giovedì 10 settembre 2020

L'ALTERNATIVA NAZIONAL-COMUNISTA (Luc Michel) / Parte 1

Luc Michel, comunitarismo, Thiriart, nazional comunismo, bolscevismo nazionale, nazbol, Europa

"
Rendete la causa della nazione la causa del popolo e la causa del popolo diventerà la causa della nazione". V.I. Lenin

Immaginiamo un laboratorio: in questo laboratorio prevale una materia, in questa materia prevale un big-bang e dentro questo big-bang, una catena di reazioni chimiche di straordinaria violenza. Alcune molecole si disfano, altre si formano e si sviluppa un formidabile processo di fissione, combustione, ricostruzione, combustione corpuscolare; al termine del quale appare una sintesi di prodotti di natura sconosciuta. Chi avrebbe potuto prevedere la sintesi del "nazionale" e del "sociale" nel 1920? Chi, prima di Barres, avrebbe potuto immaginare l'incontro, il semplice incontro, dei due termini? Perché, beh, è a questo punto che ci troviamo ora.

L'Europa "mutatis mutandis", è a questo punto. Non ritorna, inventa, non medita, improvvisa. Non ripete vecchie formule: le brucia, le trasforma in cenere e dai frammenti, combinati follemente, forma nuovi prodotti sconosciuti. Vi si trova il nazionalismo, certamente, così come frammenti di populismo, resti di antisemitismo e un po’ di buon vecchio comunismo, meno morto di quanto sembri. Tutti questi vengono miscelati e superati attraverso il test del big bang. Nel cuore del tumulto, anche se improbabile com'era a suo tempo, c'è la sintesi fascista. Questo è un mostro che la nuova Europa crepa sotto i nostri occhi, anche se per il momento lo fa alle nostre spalle. Non ha ancora nome, questo mostro, né ha una faccia. L'ipotesi è solo che esista o che un giorno esisterà". (B.H. Levy, "enser L’Europe" e "Le Monde des debats 1993").


Nell'estate del 1993, la grande stampa scoprì quella che chiamava la tentazione o il pericolo del nazional-bolscevismo. Da Parigi a Mosca, i nostri giornalisti sembravano aver scoperto un nuovo fenomeno. La loro flagrante mancanza di cultura non ha permesso loro di conoscere la straordinaria tesi sul nazional-bolscevismo scritta dal professor Louis Dupeux quindici anni fa (1).

Da "Liberation" (Parigi) a "Soir" (Bruxelles), passando per "Le Monde", si è aperto un vero dibattito sull'argomento. Si moltiplicarono articoli, spesso contraddicendosi sul tema del nazional-bolscevismo e della fusione tra nazionalisti e comunisti. Così, "Liberation" ha intitolato un articolo, "La galassia nazional bolscevica" e ha parlato della "straordinaria convergenza ideologica che ha avuto luogo in questi ultimi mesi tra alcuni intellettuali comunisti e l'estrema destra". Ha sottolineato che "l'avvicinamento è avvenuto grazie al comune odio per la sinistra socialista, l'America e il sionismo" (2). "Soir", d'altra parte, parlava di un'alleanza tra rossi e bruni e ha sottotitolato "Finzione politica o politica senza finzione?" (3).

Nonostante la sua prima espressione politica tra le due guerre mondiali, il nazional-bolscevismo era già diventato una realtà politica europea
Nazionalcomunismo

alla metà degli anni '60 grazie a Jeune Europe di Jean Thiriart
e alla sua evoluzione nel 1965 verso le tesi nazional-comuniste (4). Dagli anni '80 in poi, con le Partito Comunitarista National Europeo (P.C.N) (5), il nazional-bolscevismo troverà una nuova espressione politica. Oggi, accanto al già citato P.C.N., numerose correnti postulano tesi che favoriscono una coalizione offensiva tra nazionalismo rivoluzionario e comunismo leninista contro il Sistema, il Nuovo Ordine Mondiale e l'egemonia americana; come la Nouvelle Resistance in Francia, Orion in Italia, Alternativa Europea in Spagna e il Fonte Nazional Bolscevico a Mosca.

La grande stampa si è invece interessata agli aspetti marginali del fenomeno nazional-bolscevico. Nel caso francese è stata sottolineata la strada comune degli intellettuali comunisti e dell'estrema destra insieme al progetto politico dei militanti comunisti russi e dei nazional-rivoluzionari. Tuttavia il bolscevismo nazionale è molto di più. È soprattutto desiderio politico di superare le linee di divisione tra destra e sinistra, tra antifascismo e anticomunismo mantenuto dal Sistema per dividere l'opposizione; ed è una volontà di offrire un'alternativa politica alla decadenza del mondo contemporaneo. Questi sono i diversi aspetti di ciò che "Liberation" chiama la "galassia nazional-bolscevica".

Non avendo mai avuto a che fare con fenomeni così politicamente inqualificabili, gli specialisti del "pret-a-penser" e del conformismo intellettuale hanno preferito includerlo in un comodissimo fagotto sotto il nome generico di "estrema destra", dimostrando, con questo, la loro mancanza di cultura e politica storica e la loro incapacità di considerare la realtà odierna al di fuori degli schemi tradizionali in cui il pensiero socio-politico è inquadrato e ridotto.



La Nascita del Nazional Bolscevismo

Il nazional-bolscevismo, indipendentemente dai suoi precursori sui quali torneremo e il primo dei quali è George Sorel, nacque storicamente in Germania con lo shock provocato dal crollo del Secondo Reich nel 1918 e per la crescente crisi emanata dalla creazione della Russia bolscevica nel 1917. Dalla sua nascita, il nazional-bolscevismo tedesco ha presentato le due tendenze che abbiamo già sottolineato: da un lato, la collaborazione tra intellettuali nazionalisti e comunisti e, dall'altro, un autentico movimento nazional-rivoluzionario che ha unito l’ideologia leninista con le questioni nazionaliste. Il nazional-bolscevismo nacque per superare l'ordine internazionale imposto da Versailles, le cui vittime furono soprattutto Russia sovietica e Germania, oltre all'Italia. Al di là delle opzioni ideologiche, il peso dell'ordine creato a Versailles, dettato dal presidente degli Stati Uniti Wilson, impose una situazione equilibrata ai nazionalisti tedeschi e ai comunisti russi. Prima ancora di creare una costruzione teorica o una costruzione politica rivoluzionaria, il nazional-bolscevismo tedesco sarebbe stato prima un nesso tra la frustrazione tedesca e russa riguardo all'ordine di Versailles. Di fronte al saccheggio e allo smembramento della Germania e della Russia da parte dei vincitori del 1918 e alle loro richieste eccessive, numerosi intellettuali tedeschi dichiararono apertamente che il regime bolscevico recentemente impiantato in Russia era preferibile all'umiliazione e la rovina imposta alla loro patria tedesca.

