giovedì 17 settembre 2020

A proposito de "L'Operaio" di Ernst Junger (Ernst Niekisch)

Junger, Niekisch, L'operaio, the worker, nazbol, nazional bolscevismo, rivoluzione conservatrice, tecnica

Deve nascere l'idea dello Stato dell’operaio.. Ciò non significa, naturalmente, che d'ora in poi tutti debbano lavorare in una fabbrica o che solo gli operai di fabbrica debbano essere considerati aventi valore. La sua caratteristica essenziale sarebbe questa: la legge fondamentale di questo stato deciderebbe che il lavoro, l'adempimento di un compito (Leistung), dovrebbe essere sacro, ma sacro solo nella misura in cui tende a servire lo stato e dove gli dà significato . Un lavoro che, in un modo o nell'altro, sarebbe fondamentalmente svolto dal punto di vista dello Stato, sarebbe la pietra angolare della società e dello Stato operaio” (Ernst Niekisch, Gedanken über deutsche Politik, Widerstand, Dresden 1929)

Dal 1918, la Germania è stata imbavagliata dal mondo borghese e imperialista: la sua servitù deriva direttamente dalla logica di questo mondo borghese e capitalista. Eppure, la Germania sente di appartenere a questo mondo e intende continuare a farne parte. Meglio, appare responsabile della sopravvivenza di questo mondo, limitando così la scelta dei mezzi a sua disposizione per la lotta di liberazione. Si vieta di lottare per un ordine in cui la logica del mondo borghese e imperialista, che strangola la Germania, non abbia corso, perché questo mondo sarebbe stato completamente distrutto. Finché la Germania sarà al servizio del mondo borghese e imperialista e del suo mantenimento, rafforzerà la sua condizione di schiavitù. Inoltre, la sua appartenenza alla Società delle Nazioni è già un simbolo, poiché in questo caso si manifesta l'intangibilità dei rapporti di forza creati dal Trattato di Versailles.


Il combattimento della Germania per la sua liberazione manca quindi di una dimensione assoluta; non possiede questa profondità che gli permetterebbe di sondare le grandi profondità dell'esistenza umana. Una situazione senza speranza, che macella la Germania su tutti gli orizzonti. Priva di opposizione al mondo imperialista borghese e alla sua logica, la Germania dà ragione a questo mondo e alla sua logica, dandosi a torto.

Nel suo ultimo libro, L’Operaio (Hanseatische Verlagsanstalt), Ernst Jünger mostra in modo magistrale come, secondo il piano fondamentale, possiamo eliminare, liquidare lo spirito del mondo borghese. Jünger non ha paura di guardare le cose in faccia. Non cede alla tentazione di abbellire. Dice quello che vede. Trova le giuste implicazioni per i fatti che afferma. E rimane duro ed esigente con se stesso: le immagini che sfilano davanti ai suoi occhi, non cerca di deformarle lasciandosi parlare delle speranze che potrebbe nutrire segretamente nel suo cuore. Chi vuole interpretare un'epoca, non deve essere un codardo che può solo mettersi dove vorrebbe trovarsi! Al contrario, deve penetrare i segreti di quest'epoca e descriverli sempre con obiettività, anche se ciò che scopre è anormale, orribile e sfida tutti i calcoli. Numerosi sono coloro che scendono nelle viscere di un'epoca e ne escono solo con i loro fantasmi. Pochissimi possono estrarre la realtà. Jünger è uno di quei pochi rari.

Ernst Jünger è sempre stato interessato alla tecnologia e alle leggi che la governano. La tecnologia trasforma il mondo. Gli dà basi completamente nuove. Ne risulta una relazione di un nuovo tipo tra l'uomo e la natura che sottomette alla sua presa. La macchina ha sempre e solo orientato le forze naturali; è la forma che ne consente l'uso. L'uomo ha colto l'energia del cosmo e da allora il suo spazio vitale perde la sua dimensione infinita, diventa trasparente, calcolabile, limitato. La tecnologia è padrona del mondo esterno, più le si dedica, più l'attenzione riservata al mondo interno appare inopportuna e sterile. Rispetto al lavoro della tecnologia, la speculazione metafisica diventa una grossa distrazione.

