giovedì 3 giugno 2021

Jacques Doriot dal comunismo al fascismo (Erik Norling)

L'emancipation, Jacques Doriot, Parti Populaire Français, partito Popolare francese, unite totale de travailleurs

Figlio di un fabbro, Jacques Doriot nasce a Bresles in Francia nel dipartimento dell'Oise, il 26 settembre 1898. Proviene da un ambiente popolare, la sua famiglia è di origine operaia e contadina. Egli è, insieme a Mussolini, l'unico dirigente fascista di autentica estrazione proletaria di un movimento che per lo più è stato caratterizzato dell’origine borghese dei suoi dirigenti. Il padre di Doriot aveva origini italiane e sua madre era fiamminga, come molti degli immigrati di seconda generazione in Francia. Appena adolescente, nell'autunno del 1915, il giovane Jacques si trasferì da solo a Saint-Denis, una piccola città industriale a nord di Parigi, che oggi è un quartiere dormitorio della capitale francese. Lì lavora come manovale in vari lavori fino a specializzarsi come operaio metalmeccanico.

All'età di 18 anni si arruolò nel partito socialista a Saint-Denis, sezione fortemente influenzata dal sindacalismo rivoluzionario, ma fu chiamato alle armi poco dopo, nell'aprile 1917, e prestò servizio con coraggio durante la prima guerra mondiale sul fronte della Lorena, venendo poi trasferito nell'Armata d'Oriente, dove la Francia aveva rinomate truppe di pace, così Doriot poté essere presente in Ungheria allo scoppio della rivoluzione bolscevica di Bela Kun e a Fiume quando D'Annunzio si ribella in quel tentativo tragico-romantico di affermazione dell'italianità in questa città dell'Adriatico. Tutto ciò fa sicuramente una profonda impressione sul giovane idealista Doriot.

Nel 1920 tornò dall'esercito con un brillante curriculum di servizio ma sempre più convinto della necessità del pacifismo militante e degli orrori della guerra. Quando al Congresso di Tours avviene la scissione del Partito socialista, che sarà l'innesco per la creazione del Partito comunista francese, Doriot segue i dissidenti fedeli a Mosca. L'Internazionale Comunista aveva già notato questa giovane promessa e lo sostiene. Appoggiato dal Comintern, Jacques Doriot scala vertiginosamente il Partito. All'età di 26 anni è già membro del Comitato Centrale, leader della gioventù comunista dal 1922 e deputato, nonché delegato francese nel Comintern, che lo ha portato a visitare più volte l'URSS, per le sessioni plenarie di quell'organo di governo del comunismo mondiale, e di raggiungere la stessa Cina. Un vero agitatore professionista, educato nella più pura ortodossia del socialismo rivoluzionario, con molto in comune con il percorso di vita di Mussolini. La sua popolarità è innegabile, soprattutto tra i membri più giovani del partito, e le sue campagne a favore della smilitarizzazione della Ruhr, occupata dalla Francia dalla fine della prima guerra mondiale, o contro l'intervento francese nel Rif marocchino, lo tengono sotto i riflettori dei media.

Parti Populaire Français, poster, tshirt, doriot

Tuttavia, l'indipendenza e l'attivismo indisciplinato infastidiscono alcuni settori del partito, che vedono offuscare la loro stella da quella del giovane deputato della cintura rossa di Parigi, sempre più fortemente impiantato nel suo feudo di Saint-Denis, di cui diventerà sindaco, dalle liste del partito comunista alle elezioni comunali di marzo 1930.. Un comune prevalentemente operaio, quindi vi si amplificavano la disoccupazione e i problemi sociali. Non era difficile capire che era uno dei nuclei più duri del comunismo e del socialismo francesi.

Nel 1932 iniziò ad avere seri problemi con la dirigenza del partito. Le loro divergenze sulla strategia per conquistare la classe operaia crescono di giorno in giorno e si manifestano in atti di indisciplina da parte di Doriot. Quell'anno il partito comunista ha attraversato una profonda crisi di leadership e il suo impianto tra le classi lavoratrici era sceso a un livello mai conosciuto prima. Nelle elezioni legislative del 1932, Doriot è l'unico deputato comunista eletto a maggioranza assoluta al primo turno con più del 50% dei voti espressi, oltre a migliorare il suo risultato del 1928 di diverse migliaia di voti. Forte di ciò, partecipa con forza alla XII Sessione Plenaria del Comintern a Mosca (27 agosto-15 settembre 1928) dove legge un rapporto molto negativo sulla direzione del partito in Francia e chiede all'Internazionale la collaborazione nel mettere pressione sulla dirigenza francese perché accetti la sua tesi, tra cui, paradossalmente, l'antifascismo come bandiera. Non dimentichiamo che a quel tempo la tattica imposta dal Partito era quella del confronto diretto con i dirigenti socialisti e del tentativo di catturare i loro militanti.