"Il famigerato bolscevismo nazionale nasce da una febbre provocata dall'incontro di due paure, ma in circostanze oggettivamente sfavorevoli ..., è una soluzione eroica, riducente per una minoranza di idealisti, affonda le sue radici in una tradizione reazionaria genuinamente “tedesca”. In questo modo si va oltre una semplice combinazione di circostanze ed è per questo motivo che questa "tentazione" sarebbe sopravvissuta e si sarebbe espressa in un tempo in cui la situazione interna ed esterna offriva una prospettiva di perdita radicale di legittimità in un ordine concreto davanti agli occhi dell'estrema destra appartenente all'Occidente conquistatore " (6).

Il grande germanista Eltzbacher, professore di diritto a Berlino, sarebbe stato il primo a speculare su questa posizione nell'aprile 1919, in un proclama che avrebbe costituito la prima coerente manifestazione dottrinale del nazional-bolscevismo.

Le idee del professor Paul Eltzbacher hanno trovato un occhio attento nel campo sovietico. Karl Radek, incaricato dalla Prima Internazionale Comunista - il Comintern - della preparazione della rivoluzione in Germania, sarebbe a favore dell'alleanza tra reazionari tedeschi e comunisti russi.

Nel novembre 1919, Radek dichiarò "Questo è il motivo per cui nazionalisti onesti come Eltzbacher, scontenti della pace di Versailles e che hanno cercato un'unione con la Russia sovietica in quello che hanno chiamato bolscevismo nazionale, sono stati oggi totalmente isolati".



Il comunismo nazionale di Amburgo

La coalizione tra nazionalismo e comunismo leninista, all'interno di una formazione politica comune, risponderebbe rapidamente a questa prima convergenza intellettuale nazional-bolscevica, che è di per sé l'autentica essenza del bolscevismo.

Dal 1919 in poi si sarebbe incarnato in una corrente nazional-bolscevica sviluppata, inizialmente ad Amburgo, dai leader della rivoluzione sovietica Heinrich Laufenberg e Friedrich Wolfheim (7). In questa città derivarono posizioni nazional-comuniste radicali in alleanza con quelle della allora marcata tendenza nazionale. Nel 1919-20 Wolfheim e Laufenberg incoraggiarono una corrente nazional-bolscevica che doveva competere con le posizioni degli "spartani" (rivoluzionari di sinistra) che chiedevano la formazione del Partito Comunista Tedesco, K.P.D.; lo fecero in Germania e nel cuore della Prima Internazionale.

Dopo essere stati espulsi da questo partito nell'ottobre 1919, formarono immediatamente un partito comunista dissidente, il K.A.P.D. o Partito comunista operaio tedesco (8). Attraverso questo partito, che sarebbe stato rappresentato nel Comintern fino al 1922, Wolfheim e Laufenberg difesero l'idea di creare un'Armata Rossa tedesca per rilanciare la guerra contro i vincitori di Versailles.

Dopo la vittoria del nazionalsocialismo nel 1933, alcune strutture nazional-bolsceviche sopravvissero all'apparato politico e intellettuale del Terzo Reich. Tra questi c'era in particolare, il Fichte-Bund, creato ad Amburgo sulla linea del K.A.P.D. Questa struttura finirà per integrarsi e sopravvivere nel Terzo Reich. Diretto dal professor Kessemaier di Amburgo, questo movimento universitario e intellettuale aveva molte formazioni parallele in Europa. Tra loro c'era un giovane di Lieja uscito dalle linee del comunismo estremo, un certo Jean Thiriart, sul quale torneremo più tardi ... ".



Il Bolscevismo nazionale tedesco negli anni '20 e '30

A partire dalla metà degli anni venti fino all'arrivo del nazionalsocialismo nel 1933, il nazional-bolscevismo diventerà una parte importante del panorama intellettuale della Repubblica di Weimar. C'erano numerosi intellettuali che avrebbero abbracciato posizioni nazional-bolsceviche.

In primo luogo, dobbiamo nominare Ernst Niekisch, che sarebbe il più celebre e il principale rappresentante della corrente nazional-bolscevica tedesca.

Proveniente dalla corrente socialista tedesca, Niekisch, si evolverà verso posizioni nazional-bolsceviche e neo-nazionaliste, in particolare, attraverso la rivista che ha formato: "Widerstand" (Resistenza), che ha avuto una notevole influenza specialmente sui movimenti giovanili tedeschi precedenti al 1933. La corrente di Niekisch era composta da ex-socialdemocratici e sindacalisti ai quali si aggiunsero numerosi rappresentanti dei della corrente neo-nazionalista. Dopo il 1933, Niekisch si espresse, ogni volta con più forza, contro le posizioni di Hitler, che avrebbero successivamente provocato la chiusura della rivista e del suo imprigionamento in un campo di concentramento da cui sarebbe uscito solo nel 1945.

Prima della sua morte partecipò alla nascita della Repubblica Democratica Tedesca all'interno della quale vide l'esaltazione dei valori comunisti e prussiani che erano da sempre i suoi valori. 