Appare un nuovo tipo di uomo, per il quale la padronanza degli strumenti tecnici è più importante del “fiore blu” dell'introspezione. Un nuovo tipo di uomo, che richiede nuove forme di vita. Ma questi sono essi stessi segnati dall'atmosfera della tecnologia che impregna tutte le cose. L'uomo nuovo non è un individuo inesauribile, né una personalità riccamente piena; è un tipo e, come tale, è legato ai suoi simili da una somiglianza, un conformismo, che è in sostanza l'espressione di un certo primitivismo abbastanza piatto. Questa comunità di tratti e questa permanenza dell'essenziale crea tra tutti i rappresentanti del “tipo” legami permanenti, legami fondati su una “appartenenza esistenziale”. Questi legami mostrano al mondo esterno che il tipo, posto al centro dell'esistenza, è in perfetta armonia con i suoi simili. Non è una comunità fondata meccanicamente, dell'esterno, tra individui incommensurabili, ma un collettivo che nasce dal semplice fatto che tutti i rappresentanti del tipo sono ritagliati secondo una figura uniforme.

Il "tipo" che agisce qui è l'uomo dell'era tecnologica; il suo volto è già profilato nei tratti duri e semplici del soldato negli ultimi anni di guerra, con il combattimento di “materia” e macchine. Fu lui a lasciare quello che già oggi appartiene alla “campagna romantica”; tutti gli atteggiamenti borghesi contenuti in queste distese immaginarie. "No, il tedesco non è un buon borghese, ed è dove è meno borghese che è più forte". Era necessario che i tedeschi diffidassero della volontà di diventare borghesi proprio adesso! Il costume borghese cominciò "a sembrare ridicolo, come tutto l'esercizio dei diritti civili, in particolare il diritto di voto"; il costume borghese, principalmente, dava al tedesco un "fascino sfortunato".

Abbiamo dimenticato il lato comico che racchiude un bagliore così insolito come la seria difesa di Hans Grimm a favore dell '"onore borghese?" Anche se ci sentiamo entusiasti per una causa che, a dire il vero, non riguarda il tedesco. Jünger è consapevole di tutte le conseguenze della sua posizione: la tecnologia implica un assalto a tutti gli attaccamenti, compresi quelli del “borghese, cristiano, nazionalista” considerati i più naturali. Questo è un fronte di reazione, i cui sforzi per ristabilirsi "sono necessariamente collegati a tutto ciò che è il mondo banale e polveroso: romanticismo, liberalismo, conservatorismo, la Chiesa, la borghesia". Inoltre, aggiunge, con l'idea di “stato” (Stand). L'avvento dell'uomo che corrisponde al “tipo” è, per lui, sempre meno compatibile con l'ordine dei vecchi tempi. "Le sciocchezze a cui si crede la domenica e i vecchi giorni festivi" sembrano sempre più lampanti. Ad ascoltare "questa onerosa miscela di disgusto e presunzione di discorsi ufficiali fatti dal governo, palesemente nazionale e cristiano, che non manca mai di un appello alla cultura", ci chiediamo come "una tale vernice di idealismo inconsistente, rivestita di romanticismo, può ancora essere possibile." Di fronte ai pettegolezzi degli atei tedeschi, Jünger, che si dichiara figlio, nipote e pronipote di intere generazioni di atei, e ai cui occhi il dubbio stesso è sospetto, afferma: "Il declino dell'individuo annuncia allo stesso tempo l'ultimo spasmo dell'anima cristiana. E quanto a noi, dovremmo capire che tra la figura dell'operaio e l'anima cristiana, non può più mantenere il rapporto tra quest'anima e le vecchie immagini di dio ".

Dove troveremo ancora il ponte che ricongiunge Jünger con la cultura borghese, la civiltà occidentale, la tradizione cristiana? Fino ad oggi, i poveri nazionalisti e borghesi patrioti devono ancora capire che sono spaventosamente ridicoli ogni volta che rivendicano legami amichevoli con Jünger!