Doriot prende le distanze dalla dirigenza in quanto chiede la collaborazione con i socialisti per la creazione di un fronte antifascista per evitare che la classe operaia cada nelle mani del fascismo come è avvenuto in altri paesi. Doriot in questo è chiaroveggente, l'attrazione delle masse al fascismo è il più grande ostacolo alla rivoluzione comunista in Europa ed è forse la chiave per comprendere la scelta, qualche anno dopo, di abbracciare la causa fascista. È la stessa lotta, la stessa rivoluzione, ma con un'altra bandiera, ma sempre con gli stessi obiettivi per Doriot. Nella sessione del Comitato Centrale del marzo 1934 dichiara profeticamente:

"Davanti a noi le forze fasciste alzano la testa; tra i contadini, tra i borghesi, tra i piccoli mercanti e i degni intellettuali, si moltiplicano le manifestazioni che dimostrano che l'idea fascista matura e cresce... tra il fascismo e noi c’è una lotta per la conquista delle masse. Un certo numero di strati sociali che sembrano decisivi si stanno mobilitando dietro il fascismo, quando dovrebbero essere un punto di appoggio per il proletariato…” (1)

Tuttavia, l'ufficio politico e il comitato centrale del partito si rifiutano di collaborare con i socialisti per creare un fronte popolare antifascista. Doriot, contrariamente a quanto concordato dai suoi superiori, decise da solo di avviare questi contatti e creò a Saint-Denis con il partito socialista e i sindacati socialisti un comitato di vigilanza. È interessante notare che nel suo feudo Doriot non aveva bisogno dell'appoggio dei socialisti o del sindacato, poiché aveva una comoda maggioranza e questo fatto va interpretato come un tentativo di dimostrare la sua tesi alla direzione. Quando il 6 febbraio 1934 avvennero le rivolte a Parigi in conseguenza dell'affare Stavinsky, Doriot credette di vedere in esse una manifestazione fascista e indisse immediatamente una contromanifestazione antifascista per 9. La direzione del partito vieta la sua adesione ma Doriot disobbedisce ed è l'unico leader comunista che è in prima fila con i manifestanti comunisti e socialisti, affrontando le forze dell'ordine, chiedendo un fronte antifascista. La sua popolarità è allo zenit ed è il capo visibile dei giovani militanti comunisti, con una posizione ogni giorno più forte.

La dirigenza reagisce immediatamente e vengono organizzati incontri locali con i funzionari eletti nel nord di Parigi dove viene condannato Doriot e viene pubblicata un articolo sul quotidiano comunista L'Humanité diretto ai militanti comunisti nel settore settentrionale chiedendo il loro sostegno per vietare al "Compagno Doriot di diffondere la sua concezione opportunista... e lo costringono a tornare alla disciplina del Partito". Tuttavia, Doriot, che si è già volontariamente astenuto dal partecipare alle sessioni dell'Ufficio politico e del Comitato centrale, ha preso una decisione seria. Il 9 aprile 1934 si dimette dall'incarico di sindaco e pubblica un manifesto indirizzato all'Internazionale Comunista per chiarire la sua posizione.

Le elezioni comunali, indette per il 6 e 13 maggio, fanno sì che l'Internazionale comunista ordini alla direzione del partito con un telegramma del 23 aprile di tentare una soluzione con Doriot. Sono consapevoli che perdere Doriot significherebbe perdere una grande risorsa. "La lotta interna che è andata troppo oltre deve cessare" ordina di nuovo il 26 l'Internazionale. Tuttavia, Doriot ha già attraversato il Rubicone e non è disposto a rientrare nella disciplina di un partito che non soddisfa più le aspettative che aveva di un'organizzazione rivoluzionaria. I risultati delle elezioni sembrano essere nuovamente d'accordo con lui, viene eletto con il 75,9% dei voti. Un risultato incredibile per qualsiasi analista e che ci mostra il carisma di Doriot nella sua città. Va notato, al contrario, che il partito comunista non ha presentato una candidatura a Saint-Denis, sebbene ciò non tolga i meriti a Doriot nell'attrarre una tale percentuale di elettori.

L'Internazionale comunista lo manda a Mosca ma Doriot rifiuta e si oppone pubblicamente. "Non andrò a Mosca..." dice Doriot, sfidando né più né meno l'Internazionale stessa, "Andrò a Mosca quando i capi dell'Internazionale comunista avranno ritrattato e rettificato le calunnie e le menzogne ​​che per tre mesi hanno sparso su di me." La rottura è un dato di fatto e non si torna indietro. Il 16 maggio l'Internazionale Comunista sceglie la guida del partito e lo ha autorizzato ad adottare misure per neutralizzare Doriot. L'esclusione dal partito è solo una questione di tempo e si concretizza in poco tempo, anche se, curiosamente, è ancora un paradosso che mostra come la vicenda Doriot non sia stata solo un mero disaccordo sulla strategia elettorale, la tesi di Doriot riguardo la creazione di un Fronte Popolare, vengono sposate dal partito che mesi dopo ufficializzerà pubblicamente la creazione del Fronte Popolare con il quale salirà al potere.