Karl Radek e il "Viaggiatore del nulla"

Nell'anno 1923 ricordo di aver assistito a una nuova grande ondata di nazional-bolscevismo, nel senso vago e volgare dei contatti tra nazionalisti e comunisti. L'origine di questa ondata, in effetti molto litigiosa, è la linea di Schlageter per mezzo della quale il Partito Comunista Tedesco (K.P.D.) intende "conquistare la borghesia tramite la proletariaizzazione" usando deliberatamente il soggetto patriottico. Nel corso di questa campagna si potevano vedere i dirigenti del partito compromessi, anche per cercare un dibattito, con gli elementi qualificati come fascisti o “filo-fascisti”. I socialdemocratici e i partiti borghesi hanno rilanciato ancora una volta la vecchia accusa di convergenza tra i due estremi… l'araldo di questa nuova linea è stato Radek”(9).


Il nazional-bolscevismo tedesco dei primi anni '20 è indiscutibilmente modellato sulla figura del comunista internazionale Karl Radek. Incaricato dal Comintern di organizzare e coordinare la rivoluzione bolscevica in Germania, Radek comprese (10) il vantaggio che si poteva trarre dal fenomeno nazional-bolscevico e non smise mai di favorirlo. Quando nel 1925 gli eserciti francese e belga occuparono il bacino della Rhur in risposta al mancato pagamento delle riparazioni di guerra da parte della Germania dissanguata, un importante movimento di resistenza fu organizzato dai nazional-rivoluzionari francesi.

NazionalcomunismoIl capo di uno di questi, Leo Schlageter, fu catturato e giustiziato dall'esercito francese; Schlageter è diventato il primo eroe del nazionalsocialismo (11). Alla sua morte, Karl Radek gli ha promesso un omaggio in un sorprendente discorso tenuto davanti ai rappresentanti dell’internazionale comunista riuniti a Mosca. Karl Radek ha affermato: “la maggior parte dei tedeschi sono uomini che lavorano e si consacrano alla lotta contro la borghesia tedesca. Se le atmosfere patriottiche della Germania non decidono di fare loro la causa di questa maggioranza della nazione e di costituire in questo modo un fronte contro il capitale dell'Intesa e il capitale tedesco, allora la strada aperta da Schlageter sarà la strada verso il nulla".

In questo stesso discorso, pronunciato a Mosca il 20 giugno 1923, Radek parlò anche di Schlageter come del viaggiatore del nulla, in relazione al titolo di un romanzo dell'epoca (12).

Il discorso di Radek ebbe enormi ripercussioni in Germania. Sarà l'origine di numerose convivenze e dibattiti tra intellettuali tedeschi di estrema destra e leader comunisti, con Radek come capo.

Questa situazione non può che farci almeno pensare al dibattito in corso, in particolare, in Francia e che nell'estate del 1993 la grande stampa denunciò come "nazional-comunismo".

Warner Lerner, biografo di Karl Radek, evoca in modo impressionante l'azione di quest'ultimo: ”Nel 1923 Karl Radek tentò di utilizzare il partito nazista di recente creazione per distruggere la Repubblica di Weimar e favorire la rivoluzione comunista. Radek diede ai nazisti il loro primo eroe, Schlageter, fucilato dai francesi nel Rhur, e fece in sua memoria un celebre discorso, approvato da Stalin e Zinoviev. Radek ha espresso la convinzione, condivisa dai leader del Comintern, che la schiacciante maggioranza delle masse nazionaliste non appartenesse al campo dei nazionalisti, ma a quello dei lavoratori, e che centinaia di Schlageter si uniranno al campo della rivoluzione. D'altra parte, Hitler si fidava dei suoi compagni con la convinzione che un comunista poteva sempre diventare un buon nazista, ma che un socialdemocratico non sarebbe mai potuto esserlo ”(13).



La rinascita del comunismo nazionale negli anni '60: Jeune Europe e Jean Thiriart

Per meglio vedere la nuova corrente di tendenza nazional-comunista dobbiamo prima guardare agli anni '60 con l'organizzazione transnazionale "Giovane Europa" e il lavoro di Jean Thiriart. L'attuale clima intellettuale è caratterizzato da un mite conformismo. Una delle manifestazioni più stupide di ciò è la spiccata volontà di dare a ciascuna corrente politica un'etichetta che la collochi in uno dei compartimenti convenzionali che si estendono dall'estrema destra all'estrema sinistra.

E quando un movimento rivoluzionario si trova al di fuori di questo sistema di classificazione "rien ne va plus". Arrivano pseudo-spiegazioni sulla "convergenza dei fini" e altre fantasie provenienti dall'apolitica o, semplicemente, dalla disonestà intellettuale.

L'organizzazione Giovane Europa non è sfuggita a questo fenomeno ed è classificata da più di 30 anni come estrema destra, cioè fascista, nel rifiuto di ogni realtà oggettiva. Se, al contrario, questa organizzazione europea viene studiata attraverso la sua storia reale e le sue pubblicazioni, la realtà è altra: siamo di fronte a un movimento rivoluzionario originale e non classificabile che si trova al di fuori del conformismo "di destra" o "sinistra" e che prende le sue posizioni, socio-politicamente così come in politica estera, dalla sintesi nazional-comunista o nazional-bolscevica degli anni '20 e '30 (14).

Un '"organizzazione per la formazione di una struttura politica" e un partito rivoluzionario d'avanguardia, Giovane Europa ci ricorda il partito bolscevico dopo il 1903, per i suoi metodi e il suo progetto politico: "Una rivoluzione richiede la congiunzione di diversi fattori: avere un'ideologia globale (e non solo un piccolo programma elettorale), essere un gruppo determinato, essere organizzato, omogeneo, disciplinato, cioè essere un partito d'azione; per trovare finalmente un punto di crisi,… Abbiamo un'ideologia, stiamo preparando un gruppo organizzato, attendiamo il punto di crisi”(15).

Ex militante stalinista all'inizio della sua carriera politica prima della guerra (16), Jean Thiriart, fondatore e principale teorico di Giovane Europa, ha strutturato il suo movimento seguendo i principi della più rigida ortodossia organizzativa leninista e la sua gerarchia deriva direttamente dal "centralismo democratico". Inoltre, in diverse occasioni, Thiriart avrebbe riconosciuto apertamente l'influenza che Lenin esercitò su di lui (17).