Il “tipo” si incarna, afferma Jünger, nella figura del lavoratore. Quest'ultimo non corrisponde al “quarto stato”; questa è "una visione borghese che considera la qualità del lavoratore come una 'proprietà', e inoltre questa interpretazione è inconsapevolmente fallace perché torna a rinchiudere le nuove aspirazioni in un vecchio quadro, portando così a prolungare uno stato di sottomissione". La figura del lavoratore è pronta a dominare il mondo; fondata sulla tecnicità del mondo; porta in sé il seme della totalità. Inoltre, tutti gli altri tipi umani appaiono obsoleti, retrogradi, romantici e devono appassire finché non hanno più terra o radici, o aria da respirare.

Ricercare nella figura del lavoratore il significato del “tipo” è una scelta fondamentalmente giustificata; questa interpretazione non è né arbitraria né forzata. Non tradisce niente di meno che, diversamente, una volontà politica guerriera con un'essenza anti-borghese. La borghesia è semplicemente messa da parte come forma di esistenza. Incapace di resistere alla veemenza con cui gli neghiamo il diritto all'esistenza, ha finito dichiarandosi perduta! L'avvento della Figura dell'Operaio al rango di tipo planetario allontana la borghesia dal suo ultimo recesso sulla terra. Del resto, anche la sua idea è già un po' sterminata; di poca importanza, in pratica, facciamo morire di fame il suo corpo, i suoi deplorevoli residui, li appendiamo al muro, o la sterminiamo in un modo o nell'altro! Di fronte alla figura dell'operaio non c'è più posto per la borghesia. Nella moda in cui il "tipo" scarta il borghese, c'è qualcosa di implacabile. La superiorità della Figura dell'Operaio deriva dal suo rapporto con la tecnologia: “il ruolo che la tecnologia gioca in questi processi è paragonabile al vantaggio che i primi missionari cristiani, formati nelle scuole dell'impero romano, ebbero di fronte agli antichi duchi tedeschi."

È questa superiorità che sta alla base del rango imperiale della Figura dell'Operaio. "La sovranità, cioè il superamento di spazi anarchici da parte di un nuovo ordine, è possibile solo oggi come rappresentazione della Figura dell'Operaio, che professa una validità planetaria". Il fatto importante è "che diventa nuovamente possibile condurre sulla terra una vita in grande stile secondo standard elevati". Il nuovo sentimento-del-mondo (Erdgefühl) che anima la Figura del Mondo concepisce il globo terrestre come un'unità; è "un sentimento del mondo sufficientemente audace da intraprendere grandi opere, e sufficientemente profondo da comprendere le tensioni organiche".

Le tesi jüngeriane presentano una perturbante somiglianza con i fondamenti della dottrina marxista. L'avvento della Figura del Lavoratore come Figura dominante richiama incontestabilmente, profondamente, il Culto del Proletariato. Le pretese planetarie di questa figura costituiscono una giustificazione filosofica per la dittatura del proletariato, e l'intransigenza con cui la borghesia si vedrà privata del suo diritto all'esistenza ricorda la lotta di classe. Infine, il sentimento planetario-del-mondo che caratterizza questo “tipo” riecheggia in un certo modo lo spirito dell'internazionalismo proletario chiamato a guidare l'intera umanità.

Tuttavia, la trincea che separa Jünger dalle posizioni fondamentali del marxismo è impraticabile: con Jünger, ciò che appare chiaramente come coraggio davanti alla realtà e come audace descrizione di ciò che diventerà, è nella sua controparte marxista, una inventata, fantastica immagine di sentimentalismo umanitario, intriso di amarezza. Inoltre, questa vicinanza ideologica di cui parliamo non proviene dal fatto che Jünger si sia sottomesso ai postulati marxisti; basta semplicemente affermare che anche il marxismo costituisce una specifica visione del mondo legata a un'esistenza che è accompagnata dall'essenza della tecnologia. Ma il marxismo dà ancora una risposta sentimentale alla tecnologizzazione dell'esistenza. La risposta di Jünger, è esclusivamente improntata al "realismo eroico".

