Presentiamo qui l'ultimo paragrafo del libro dello storico James A. Gregor A Place in the Sun: Marxism and Fascism in China. Ci interessa questo tipo di analisi perché, continuando nel solco della distinzione fra "amici della società aperta" e "nemici della società aperta", è per noi fondamentale primo capire cosa pensano le élite liberali e, secondo, utilizzando parte della loro analisi, superare i limiti di una lettura forzatamente binaria e anti europea. Questa lettura anti europea ha creato la falsa dicotomia fascismo-comunismo, così da tenere le masse separate. Alcuni intellettuali liberali, hanno però dovuto per forza affrontare questo discorso superficiale, andando così a muovere le acque chete della sedazione forzata.
Ovviamente essendo liberale e di visione angloamericana l'autore è terrorizzato dalla Cina comunista, non trova di meglio che accusarla di "fascismo", ma è proprio questo terrore che ci fa comodo. Perché il comunismo cinese è uguale al fascismo? Ovviamente secondo il professore statunitense vede un marxismo come qualcosa di inafferrabile e in via di sparizione. Ma noi sappiamo che il marxismo come concetto non può e non è mai stato chiaro e unico. E' la presentazione dei suoi nemici che lo ha definito meglio dei suoi estimatori, capaci di farsi guerre per anni. E' importante continuare a studiare e capire, ma liberandosi dalla propaganda e dalle limitazioni e gabbie dell'anticomunismo e dell'antifascismo, veri limiti per cambiare la società.
Tornando a Pechino: in effetti la Cina ha un sistema economico misto, è etnicamente molto compatta, ha un partito unico e una visione statale e statalista molto forte. E' una sorta di Fascismo. Come il Fascismo è una sorta di Comunismo. Di certo siamo anni luce lontani dalle visioni liberali in cui l'interesse dei privati, tutti immaginati piccoli miliardari, è la scusa per opprimere milioni, miliardi di individui e per cancellare culture millenarie.
Ma vi lasciamo alla lettura del paragrafo, ognuno si dia da fare.