A partire dal 1960, la dottrina del movimento, il "comunitarismo nazional-europeo", il cui carattere sociale è stato affermato sin dall'inizio, derivò dalle posizioni nazional-comuniste. Se nei primi anni del movimento Thiriart aveva un orientamento di destra (fondamentalmente franco-belga) che si nutriva di un virulento anticomunismo, dal 1960 in poi affermò le posizioni ideologiche che erano in linea diretta con quelle che difenderà dagli anni Ottanta in poi, sotto il nome generico di “Scuola Euro-Sovietica”. Ciò richiedeva la creazione di una Grande Europa che si estendesse da Dublino a Vladivostok, il nazional-comunismo e una collaborazione tra l'URSS e l'Europa occidentale. Nel 1962 Thiriart scriveva: "A mio avviso, ci sono grandi possibilità che nei prossimi venticinque anni si formino i seguenti blocchi: le due Americhe (in seguito tornerebbe all'idea di vedere un'America Latina liberata dagli yankees), il blocco asiatico, Cina-India e il blocco Europa-Africa-URSS che ci permetterebbero di scrivere non più di "da Brest a Bucarest" ma di "da Brest a Vladivostok". La geopolitica sta già sottolineando questo futuro ”(18).

Dopo la definitiva eliminazione del settore di destra dell'organizzazione nel 1964, Thiriart guiderà Giovane Europa in una direzione in cui dominano due orientamenti generali: da un lato, l'antiamericanismo radicale e, dall'altro, un progressivo approccio alle posizioni nazional-comuniste. Thiriart vede il comunitarismo come un superamento del comunismo e non come il suo avversario, questo è un tipico atteggiamento nazional-bolscevico. Nel 1965 definì il comunitarismo "socialismo nazional-europeo" e aggiunse che "a metà del secolo il comunismo diventerà, che lo voglia o no, comunitarismo" (19). In questo, la storia ha dovuto essere d'accordo con lui dato che prima della caduta del blocco sovietico, le riforme economiche che furono introdotte in Ungheria e Romania portarono l'economia comunista verso il comunitarismo (20).

Nel 1984, Thiriart specificava chiaramente che il comunitarismo è "comunismo europeo senza Marx" (21). Questa evoluzione ideologica si tradurrebbe infatti in due modi diversi: una visione progressivamente più filo-sovietica che porterà alla creazione della Scuola Dottrinale Euro-Sovietica e, d'altra parte, un approccio da parte dell'organizzazione verso i regimi dell'Europa orientale, specialmente verso la Jugoslavia di Tito e la Romania di Ceaucescu. In un articolo intitolato "Scacchiera mondiale e nazionalcomunismo" (22), Thiriart afferma che "il concetto rivoluzionario dei prossimi anni sarà la creazione di un'Europa socialista di tipo rivoluzionario, la nostra Europa comunitarista nella cui costruzione i blocchi militanti dell'Europa orientale devono svolgere un ruolo importante ".

Nell'estate del 1966, Thiriart si recò in Romania e Jugoslavia, moltiplicando i suoi contatti ufficiali. Nell'agosto del 1966, la rivista diplomatica ufficiale del governo jugoslavo Medunarodna Politika pubblicò, in serbo-croato, un lungo articolo di Thiriart intitolato "Europe do Bresta do Bucaresta" (23). Le tesi nazional-comuniste europee della Giovane Europa erano di interesse visibile, e al livello più alto. Il più spettacolare di tutti questi contatti di alto livello è stato l'incontro tra Chou In Lai e Jean Thiriart, organizzato dai servizi di Ceauscescu in occasione della visita del Primo Ministro cinese a Bucarest nell'estate del 1966 (24).

Nonostante questi successi tattici, l'organizzazione si sciolse nel 1969, con il ritiro di Thriart dalla politica militante per più di 10 anni.

Le ragioni di questo fallimento sono state, fondamentalmente, l'assenza di un terreno politico rivoluzionario durante i “golden sixities” e l'esaurimento delle risorse umane, materiali e finanziarie dell'organizzazione.

D'altra parte, le alleanze dell'organizzazione e le sue possibilità pratiche di successo furono ciò che portò Thiriart a consacrare una parte importante del suo pensiero dottrinale al ruolo che i regimi comunisti dell'Europa orientale, e persino dell'URSS, potevano svolgere nel processo di unificazione europea. Una posizione che ci ricorda i nazional-bolscevichi degli anni Venti che si aspettavano che l'Unione Sovietica svolgesse un ruolo rivoluzionario decisivo in Germania, oltre che spronare una vendetta contro i paesi dell'Intesa.



Jean Thiriart e il Nazional-Bolscevismo

Indiscutibilmente Jean Thiriart appare come una continuazione delle diverse correnti nazional-bolsceviche e nazional-comuniste tedesche degli anni '20 e '30. Ci sono, certamente, differenze che sono in gran parte radicate nell'evoluzione del contesto politico e internazionale esistente prima della seconda guerra mondiale e dopo gli anni Sessanta.

Un'apparente differenza fondamentale risiede nell'elemento nazionale. Thiriart respinse completamente l'idea di un piccolo nazionalismo tedesco e invece difese l'idea di un nazionalismo e di una comunità paneuropei. Bisogna aggiungere che il pensiero di Thiriart deriva direttamente dalla teoria dei "grandi spazi", che vede nella costruzione di grandi blocchi economici una risposta alla sfida del presente. Thiriart è altrettanto favorevole ai blocchi economici autarchici e all'autocentralizzazione, il cui profeta fu il tedesco Friedrich List. Dobbiamo contestualizzare questa posizione rispetto alla corrente nazional-bolscevica, e in particolare in relazione a Niekisch, che propose la costituzione di un "blocco tedesco-slavo da Vladivostok a Flessing". Thiriart propone la creazione di una "Grande Europa da Rijkjavik a Vladivostok". La differenza di posizioni, tuttavia, deriva principalmente da atteggiamenti anti-latini e anti-romani, perché Niekisch vedeva in questi il ​​potere dell'Intesa e quindi li credeva responsabili della decadenza e della rovina che la Germania e l'Unione Sovietica stavano avendo. In uno studio pubblicato nel 1982 e intitolato "L’Unione Sovietica nel pensiero di Jean Thiriart", anche Jose Cuadrado Costa ha affermato il collegamento di Thiriart con la corrente nazional-bolscevica degli anni '20 e '30. Cuadrado ha aggiunto: "Thiriart, guidato dal suo pragmatismo e dalla sua volontà rivoluzionaria, ha definito negli ultimi numeri di "La Nation Européenne" le linee essenziali di quello che potremmo chiamare nazional-bolscevismo in una dimensione europea" (25).

