DOMANDA 7
Vi sono crescenti problemi commerciali tra gli Stati Uniti e la Comunità europea. Prevedi una vera guerra commerciale? In tal caso, quali sarebbero le conseguenze per l'Europa?
RISPOSTA
Nello schema rivoluzionario delle cose, una guerra economica tra gli Stati Uniti e l'Europa non può che essere benefica. Questa guerra economica stimolerà la coscienza politica dell'Europa. L'escalation della guerra economica non può che essere positiva, di fatto auspicabile per la formazione politica dell'Europa. Il cinismo economico americano aprirà gli occhi a persone che inizialmente non vedevano gli Stati Uniti come il nemico geopolitico come invece lo considerano quelli di noi che sono consapevoli di essere europei.
Dal 1945 la “classe dominante” europea (ho messo la “classe dominante” tra virgolette perché sono tutt'altro che “dominanti”, in realtà sono la “classe proprietaria”) ha rinunciato a tutte le richieste di indipendenza politica europea. Ha accettato la leadership politica americana in cambio del permesso di fare soldi. La Germania di Bonn illustra perfettamente il mio punto: politicamente parlando, è una Germania totalmente castrata. In mancanza di un'esistenza storica, ha solo un'esistenza economica.
La guerra economica in cui gli Stati Uniti sono attualmente impegnati con l'Europa susciterà o potrebbe suscitare, la coscienza politica degli “yes-men” ("Beni-oui-oui", per usare un termine arabo marocchino) a Bonn, Londra e Parigi. Il cinismo economico americano inizierà a suscitare “patriottismo economico europeo” tra coloro che inizialmente hanno accettato servilmente il dominio politico americano.
Detto senza mezzi termini, gli Stati Uniti stanno iniziando a irritare anche i loro lacchè, i suoi “kollabos”. Stanno esagerando. In Europa e altrove gli Stati Uniti mostrano un tipo eccessivo, quasi patologico di libido-dominandi economico. Un termine appropriato per descrivere le relazioni di Washington con l'Europa è arroganza economica.
Alcuni fatti e cifre per la cronaca, dal momento che sono regolarmente pubblicati sulla stampa finanziaria internazionale: il partner commerciale più importante degli Stati Uniti è il Canada; esporta loro beni per un valore di 46 miliardi di dollari e importa 62 miliardi di dollari. Successivamente arriva l'Europa con 45 miliardi di dollari di esportazioni dagli Stati Uniti e 68 miliardi di importazioni. Il Giappone è solo al terzo posto.
Il Giappone esporta merci per un valore di 72 miliardi negli Stati Uniti, ma importa solo 23 miliardi. Il vostro miglior partner commerciale è ancora il Canada. Il peggiore è il Giappone. In tutti e tre i casi avete una bilancia dei pagamenti in deficit.
La "Comunità europea" di Bruxelles, con i suoi eunuchi politici, ha ceduto agli Stati Uniti sulla questione del mais americano nel gennaio 1987. Spagna e Portogallo "possono" [sic] acquistare due milioni di tonnellate di mais americano ogni anno e 300.000 tonnellate di sorgo. Ma esiste già un surplus di tali prodotti nel mercato comune. Il nome del Rambo-Tarzan americano che ha ottenuto questo risultato è Clayton Yeutter.
L'improvvisazione quotidiana e le azioni impulsive settimanali sembrano essere lo stile scelto dal team Reagan. Una volta bombardate la Libia senza motivo valido. Un'altra volta lasciate che il dollaro trovi il proprio livello, cioè se non è stato deliberatamente inventato.
Come affermò il Wall Street Journal il 29 gennaio 1987: "Il governo degli Stati Uniti è preoccupato per il dollaro, ma non ha deciso se e quando intervenire".
Il rifiuto di esportare prodotti ad alta tecnologia (civile) nei paesi comunisti si traduce in una perdita annuale negli Stati Uniti di 17 miliardi di dollari. Questo è un decimo del loro deficit annuale. Eppure un organo responsabile come la National Academy of Science ha criticato questo embargo inefficace. Ha anche commentato che questo embargo stava creando disagio, per non dire amarezza, tra gli "alleati" europei (i lacchè).
Il Belgio ne sa qualcosa in merito alla fabbrica Pegard di Andenne. L'economia americana è sempre stata protezionistica. Il dazio doganale è quasi alla base della sua filosofia. Trova una copia del lavoro di Merle Fainsod. Government And The American Economy, W.W. Editori Norton and Co., New York.
La documentazione sul peggioramento delle relazioni tra gli Stati Uniti e l'Europa è in aumento. Lo stack sta aumentando. C'è stata la recente vicenda Airbus (vedi Financial Times, 30 gennaio 1987). Lasciando il suo incarico di ambasciatore americano nel mercato comune di Bruxelles, William Middendorf dichiarò: “Nei prossimi due anni, a meno che non siamo molto intelligenti, ci troveremo in rotta di collisione”.
Per quanto riguarda l'aereo da combattimento europeo (uno sforzo congiunto di Inghilterra, Germania, Spagna e Italia), leggi cosa ha detto il Financial Times, 3 febbraio 1987. Anche nelle telecomunicazioni, l'imperialismo economico americano è privo di tatto. Leggi ancora le dichiarazioni aggressive e ciniche di Clayton Yeutter, rappresentante speciale di Reagan, sul Financial Times del 18 febbraio 1987.
Ecco la mia conclusione per la domanda sette. L'arroganza economica americana è un'ottima cosa per i sostenitori risoluti e chiari dell'unificazione europea, come me. Stanno davvero esagerando. La mancanza di moderazione sarà la loro rovina. Anche gli eunuchi di Bonn, Parigi e Londra stanno iniziando a preoccuparsi. Li hanno scelti quando erano in uno stato politicamente castrato, nel 1945. Ora, li vogliono castrare una seconda volta economicamente.
Queste domande sono state sottoposte a Jean Thiriart il 21 gennaio 1987 da un gruppo di giornalisti americani della rivista “The Plain Truth” guidati da Gene H. Hogberg. Prima effettuarono un’intervista televisiva che fu poi precisata con le risposte che vi presentiamo.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta cameragno!