Il comunismo nazionale non può prendere in considerazione la predicazione di un "nazionalsocialismo riformato", ma non può nemmeno considerare di predicare un marxismo riformato. I suggerimenti che il nazionalismo offre sul tema della questione contadina riguardano solo la necessità di non distruggere la categoria eterna del contadino legato alla terra; non potranno mai minare la pianificazione economica socialista.
Ma il dottor Rosikat (54) ha ragione quando afferma *:
“Il contadino tedesco non pensa affatto di rinunciare volontariamente alla sua economia autosufficiente. Il suo ideale non è come quello del proletario: l'autoabolizione come strato sociale. Al contrario, la sua è: autonomia a qualsiasi prezzo! I vantaggi che il comunismo gli promette non hanno alcun potere di vendita sul suo desiderio di lavorare in modo indipendente sul proprio suolo.
“Ai comunisti piace fare riferimento alla Russia. Là i contadini seguirono il bolscevismo, quindi perché non potrebbero farlo anche in Germania un giorno? Per rispondere, posso indicare le seguenti differenze:
“1. In Russia i contadini sono stati conquistati con un enorme dono di terra. In Germania questo dono non può che risultare scadente. (Confrontare il "Programma della 3a Internazionale", IV, 8, sez. 4).
“2. In Russia i contadini non sapevano - a differenza dei tedeschi di oggi - che questo dono era solo provvisorio.
“3. La Russia sotto il comunismo rimane, a differenza della Germania, autosufficiente dal punto di vista agricolo. La sua coltivazione in quanto tale non è in pericolo.
“Ma i contadini non sono comunque destinati a confluire in grandi imprese perché tecnicamente superiori?
Materiale Claus Heim |
“Risposta: non in Germania. L'assoluta superiorità delle grandi aziende agricole può davvero essere dimostrata solo nelle aree estensive di produzione di grano e di allevamento di bestiame (ad esempio, America, Australia, Russia). Nelle vaste aree di bassa montagna della Germania non sono affatto efficaci. Nelle pianure tedesche a coltivazione intensiva sono presenti in aree di seminativi, anche se non in misura tale da non essere più che compensate dagli straordinari volontari che il contadino compie nell'interesse della propria autosufficienza ".
I contadini sono capaci di accettare un ordine sociale che compia l'eliminazione totale del dominio di classe capitalista senza dover necessariamente sacrificare se stessi. Può aiutare a stabilire un socialismo in cui sono socializzati i mezzi di produzione di tutti i capitalisti e dei grandi proprietari terrieri, oltre all'intero settore dei trasporti, della finanza, delle banche e del commercio all'ingrosso; il commercio estero è monopolizzato; e le cooperative volontarie sovvenzionate dallo Stato prosperano nel settore economico non capitalista. I contadini tedeschi sono inoltre sulla buona strada per superare la concezione liberale della proprietà e per comprendere il suo diritto di possesso della terra come mandato della nazione; ha inoltre la facoltà di esercitare tali diritti di possesso, orientandoli all'adempimento di compiti di ampia portata. Qui si verifica uno sviluppo indipendente nei contadini, una progressione verso un modo di pensare economico-comunitario, che purtroppo, poiché mantiene la forma dell'economia individuale, è frainteso dal marxismo come reazionario e feudalista.
Un ordine che esibisce le caratteristiche sopra menzionate può giustamente, e senza la distorsione purtroppo così comune oggi, essere definito “socialista”. Significa non solo la rottura del dominio di classe capitalista, lo sradicamento delle contraddizioni tra classi oppressive e oppresse, ma anche il governo degli ideali del Piano e della Comunità - perché la nazione lavoratrice tiene saldamente sotto il suo controllo ogni vertice dell'economia.
Così è la piccola fattoria contadina, mantenuta nel quadro dell'economia pianificata, vincolata in modo cooperativo, con i secondi e terzi figli del contadino, braccianti agricoli, e gli abitanti delle città assetati di insediamento nelle tenute espropriate dei grandi proprietari terrieri (accanto alle fattorie statali, ma non collettive (55), richieste in parte a causa delle proprietà del suolo della terra, come in Russia), la forma di impresa agricola tedesca richiesta nel socialismo.
Fonte:
Dal Manifesto Nazional Bolscevico scritto da Karl Otto Paetel nel 1933
Note:
54) Socialist Nation, 2nd vol., issue 8/9.
55) Ludwig Renn in “Russian Travels” [“Rußlandfahrten”] (pg. 92): “The collective economy occurs through the combination of farmland with joint management, while the Soviet economy is established as a ‘grain factory’. The more perfect is the collective economy that arose from the erstwhile large estates, or if it was developed on new territory from the outset, the more similar it will become to the Soviet economy and shall eventually disappear as a special type.”
Note del traduttore inglese:
* Dr. Erich Rosikat was, before Walter Darré joined the Party in 1930, the NSDAP’s pre-eminent expert on rural issues and its major proponent of rural policy and propaganda. Rosikat was relatively high-ranking within the Party, being the Breslau local leader and the Deputy Gauleiter of Silesia. Closely linked to Otto Strasser, he contributed to Otto’s newspaper NSBriefe and edited Otto’s peasant-oriented journal Völkische Bauernschaft. Rosikat left the NSDAP in 1927 and in 1928 began to publicly distance himself from the Party, arguing that Hitler had betrayed its members and was transforming it into a fascist rather than a socialist movement.
† There was an ongoing public debate during the Weimar era over what should be done with the estates of the German aristocrats deposed during the course of the November 1918 revolution. In 1926 a practical attempt at resolving the issue was initiated by the Communist Party, who sponsored a referendum on whether the estates should be expropriated by the state without compensation to the owners. The Social-Democrats and some segments of the bourgeois parties warily offered their support, but the NSDAP’s response was more uncertain. The referendum caused some internal conflict within the NSDAP, with radical segments of the Party advocating public backing for the Communist proposal and others (including Hitler) arguing that they should abstain out of fear of jeopardising their middle-class support. The referendum ultimately failed; although there was a majority vote in favour of expropriation, the result was rendered invalid as less than 50% of the population had participated. Despite the failure of the referendum, the idea of expropriation remained a common feature of Communist, National-Bolshevist, and left-NS political programs.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta cameragno!