È questo pensiero che costituirebbe il punto di origine di una nuova corrente politica e dottrinale nazional-bolscevica all'inizio degli anni '80.



Il cosiddetto nazimaoismo: la realtà oltre l'insulto

Non si può parlare di sintesi nazional-comunista senza ricordare quello che i grandi giornali hanno chiamato, in modo inappropriato e ingiusto, nazi-maoismo.

Il 27 aprile 1978, l'organo "benpensante" "L'Unita", il quotidiano del Partito Comunista Italiano, pubblica un articolo in prima pagina dal titolo "La lingua di Freda e delle Brigate Rosse": un estratto di un libretto del 1968 scritto dal teorico della Disintegrazione del sistema” Franco Freda (26).

Nazionalcomunismo"L'Unita" ha ritrovato espressioni usate in questo testo, che sembravano estratte da una delle numerose dichiarazioni ufficiali delle Brigate Rosse, e trovava "passaggi davvero impressionanti per l’identità di linguaggio usato da uno dei capi di un gruppo sovversivo del tempo con i leader sovversivi di oggi ”(27).

Questo è stato un bellissimo esempio di ciò che la stampa ha chiamato nazi-maoismo. Facciamo sapere che questo termine, nazi-maoismo, deriva più dall'insulto che dalla scienza politica, può essere attribuito solo ai giornalisti. Nessuna corrente politica ha mai usato questa parola o rivendicata come propria. Vediamo, quindi, a cosa si riferisce veramente.

La cosiddetta corrente nazi-maoista si incarnava principalmente nelle diverse frazioni della "Lutte du Peuple" che erano dirette derivate dei resti della Giovane Europa da cui assimilarono una parte della sua dottrina. "Jean Thiriart ... non è un vero insegnante, ma resta comunque un punto di riferimento molto serio per tutto ciò che riguarda l'Europa" (28).


Lutte du Peuple è nata insieme alla sua fazione italiana Lotta di Popolo. Questa organizzazione è il risultato della fusione delle macerie di "Giovane Europa", rappresentativa di Jean THIRIART in Italia con vari gruppi di studenti nazional rivoluzionari. Subito dopo furono create organizzazioni sorelle in Spagna, Germania e Francia.

La fazione francese, la più importante dopo quella italiana, "Organizzazione Lutte du Peuple" (OLP) è stata fondata nel 1971 da alcuni nazionalisti di sinistra provenienti da "Ordre Noveau" e da socialisti europei di "Pour une Jeune Europe" (non da confondere con la Jeune Europe di Thiriart con cui non avevano alcun legame). Il loro capo era Yves Battaille. “In Italia hanno preso contatto con diversi gruppi extraparlamentari, ma in particolare con gli elementi più avanzati del nazionalismo europeo, questi ultimi ... hanno creato l'organizzazione "Lotta di Popolo". Tornati in Francia, questi nuovi militanti europei hanno costruito le basi di un nuovo movimento: non era altro che una replica della “Lotta di Popolo”. La fazione francese dell'O.L.P. era nata ”(29).

La fazione tedesca era la "N.R.A.O", la National Revolutionare Aufbau Organization.

Come insiste Yannick Sauveur, autore di uno dei rari e seri studi socio-politici sull'OLP "Se si ammette definitivamente la realtà di una corrente nazi-maoista, bisognerebbe affermare che non si tratta semplicemente di una conversione del nazional-bolscevismo, poiché il nazi-maoismo non è il nazional-bolscevismo degli anni settanta. La dimensione nazionale è cambiata. Non è più la Germania, ma l'Europa. Allo stesso modo in cui il bolscevismo non è dello stesso tipo di quello degli anni Trenta. Ora è il contributo ideologico e pratico di Mao ... che è indiscutibilmente considerevole. Infine, la comunità e l'unità dell'Europa che l'O.L.P. vuole portare avanti è, né più né meno, la trasposizione dell'opera di Mao adattata in ambito europeo e alla mentalità del popolo europeo ”(30).

Le diverse fazioni dell'O.L.P. spariranno alla metà degli anni Settanta senza lasciare eredi e senza poter resuscitare o riversarsi in un'alternativa politica. In Francia a causa della debolezza, In Italia dei colpi di un potere ultra-repressivo.



L'attuale sintesi Nazional-comunista


Dopo la scomparsa di Giovane Europa nel 1969 e le successive sparizioni di simili gruppi francesi e italiani, bisogna guardare agli anni Ottanta per vedere resuscitare le idee di Thiriart e vedere una nuova corrente politica che può qualificarsi come nazional-comunista o nazional-bolscevica.

Nel giugno del 1984, a Charleroi, fu fondato il Partito Comunitarista Nazional-Europeo, P.C.N. Dalla sua creazione, questo partito ha categoricamente rifiutato le qualifiche di "destra" e "sinistra" e ha offerto una sintesi che può essere chiamata nazional-comunista (31).

I punti fondanti di questo nuovo partito erano la personalità dei suoi fondatori e la ferma coalizione tra europeismo e socialismo.

Il nuovo partito, dalla sua fondazione, assunse nella sua interezza le posizioni dottrinali della Giovane Europa post-1965 (il periodo di tempo cui fa riferimento il PCN con il suo nuovo nome e con quello della sua rivista "La Nacion Europea" [la Nazione Europea ]) e ha difeso la tesi comunitarista riguardo a un'Europa unita e comunitaria.