Da questo momento Doriot lancerà una frenetica campagna per screditare il partito comunista dal suo feudo di Saint-Denis e costruire un'organizzazione comunista, sempre comunista, capace di attirare le masse lavoratrici. Per Doriot e i suoi collaboratori lasciare il PCF non era, anche se si potrebbe credere diversamente, una cosa facile da accettare. Il suo principale collaboratore di allora, Henri Barbé, ex segretario generale del partito nel 1930 e che ha seguito Doriot nella scissione, nelle sue memorie può riassumere lo stato d'animo di tutti loro in quel momento:"Quello che mi è successo quando c’è stata la rottura con il partito è una profonda delusione. Ho ripensato a tutti i miei sforzi, alle mie lotte, ai miei sacrifici da giovane... alle amicizie, al cameratismo fraterno che mi univa a centinaia di altri militanti. Ho provato un dolore immenso. È stato come una caduta verticale delle mie illusioni e delle mie convinzioni. Non è esagerato dire che ho sentito in quel momento una profonda disperazione".

Per riorganizzarsi, Doriot creò delle cellule base, i cosiddetti Groupes d'amis de l'Unité (Gruppi di amici dell'unità), destinati a raggruppare quei militanti comunisti dissidenti che, sotto la bandiera dell'unità d'azione, volevano continuare la battaglia per la rivoluzione comunista. Lancia anche un'edizione nazionale del suo organo di espressione L'Emancipation che appare in ottobre con il sottotitolo Organo Centrale dell'Unità Totale dei lavoratori. Doriot decide che il futuro partito si chiamerà Partito Unificato dei Lavoratori e lancia un programma chiaramente comunista dal quale pretende l'unità delle forze proletarie, anche se certamente il suo successo è piuttosto limitato. Le copie de L'Emancipation raramente superano le 4.000 a livello nazionale e il PCF impedisce qualsiasi manifestazione o collaborazione del partito con Doriot, o che la sua organizzazione abbia contatti con il comitato di coordinamento per la creazione del Fronte Popolare.

Dopo mesi di insuccessi, il bilancio che Doriot può osservare all'inizio del 1935, riassumendo la situazione, è piuttosto triste. Le loro aspettative sono state frustrate una dopo l'altra. Certamente era stato rieletto ancora una volta deputato a maggioranza assoluta per la sua circoscrizione, Saint-Denis, ed rimane la più potente organizzazione di estrema sinistra in Francia, partecipa pienamente all'ortodossia comunista (rituali, lingua, simboli) ma manca di attuazione a livello nazionale. C'è solo una possibilità di sopravvivenza - ed è rinnovarsi completamente. Per fare ciò, si getta a pieno nel compito di creare le basi per un nuovo partito che superi le classi e incorpori l'idea nazionale tanto cara alle masse lavoratrici.

Per questo avrà intorno a sé una serie di uomini di grande valore provenienti da sinistra che lo hanno affiancato durante tutta la sua dissidenza, disillusi dall'attuale situazione di crisi in Francia. Così troviamo Paul Marion, un ex veterano comunista, poi socialista, con una capacità organizzativa imbattibile; Víctor Arrighi, delegato comunista della Banque ouvrière et paysanne e con contatti in Italia; Paul Guitard, noto giornalista de L'Humanité; alcuni dissidenti delle leghe di destra che criticavano la mancanza di visione sociale del colonnello la Rocque come Pierre Pucheau, brillante manager dell'alta industria ma proveniente dalla classe operaia, Claude Poplin, Robert Loustau e, soprattutto, intellettuali come Bertrand de Jouvenel o Drieu La Rochelle.

Doriot moltiplica i suoi incontri di lavoro, incontra potenziali finanziatori per il partito tra industriali e banchieri, senza molto successo, anche se alcuni storici sostengono il contrario, e organizza i suoi collaboratori più immediati per occupare la guida del partito che desidera presentare non appena possibile. Gli storici non sono d'accordo su quando è nata l'idea e il nome del Partito popolare francese, ma nella primavera del 1936, dopo gli scioperi che hanno devastato il paese, nei quali l'ufficio del sindaco di Saint-Denis ha collaborato con gli scioperanti, tutto era pronto. Era giunta l'ora decisiva per rompere definitivamente con il comunismo.

Estratto dal libro "Jacques Doriot. Dal comunismo al fascismo" di Erik Norling

Note:

(1) Repr. Burrin, La dérive fasciste, pp. 163-164.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta cameragno!