplessi i giudizi di quanti, 'a sinistra', attribuiscono alle rivendicazioni nazionali un carattere "regressivo" e "disgregante" (4) arrivando a sostenerne l'"irrealizzabilità" se non, addirittura, l'"anacronismo" rispetto all'avvento di un macro-ordine sovranazionale di tipo economico, che suona quasi a magnificenza della 'nuova era'....

Il problema di fondo, a ben vedere, risiede nell'impostazione politico/ideologica 'statalista' della cultura marxista, la cui validissima, e in gran parte ancora attuale, 'pars destruens' descrittiva/analitica/critica delle forme e del modo di produzione capitalistico si è andata ad incagliare, tra l'altro, nella sublimazione -sia pur in versione 'di classe'- dello Stato-nazione quale intoccabile 'istituzione-valore' da difendere. Ciò ha storicamente prodotto un'ambiguità di fondo sulla tematica nazionalitaria: attribuendo valore 'strutturale' alla sola economia e, nella dinamica storico-politica, un ruolo principale alla lotta di classe, senza i pur importanti distinguo che lo hanno da sempre caratterizzato, il nazionalismo -sul piano teorico- è stato ed è sottoposto a critiche durissime -spesso pretestuose- per attribuirgli poi -sul piano concreto- una "scientifica" funzione 'veicolare' per la lotta di classe.

Il risultato è che, molto spesso, i vari movimenti di liberazione nazionale, recependo anche conflittualità 'di classe' -non di rado, comunque, trovandosi a stravolgere la stessa nozione marxista di "classe"- non solo hanno innalzato il livello conflittuale, ma si son fatti portatori di forme di liberazione sociale proprie di un socialismo egualitario, radicale e legato all'humus popolare. I problemi, semmai, sono sorti nella gestione del dopo che ha sancito pressoché costantemente il fallimento di quanti si son dati all'applicazione forzata di modelli già confezionati, laddove l'utilizzo di formule fantasiose ed originali -Nicaragua e Libia, ad es- ha portato a risultati decisamente migliori.

È ovvio che su questo tema vi sono ulteriori riflessioni da fare, sotto molti punti di vista. Anche in Italia esiste una questione nazionale, che si manifesta su due piani distinti ed intrecciati: alla pluralità di entità nazionali inglobate nello Stato-nazione Italia (Sud Tirolo, Sardegna, Sicilia, ecc.) si sovrappone il problema della dipendenza politico/economica dagli USA. Tornare su questa questione, aprendo anche un dibattito, è quindi fondamentale. Ben al di là di una trattazione accademica.

Costanzo Preve


Note: (1) Significativo è quanto sostenuto da A.M. Di Nola sul Manifesto del 10 gennaio, nell'inserto "la talpagiovedì", a proposito del "nuovo modello industriale postcapitalistico, il quale, per sua vocazione e per definizione, non ha bisogno di radici e, dove esse persistano, ne esige la distruzione... Cancellare i bisogni "culturali" del pastore abruzzese, che non riusciva a separarsi dai suoi abiti di foggia arcaica, o cancellare i costumi fantasiosi dei contadini normanni e bretoni o quelli delle donne giapponesi divennero l'indispensabile operazione per assicurarsi un mercato uniforme che esigesse dovunque la soddisfazione dei medesimi bisogni indotti, attraverso la creazione artificiosa delle mode e l'azione sottile e corrompente dei mass-media..."

(2) "...Per quanto attiene allo spazio materiale, mentre lo Stato-nazione lo delimita in base alle frontiere statali (per cui, ad es., viene considerata Francia anche la Corsica, o la Bretagna, l'Occitania, e persino la Nuova Caledonia), il nazionalismo etno-culturale fa riferimento ai 'confini culturali': il territorio di una nazione è quello ove vive il suo popolo, non quello ove domina... L'attuale ripartizione del mondo ('occidentale') in Stati-nazione, che ha sostituito al 'confine culturale' la frontiera, riproduce nel tempo la non-omogeneità culturale all'interno di queste frontiere Stato-nazionali...", in Indipendenza, n.20.

(3) Talpa-Manifesto, ibidem.

(4) Moffa, sul Manifesto del 22/3/'91 ("Il fascino delle patrie"), citando la questione curda, nell'ambito di una sua sommaria indicazione 'risolutrice', priva peraltro di un riscontro realistico, la liquida tra le "tendenze secessioniste generalmente antistoriche"; il che, oltre ad essere un'espressione assolutamente inappropriata (questa sì antistorica!) rispetto alla specificità culturale curda e ai suoi pieni, oggettivi requisiti di nazione, è anche uno strafalcione concettuale, quasi un'implicito avallo di legittimità all'oppressione e all'usurpazione coloniale e/o imperialista.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta cameragno!