Il partito ha partecipato alle elezioni legislative in Belgio del 1985 e non è un caso che l'unica intervista pubblicata del presidente del partito sia apparsa sui giornali in occasione di queste elezioni. Le pubblicazioni furono fatte sul quotidiano socialista di Charleroi, "Le Peuple", in una favorevole intervista dal titolo "L’Europe jusqu’au Vladivostok" (32).

Dal 1988 il P.C.N. ha continuato a sviluppare il suo progetto unitario anti-sistema avvicinandosi all'associazione Europe-Ecologie.

Nelle elezioni legislative del novembre del 1991, il partito prosegue la sua strada e presenta, sotto le sue iniziali, una piattaforma elettorale aperta alle numerose formazioni di estrema destra, come la "League Le Pen" o i resti del "PFN" di Bruxelles, e nazionalisti di sinistra come "Alliance Republicaine Nationaliste Wallone " o "Association Europe-Ecologie" (33).

I giornalisti onesti che si sono occupati di questa formazione originale non hanno mancato di sottolineare la sua stranezza rispetto ai tradizionali schieramenti politici.

Dopo che C. Boursellier ha dedicato una grande sezione nel suo libro "Les ennemis du systeme" alla corrente nazional-comunista (34), Manuel Abramovicz ha descritto le posizioni anti-sistema del partito in un articolo pubblicato sul mensile "Republique" (35).

Gli avversari del P.C.N. hanno anche riconosciuto il suo carattere atipico. "The Anti-Semitism World Report" 1993, pubblicato dall '"Institute of Hebrew Matters" scrive che "il P.C.N. non è un'organizzazione di estrema destra… ”(36).

Il marcato orientamento del nuovo partito verso est è altrettanto caratteristico delle posizioni nazional-bolsceviche. La rivista che sarebbe servita come principale mezzo di espressione del P.C.N., "Conscience Europenne", include, nel 1983, un supplemento bilingue in francese e russo intitolato "La Russia è anche l'Europa". Fin dalla sua fondazione il partito ha difeso l'idea di una coalizione tra le due europe, quella occidentale e quella formata allora dal blocco sovietico. Il partito difende anche una teoria secondo la quale i confini orientali interni dell'URSS siano anche quelli dell'Europa.

Dal 1983, le principali correnti nazional-comuniste o nazional-bolsceviche contemporanee hanno adottato il lavoro dottrinale sviluppato da Jean Thiriart e dal P.C.N. In questo modo, in Russia la rivista "Elementy" o il Fronte nazionale-bolscevico fanno riferimento alle "idee di Thiriart" (37). In Francia, il movimento Nouvelle Resistance, nato dalla sezione nazional-rivoluzionaria separatista del movimento di estrema destra Troisine Voie, farebbe importanti riferimenti a Thiriart e all'opera del P.C.N. (38). Questi difendono, più che mai, le posizioni anti-sistema e la volontà di una sintesi nazional-comunista che hanno inserito come obiettivi fin dalla loro fondazione; ciò è particolarmente evidente, guardando il loro desiderio di creare un Fronte Unito Nero / Verde / Rosso per contenere nazional-rivoluzionari, nazional-comunisti e ambientalisti per un movimento anti-sistema unitario (39). 

In Italia è la rivista "Orion" che assume esplicitamente posizioni nazional-comuniste. Sempre in Italia, rappresentanti ufficiali delle forze di opposizione russe, Partito Comunista compreso, mantennero contatti regolari di scambio e collaborazione con gruppi della sinistra rivoluzionaria e del Partito Comunista di Rifondazione, alcuni dei cui esponenti collaborarono regolarmente ad Orion. In Spagna, questa corrente è rappresentata dall'Associazione Alternativa Europea che pubblica la rivista "Tribuna de Europa" (Tribuna Europea)."



Nascita del bolsevismo nazionale in Russia


L'attuale dibattito sui grandi giornali sul nazional-bolscevismo è emerso, in gran parte, dalla corrente nazional-bolscevica in Russia. Non è un caso che questa corrente sia in primo piano a causa della profonda crisi che ha attraversato la Russia dall'esplosione dell'Unione Sovietica e per gli stratagemmi imperialisti sostenuti da Gorbaciov ed Eltsin che hanno portato il popolo russo verso soluzioni radicali che non sono ancora possibili in Europa occidentale. D'altra parte, il territorio politico lì è favorevole a un'unione dell'opposizione di sistema, sia essa nazionale-rivoluzionaria o nazionale-comunista, davanti al comune oppositore e davanti alle gravi minacce che incombono sul futuro della Russia.

Era normale che le forze che personificavano l'ordine, il progresso e il futuro reagissero insieme contro il cosmopolitismo e il dominio imperialistico. In questo modo le grandi testate hanno potuto realizzare striscioni accattivanti sull'alleanza tra i “bruni” e i “rossi” e scrivere articoli tendenziosi con l’obiettivo di stravolgere la realtà.

La realtà politica russa è un notevole esempio di due aspetti di quel movimento che al momento viene chiamato "la tentazione nazionale-bolscevica". In primo luogo, c'è una collaborazione tra le forze nazional-rivoluzionarie, di estrema destra e del vecchio apparato comunista. Questo è l'unico aspetto che al momento sottolineano i giornalisti del Sistema. Questa collaborazione ha trovato la sua espressione politica nella creazione del Fronte di Salvezza Nazionale.

La seconda caratteristica della realtà nazionale-bolscevica, la vera essenza di questa corrente politica, trovò il suo successo pubblico nel maggio del 1993, nella costruzione del Fronte nazional-bolscevico guidato da Alexander Dugin ed Edward Limonov.

Il manifesto di fondazione di questo movimento raccoglie le profonde preoccupazioni della corrente nazional-bolscevica in Europa. È anche necessario sottolineare il ruolo precursore della Giovane Europa nella diffusione delle idee nazional-comuniste nell'Europa odierna: "La lotta politica in Russia è arrivata a un punto critico. La fase di resistenza è terminata, quindi la tradizionale opposizione (puramente emotiva e di protesta) è scaduta. Il periodo di resistenza è terminato, è iniziato il periodo della salvezza nazionale. La nuova fase richiede nuovi metodi, nuove forme e nuovi strumenti di lotta. È per questo motivo che riteniamo necessario e urgente creare la struttura politica e ideologicamente radicale di un nuovo tipo che risponda alle esigenze della Storia. Questo sarà nazional-bolscevismo ”(40).