Possiamo tracciare paralleli dello stesso tipo tra la visione che Jünger ha della sua epoca e la realtà russa. Nessuna parte della figura del lavoratore è stata imposta in modo più definitivo che nella Russia bolscevica. In nessun altro luogo il carattere del lavoro abbraccia l'esistenza in modo più sensato, nessuna parte della Figura del lavoratore è un elemento più determinante della mobilitazione totale. Le tesi di Jünger sono talvolta percepite come astrazioni concettuali, come trasfigurazioni filosofiche del mondo e della realtà russa. Ma in realtà, non sono affatto così. Jünger mantiene solo un vivo rapporto interiore con l'irresistibile tendenza del mondo verso la tecnologia, che ha già rovesciato le strutture della Russia e si prepara a trasformare ugualmente altri popoli. Se proviamo a ripercorrere le rotte impresse da questa tendenza globale e dare una descrizione generale esatta, siamo sempre stupiti di affermare che le realizzazioni concrete e le specificità dello spazio bolscevico dimostrano che Jünger ha ragione. Non è un bolscevico, ma testimonia suo malgrado quanto la Russia bolscevica sia in accordo con la tendenza dominante del mondo.

La figura del lavoratore si evolve a un livello completamente diverso rispetto al proletario in senso proprio. Lo spirito della tecnologia è semplicemente diventato una seconda natura in esso; padroneggia con mano leggera, con una sicurezza del tutto naturale, l'insieme degli strumenti tecnici. La precisione del tecnico, l'immaginazione realista dell'ingegnere, l'audacia del grande costruttore, tali sono le virtù che anima. Ma il suo motore più potente è una volontà di dominio che mira a organizzare il mondo nella sua portata globale e dargli un nuovo equilibrio. Per esso, l'idea di pianificazione non è attaccata a nessuna aspirazione nostalgica di una felicità radiosa, ma nasce dallo spirito costruttivo della tecnologia, grazie alla quale l'universo verrà rimodellato.

Il lavoro di Jünger è un bollettino, un rapporto preliminare su un mondo che è ancora in divenire. Nella misura in cui comprendiamo il suo dialetto, abbiamo già condiviso in questo mondo. Inoltre, è, senza dubbio, un libro in cui respira lo spirito delle grandi città. Ed è, allo stesso tempo, nelle sue ramificazioni più stringenti, un libro protestante. La razionalità, la secolarizzazione e la tecnicità della vita più moderne sono conseguenze del protestantesimo, e nessuno si sogna di contestarne la paternità, anche se il protestantesimo vorrebbe molto disconoscere la sua prole voltandogli ipocritamente le spalle. Roma lo ha sempre saputo e Roma lo ha sempre detto. Alla fine, il bolscevismo, è Lutero in Russia.

Non c'è altra scelta: sulla linea tracciata da Jünger, la Germania deve lavorare contro l'Occidente, contro Versailles. Anche se questo ci respinge, anche se colpisce la nostra "sostanza". Contro Versailles tutti i mezzi sono buoni; se uno di loro si rivela efficace, va usato, anche se ci fa ammalare. Perché c'è un “coraggio davanti al baratro”, che ci permette di sapere con certezza che non cadremo a terra e che solo il salto nel vuoto permette il raggiungimento di uno spazio in cui potremmo fare un lavoro storico. Se il regno della Figura del lavoratore raggiunge lo spazio tedesco, allora ci aprirà un territorio che si estende "da Vlissingen a Vladivostok": non dovrebbe essere per noi la garanzia del punto in cui il tedesco può aprire le sue porte all'aria aperta?

Ci sono una pigrizia e una morbidezza tedesca, che tendono sempre a esporsi prima dell’ora finale della "decisione". Con la sua precisione metallica, le sue visioni acute, il libro di Jünger richiede di nuovo la decisione. Bisogna non dare la minima tregua al lassismo e al torpore tedeschi.

Ernst Niekisch - 1932

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta cameragno!