Questo manifesto specifica le preoccupazioni del nuovo movimento che sono le stesse della corrente nazional-bolscevica in Europa. ”Cos'è il nazional-bolscevismo? È la coalescenza dei modi più radicali della lotta sociale e della lotta nazionale, questo è il nazional-bolscevismo. Finora le due ideologie, quella nazionale e quella sociale, hanno saputo capirsi per mezzo di impegni e unioni temporanee e pragmatiche: nel nazional-bolscevismo si uniranno in un'entità inseparabile. In passato sono già state tentate unioni provvisorie delle due correnti, dai giacobini, attraverso Ustrialov, Niekisch e la Giovane Europa di Thiriart. Abbiamo la determinazione a realizzare questa convergenza estremamente importante. La rivoluzione sociale è sinonimo di rivoluzione nazionale e la rivoluzione nazionale è sinonimo di rivoluzione sociale ”(41).

Con questo manifesto il cerchio si è concluso. Dal precursore Niekisch a Thiriart, il Fronte Nazionale-Bolscevico, costituito dal Partito Radicale Nazionale, il Fronte d'Azione Nazionale-Rivoluzionario, il Movimento della Nuova Destra, il Movimento per sostenere Cuba e l'Unione della Gioventù Comunista, da vita in Russia alle speranze nutrite da alcuni pensatori e ideologi dell'avanguardia negli anni Venti.

NazionalcomunismoFine prima parte / Seconda parte

Note: 

(1) Louis DUPEUX, "STRATEGIE COMMUNISTE ET DYNAMIQUE CONSERVATRICE - ESSAI SUR LES DIFFERENTS SENS DE L'EXPRESSION "NATIONAL-BOLCHEVISME" EN ALLEMAGNE, SOUS LA REPUBLIQUE DE WEIMAR (1919-1933)", Thèse présentée devant l'Université de Paris 1 le 28/11/1974, Librairie Honoré Champion, Paris 1976, 1ère édition.

(2) "Les compagnons de route de la galaxie nationale-bolchevique", in "LIBERATION", Paris, mardi 29 juin 1993.

(3) Pol MATHIL, "Fiction politique ou politique sans fiction ? L'ALLIANCE DES BRUNS ET DES ROUGES", in "LE SOIR, Bruxelles, 3/4 juillet 1993.

(4) Sur "JEUNE-EUROPE3, consulter :

Yannick SAUVEUR, "JEAN THIRIART ET LE NATIONAL-COMMUNAUTARISME EUROPEEN", thèse présentée devant l'Université de Paris en 1978, 3ème édition en 4 volumes, Editions MACHIAVEL, Charleroi, 1985.

et

"DOSSIER JEAN THIRIART", in "VOULOIR", n° 97, Bruxelles, Janvier-Mars 1993.

(5) sur le "Parti Communautaire National-européen" et sa démarche politique et doctrinale, consulter une courte synthèse honnête in

Manuel ABRAMOWICZ, "L'étrange PCN...", in "REPUBLIQUE", mensuel, n° 5, Liège,Octobre 1992.

(6) Louis DUPEUX, opus cit., Chapitre III, "Chantage au Bolchevisme et "Bolchevisme allemand" au printemps 1919", p. 67.

(7) Le 6 novembre 1918 éclate la révolution communiste à Hambourg. Militant d'extrême-gauche, WOLFFHEIM y joua un rôle de premier plan, prenant la tête des soldats et marins mutinés. C'est à Hambourg que la République socialiste est proclamée pour la première fois en Allemagne. Un "Conseil provisoire des ouvriers et des soldats" y prit la direction de la révolution. LAUFENBERG, lui-aussi militant communiste, fut élu président du Conseil.

(8) Lors du Congrès clandestin du KPD à Heidelberg, en octobre 1919, la direction spartakiste (LEVI) obtint frauduleusement l'exclusion du groupe hambourgeois, opposé à la direction du Parti. Les exclus hambourgeois entraînèrent la majorité des adhérents du KPD, qui perdit rapidement plus de la moitié des ses 100.000 adhérents.

En avril 1920 fut créé le KAPD, dont WOLFFHEIM et LAUFENBERG furent brièvement les leaders. Devant l'importance de la scission, le KOMINTERN, au mépris de ses propres statuts, dut accepter l'adhésion de ce second parti communiste à l'Internationale. Celle-ci devint une arène où s'affrontaient KPD et KAPD, le premier devant finalement l'emporter et rester seul en lice.

(9) Louis DUPEUX, opus cit., Chapitre IV, "1923 - La crise de la Ruhr et la ligne "Schlageter" du Parti communiste allemand", p. 207.

(10) La position de RADEK vis-à-vis du National-bolchevisme devait évoluer radicalement. En 1919, il est l'adversaire déclaré des nationaux-communistes hambourgeois. Quatre ans plus tard, il est, au sein du KOMINTERN, l'homme de la politique de la main tendue aux nationalistes.

(11) Le 9 mai 1923, le conseil de guerre français de Dusseldorf condamnait à mort le lieutenant SCHLAGETER, chef de corps-francs, pour sabotage. SCHLAGETER, exécuté, était le premier à subir la peine de mort. Cet événement aura un immense retentissement en Allemagne. HITLER devait faire de SCHLAGETER le premier martyr de sa cause.

(12) "DER WANDERER INS NICHTS", roman de F. FRESA, mettant en scène la mort d'un lieutenant de corps-francs engagé contre les communistes spartakistes.

(13) Warren LERNER, "KARL RADEK, THE LAST INTERNATIONALIST", Stanford, 1970.

(14) Sur l'engagement révolutionnaire de l'Organisation "JEUNE-EUROPE", consulter :

Luc MICHEL, "De Jeune-Europe aux Brigades Rouges, antiaméricanisme et logique de l'engagement révolutionnaire", in "CONSCIENCE EUROPEENNE",Mensuel, n° 11, mars 1985.

(15) Jean THIRIART, "Vers une paralysie du Régime", in "JEUNE EUROPE3, bimensuel, n° 212, 11 juin 1965, p. 2.

(16) Il déclarait notamment en 1975, dans une interview accordée à la revue universitaire "LES CAHIERS DU C.D.P.U." (n° 12) : "J'ai commencé, très jeune comme vous le savez, mon "parcours, ma "quête du graal politique" dans le Parti communiste. C'était du temps de STALINE".

(17) cfr la postface de Marcel PONTHIER, intitulée "Influences", in "LA GRANDE NATION, l'EUROPE DE BREST A BUCAREST", Bruxelles, 1ère édition, octobre 1965.

(18) Jean THIRIART, sous le pseudonyme de "TISCH", "L'Europe et l'URSS, un Rapallo européen : pourquoi pas ?", in NATION BELGIQUE/JEUNE EUROPE, n° 85, 2 mars 1962.

(19) Jean THIRIART, "LA GRANDE NATION, L'EUROPE UNITAIRE DE BREST A BUCAREST", opus cit., p. 60.

(20) sur les rapports entre le Communautarisme et les économies socialistes, consulter :

Luc MICHEL, "L'avenir du Socialisme, le Socialisme de l'avenir : le Communautarisme national-européen", in Jean THIRIART et Luc MICHEL, "LE SOCIALISME COMMUNAUTAIRE", n° spécial du mensuel "CONSCIENCE EUROPEENNE", hors série n° 4, Charleroi, 1985.

(21) Jean THIRIART, "106 QUESTIONS SUR L'EUROPE - Entretiens avec le journaliste espagnol B.G. MUGARZA", Editions MACHIAVEL, Charleroi, 2ème édition, 1985.

(22) Jean THIRIART, "Echiquier mondial et national-communismes", in "LA NATION EUROPEENNE", mensuel, n° 11, 15 novembre 1966, p. 13.

(23) Revue "MEDUNARODNA POLITIKA", Belgrade, n° 392/393, août 1966.

(24) Luc MICHEL, "De Jeune-Europe aux Brigades rouges ...", opus cit.

(25) José CUADRADO COSTA, "L'Union Soviétique dans la pensée de Jean Thiriart", étude reprise dans l'édition en 4 volumes de la Thèse de Yannick SAUVEUR, opus cit.

(26) Sur FREDA , consulter :

Luc MICHEL, "De Jeune-Europe aux Brigades rouges ...", opus cit.

et

José CUADRADO COSTA et Luc MICHEL, "REVOLUTION EUROPEENNE OU TRADITION ?", numéro spécial de "CONSCIENCE EUROPEENNE, n° 12, Charleroi,

(27) Claudio MUTTI, notes complémentaires à la seconde édition de "LA DESINTEGRATION DU SYSTEME" de G. FREDA, Paris, 1980, ps 53-54.

(28) Yannick SAUVEUR, "L'organisation LUTTE DU PEUPLE, un mouvement national-bolchevik ?", conférence de science politique, Paris, sans date, p. 11.

(29) Ibid., p. 3

(30) Ibid., p. 22

(31) Sur la démarche du P.C.N., consulter :

Manuel ABRAMOWICZ, "La longue marche du PCN", in "EXTREME-DROITE ET ANTISEMITISME EN BELGIQUE DE 1945 A NOS JOURS", Editions EPO, Bruxelles, 1993, ps. 45 à 49

et

Thierry MUDRY, "Quand un homme classé à l'"extrême-droite" utilise le corpus doctrinal marxiste-léniniste. La notion de "Parti historique révolutionnaire" au PCN", in "VOULOIR", n° 32 , Bruxelles, Automne 1986.

(32) Luc MICHEL, "PCN ... européen jusqu'à Vladivostok", interview au quotidien socialiste "LE PEUPLE", Charleroi, 14 et 15 septembre 1985.

(33) Cfr "L'extrême-droite francophone face aux élections du 24 novembre 1991", in "COURRIER HEBDOMADAIRE DU C.R.I.S.P.", n°1350, Bruxelles, Mai 1992;

et "Droit de réponse du P.C.N.", supplément au "COURRIER HEBDOMADAIRE DU C.R.I.S.P.", n°1353 , Bruxelles, Mai 1992

(34) Christophe BOURSEILLER, "Des nationalistes ... pro-soviétiques", in "LES ENNEMIS DU SYSTEME", Ed Robert LAFFONT, Paris, 1989,

et "National-communisme : le socialisme sans la lutte des classes", in "EXTREME DROITE, L'ENQUETE", Editions François BOURIN, Paris,1992.

(35) Manuel ABRAMOWICZ, "L'étrange PCN...", opus cit.

(36) "Belgium", in "ANTISEMITISM WORLD REPORT 1993", Institute of Jewish Affairs, 1993.

La citation originale en langue anglaise est : "The PCN is not a far-right organization, but it follows the revolutionary ideas of Belgian theoretician Jean Thiriart. The PCN, which is also active in Brussels, has links with the European Liberation Front, a pan-european, anti-american movement, the french far-right group Nouvelle Résistance and the Russian National Salvation Front, on whose behalf it has been issuing press releases".

(37) "Ordre n° 1 sur la création du Front national-bolchevique", publié in : Edward LIMONOV, "Moscou en mai", in "LE CHOC DU MOIS", N° 65, Paris, juin 1993, p. 20.

(38) "Résistance européenne, le retour de Jean Thiriart", in "NATIONALISME ET REPUBLIQUE", n° 4, Printemps 1991.

(39) Cfr. Luc MICHEL, "OU VA L'OPPOSITION NATIONALE-EUROPEENNE ?", n° spécial du périodique "NATION EUROPE", Bruxelles, Juillet 1993.

(40) "Ordre n° 1 sur la création du Front national-bolchevique", opus cit.

(41) Ibid.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta cameragno!